Images tagged "dutch-formula-one-grand-prix"

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 Unported License.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie dai pulsanti di condivisione e dai tag di annunci di LinkedIn per riconoscere l'ID del browser. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
PHPSESSID | Sessione | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
_abck | 1 anno | Utilizzato per rilevare e difendere da attacchi di replay dei cookie - Il cookie è necessario per la sicurezza e l'integrità del sito web. |
_dc_gtm_UA-13175336-1 | 1 giorno | Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per analizzare lo scopo della visita di un utente mediante la compilazione di report sull'attività del sito Web al fine di fornire informazioni agli operatori del sito Web e migliorare l'esperienza di navigazione del cliente. |
_dlt | Sessione | Definisce un ID univoco per la sessione. Ciò consente al sito Web di ricevere dati sul comportamento dei visitatori a fini statistici. |
_ga | 2 anni | Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per analizzare lo scopo della visita di un utente mediante la compilazione di report sull'attività del sito Web al fine di fornire informazioni agli operatori del sito Web e migliorare l'esperienza di navigazione del cliente. |
_gat_gtag_UA_13175336_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gat_gtag_UA_98633056_2 | 1 minuto | Google utilizza questo cookie per distinguere gli utenti. |
_ga_D4LY7PR20W | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 giorno | Il nome di questo cookie è associato a Google Universal Analytics. Dovrebbe trattarsi di un nuovo cookie, di cui, alla primavera del 2017, Google non ha ancora fornito informazioni. Sembra che memorizzi e aggiorni un valore univoco per ogni pagina visitata. |
__EC_TEST__ | Sessione | Utilizzato per ricordare se l'utente sta accedendo al sito Web su un computer o dispositivo mobile. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 mese | Utilizzato per memorizzare informazioni sull'ora in cui è avvenuta una sincronizzazione con il cookie lms_analytics per gli utenti nei Paesi designati. |
bscookie | 1 anno | LinkedIn imposta questo cookie per memorizzare le azioni eseguite sul sito web. |
lang | Sessione | LinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua di un utente. |
lidc | 1 giorno | LinkedIn imposta il cookie lidc per facilitare la selezione del data center. |
li_gc | 5 mesi 27 giorni | Memorizza lo stato di consenso dei cookie dell'utente per il dominio corrente |
qcSxc | 1 anno 26 giorni | Cookie di sistema. |
UserMatchHistory | 1 mese | LinkedIn imposta questo cookie per la sincronizzazione dell'ID di LinkedIn Ads. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
fr | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
msToken | 9 giorni | Raccoglie informazioni sul comportamento degli utenti su più siti web. Questa informazione è utilizzata al fine di ottimizzare la rilevanza della pubblicità. |
sessionid | Sessione | Utilizzato dal social network TikTok per monitorare l'utilizzo dei servizi incorporati. |
test_cookie | 15 minuti | Questo cookie è collegato a Doubleclick (Google). L'attività commerciale primaria è: Doubleclick è la piattaforma di scambio di inserzioni pubblicitarie basato sul Real-Time Bidding. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | Sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | Mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | Mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | Mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
yt.innertube::requests | Mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |
_fbp | Sessione | Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. |
Eleonora, non ho ancora scritto niente su Michael dopo quello che gli è successo, perchè non ce l’ho fatta: ogni volta che ci provavo mi venivano un peso allo stomaco e un groppo in gola. Ma ora ho letto questo tuo bell’articolo e voglio rispondere. Michael per me è stato, è e sempre sarà la Formula Uno. Ossia quella Formula Uno che ho vissuto tanto intensamente, da adolescente, tra il 1999 e il 2006, che mi ha regalato emozioni vere, irripetibili. Che mi ha fatto soffrire, ridere, piangere, sognare sulla Ferrari. Io, in fondo, ancora oggi fatico a credere che non ci sia più lui a guidare la Rossa, che non scenda più dalla monoposto con il suo radioso sorriso e il pugno alzato in segno di vittoria, che non faccia più il suo proverbiale salto sul podio. Anche se sono passati 7 anni, per me Ferrari ha sempre significato Schumi e viceversa, anche se è passato alla Mercedes. Ho visto le foto delle sue 72 vittorie con la Ferrari stamattina: ebbene, alcune me le ricordo tanto distintamente che il tempo sembra non essere trascorso. E le emozioni si rinnovano, con solo un pizzico di amaro in bocca per il rimpianto di un’epoca della nostra storia e della mia vita che non potrà più tornare. Per me, Michael è stato IL Pilota, quello con la “P” maiuscola, un mito, un idolo, una persona a cui volere davvero bene pur non avendolo mai incontrato di persona. E, ora più che mai, lo sento dannatamente vicino. Vorrei che gli arrivasse davvero il mio, il nostro augurio: “Michael, non mollare! Sappiamo che ce la puoi fare. Hai vinto gare impossibili, vinci anche questa, ti prego! Grazie di tutto. E buon compleanno, campione!” Sì, lo rivedrai. Ne sono certa. Devi rivederlo.
Grazie, Eleonora!!! :)
Grazie a te Paola! :)
Lettera commovente e bellissima.. grazie, Paola !
Mi sarebbe tanto piaciuto partecipare!
Potrebbe chiamarsi : FIEROSA*.
Assolutamente nn vero,nn capisco chi diffonde queste assurdità.
Penso che massa la prima guida alla ferrari se la doveva guadagnare quando poteva, non aspettare di avere un pilota scarso…
È ancora presto per dare giudizi. In Malesia arriveremo al 100%. Vabbe non è tutta colpa di Domenicali…ma di sicuro non dimentico la sua strategia sbagliata ad Abu Dhabi 2010…
Forza vettel dacci dentro e facci sognare co i tuoi cerchi sul circuito o meglio con le tue mitiche ciambelle,
E forza anche.a te schumi sei tutti noi, sono sicura che riuscirai a vincere anche questo gran premio cosi’ buio e difficile, alla fine deltunnel c’e’ sempre una luce bellissima che porta il tuo nome.
Ciao corinna la tua fans che grazie a te ha imparato ad amare la f1 e sempre la. Amera’
PARTECIPO :D
Partecipo! Forza Fernando!
Partecipo
Partecipoooo :-D go Nando go!!
Partecipo
Partecipo, forza Fer!
partecipo
Partecipo
Partecipo
Partecipo :)
Ciao! Mi ha molto colpito questo articolo, tanto da spingermi a commentare (è una cosa che accade raramente, mi limito a leggere ed a riflettere tra me e me). Inizio col dire che il fatto che tu sia un’italiana che non tifa la Scuderia, non implica assolutamente che tu debba dare spiegazioni a chi di dovere; in uno sport come questo il tifo è per chi ti fa battere il cuore, come tu hai scritto, e se a te ha fatto battere il cuore Fernando, è giusto che tu tifi il tuo pilota, senza curarti degli altri; in formula 1 i campanilismi non servono. Per quanto riguarda la situazione della Rossa, da Ferrarista sono la prima a dire che è ormai da anni che le cose non vanno, non c’è più la squadra che c’era un tempo; io vedo una squadra che ha perso la bussola, che da dimenticato chi è in questo sport. Abbiamo un eccellente pilota come Fer da cinque stagioni, e dopo il disastro del 2010 non è stato mai messo in condizioni di vincere un mondiale (nel 2012 il prezzo pagato è stato l’incostante sviluppo della vettura, non i due ritiri). Mi fa male il cuore vedere un pilota del suo livello spremere tutta la vettura, dare tutto se stesso per raggiungere risultati che non sono ai suoi livelli. Oggi abbiamo due campioni del mondo, che guidano una vettura lontanissima dai loro livelli di guida. Come ti ho detto prima, questa squadra ha perso la bussola per lavorare al fine di raggiungere la vittoria; il presidente che va via deluso significa che questa squadra è anche senza un capo capace di prendere decisioni drastiche. Molti indicano Domenicali come colpevole, lui ha la sua parte di responsabilità, ma come tu hai detto, i problemi ci sono anche nel cuore della vettura, ovvero i progettisti. Bisogna riassettare tutta la squadra, dai vertici fino al punto più basso, solo così la Ferrari potrà iniziare la sua rinascita. Detto questo, concludo dicendo, a malincuore, che se Fer vuole ancora vincere (e lo vuole), è meglio cambiare aria, perchè per adesso la squadra non può offrirgli nulla.
Partecipo
PARTECIPO, sono una new entri quindi perchè non approfittare subito. Carpe diem!
Partecipo anche io!
……….mio marito si e io no! Tiè! Ivan Rossi
perche’ tu sei unico Fernando Alonso
Ma io dico una cosa…ma quei coglioni degli organizzatori perché nn fecero rinviare o addirittura cancellare il GP dopo quello che era successo a Barrichello e a Ratzenberger? Ce nn mi sembra normale. Barrichello si ruppe il naso e Ratzenberger MORIIII!!! Incoscienti!!!
“Chi rischia ha già vinto…chi vince non sarà mai scordato” Ayrton …per sempre
..<3 <3 <3
Il doppiaggio dellea Ferrari da parte della Mercedes vien da lontano. Viene da anni e anni di incapacità di LCdM di capire dove li avrebbe portati uno come Domenicali. Poco valeva Domenicali come Team manager e niente vale LCdM come capo supremo se sceglie gente di tale livello.
FORZA FERNANDO ALONSO, TU SEI IL PILOTA GIUSTO PER IL CAVALLINO RAMPANTE……. SCHUMACHER – ALONSO SAREBBE UNA FANTASTICA COPPIA PER LA SQUADRA FERRARI!!
VAMOS AMIGO, ALONSO IO SONO UN TUO GRANDISSIMO FAN. NANDO SEI VERAMENTE UN GRANDE! ;) SPERO CHE UN GIORNO CI INCONTREREMO….
I think Fernando will stay at Ferrari because why would you go somewhere were you have to start all over again. Maybe at Ferrari he has a better chance to win a championship but the have to replace one driver plus others worker’s. Kimi can’t adapted to the now and probably not next.
Non è esatto, Vergne ha scontato la propria penalità di 5″ ai box durante la seconda sosta.
Invece abbiamo ragione entrambi perché Vergne, oltre che alla penalità della quale parli tu, ne ha ricevuta un’ulteriore a fine gara!
Devono finire queste cose di preferenza. Con tanti vincoli x aiutare chi vogliono. anche questo sport e corrotto. Lo sport e fatto x chi è + bravo vince. x me deve essere il vincolo di cc. e il resto lasciatelo fare alle scuderie, che vinca il migliore, Condivido con te Presidente.
che baggianate ,si ricordi che Schumacher a preso una ferrari che dopiava e la portata in cima al mondo .fernando a ereditato una ferrari da prime file e ancora è lontano anni luce dai titoli di schumi .
1) Schumacher all’epoca ha dovuto lottare solo contro la McLaren, ovvero la stessa macchina che ha praticamente sempre battuto anche Alonso.
2) Schumacher all’epoca poteva testare H24 sulle piste di proprietà della Ferrari, utopia con i regolamenti attuali.
3) Schumacher all’epoca si portò dietro dalla Benetton i migliori tecnici.
4) Schumacher all’epoca poteva avvalersi del peso politico della rossa che appunto in quel periodo dettava legge in seno alla federazione.
la McLaren che a battuto Schumacher era il top oltretutto anche non in regola visto che usava leghe proibite nella costruzione motore ,niente a che vedere con quella contro cui a corso alonso .importante ,non dimentichiamoci per esempio le wiliams epoca montoia .non è che ferrari aveva lesclusiva per provare pensa forse che altri non potessero ?anzi diciamo che magari avevano gallerie del vento magari anche migliori.tutti i grandi quando cambiano squadra si portano dietro i tecnici che ne anno fatto il successo ,alonso sé portato i suoi migliori e li a affiancati ai gia vincenti ferrari ,con il risultato che vediamo ,gente che a contribuito a vincere mondiali come non mai nella storia ferrari ora licenziati uno a uno .la ferrari a dettato detta e detterà sempre legge in f1 ,perché si sa benissimo che il suo prestigio non è sostituibile ,niente ferrari niente f1…se è peso politico che Schumacher per lo stesso motivo dalla prima posizone è stato arretrato in ultima mentre altri an avuto una penalità massima di 5 posizioni….caro amico parliamoci chiaro ad oggi non c è nessun ragazino nesun campionucolo costruito ,nessuno che sia forte come alonso .chiedo una riflesione su Schumacher ,è rientrato su un catorcio dopo anni di inatività ,siamo onesti obligata …..in una f1 fatta su misura contro i veri campioni ,consumo gomme ale che obligano a farsi sorpassare ,annulamento prove è tante altre cose che mortificano il vero talento del pilota …bhe il primo anno le a prese da Rosberg il secondo se la son giocata l ultimo anno sc
schumi nonostante le molte rotture a pareggiato le pole ed è stato spesso più veloce in gara quando contava la classe finchè le gomme di quel ctorcio di mercedes non andavano in pappa anche il signor hemilton con la McLaren stava dietro ..vedi monza ,pernon parlare di montecarlo dove è il pilota che conta non la machina li gli alonso i vettell con la rdb sono stati dietro al vechietto ,e muti .ora che si vede quello che sta facndo rosberg calcolando anche che razza di compagno di squadra a pensate che schumi è stato competitivo fino all ultimo ,forse se in ferrari invece di farsi prendere dalla frenesia di trovare il sostituto ,gli avessero dato fiducia ….per dio alonso era ed è il migliore ma riguardate l ultima stagione in rosso di Schumacher anche senza considerare la furbata sulle sospensioni Renault .alonso è un grande .il migliore ,ma Schumacher è molto di più .
Molto onesto ed umile Lewis a riconoscere di essere stato fortunato oggi. Non è da tutti.
ma come fate adesso che Alonso viene licenziato da primo pilota e da direttore tecnico della Ferrari da Marchionne, (che giustamente, secondo me, vuole un team dove non ci siano prevaricazioni di ruoli)…
Bisognerà aggiornare il sito con le lattine energetiche… e un po’ più di inglese…!
Forza
Complimenti comunque, bel sito
Ricciardo prende 1/6 dello stipendio di Vettel e gliele passa sempre (anche oggi, in pista)…
Auguri a Bianchi al più presto
La bandiera verde non c’entra nulla con tutta la questione, è normale che venga sventolata perchè dopo quel punto la zona di bandiera gialla finisce, lo scandalo sarebbe stato se la bandiera verde ci fosse stata prima di quella torretta.
Oggi si cercano i responsabili.Non mi sembra che ad oggi una gara di F.1 sia mai stata annullata,sospesa si.Episodi clamorosi lo ricordano :Sospensione a Montecarlo quando Senna con una
Toleman dava lezioni di guida.Incidente di Schumj a Spa con un tamponamento mentre andava come un aereo.Sempre Schumj in Ungheria che sorpassava tutti con le slik.Ritiro di Lauda a causa del bagnato che gli costa il campionato.Nessun pilota prima della gara è disponibile ad ammettere che non vuole correre.L’incidente di Bianchi,per il quale prego per un suo ritorno alla vita,può essere imputato a diversi motivi.Mancanza di esperienza su pista bagnata,guasto meccanico(non si è ancora accennato a questa triste eventualità.Rimane il fatto del gravissimo incidente che ha molto impressionato sportivi e non.
Straordinario!!! Un fan club di Alonso che pubblica valutazioni! Strano che abbiate dato dolo 8 al vostro beniamino!!! Ma per favore…
Caro Luigi, nulla da dire contro il nostro Giuseppe. Sai, ha dato anche dei 5 ad Alonso quando lo ha meritato. Se tu fossi più aperto mentalmente (cosa che non evinco dal tuo commento) avresti potuto notare che trattiamo di Formula 1 a 360° e se forse frequentasti la nostra pagina di Facebook ti accorgeresti come gli stessi appassionati ci dicono che siamo una delle rare pagine che si distingue per obiettività e non infanga gli avversari.
Ciao Luigi. Sai, essere fan non significa affatto perdere la capacità di valutare le cose. O, almeno, io non credo di averla persa. Quello che faccio con queste pagelle è dare una valutazione alla gara che potrà anche essere soggettiva (come quasi tutte le valutazioni) ma, fidati, non è affatto di parte. Tu potrai anche non crederci e in quel casò me ne farò una ragione ma, come ha già detto Eleonora, potresti, qualora tu lo volessi, andare a controllare le pagelle di alcuni Gp passati in cui ho dato voti negativi ad Alonso. Dico questo non per giustificarmi, ma per precisazione. Ad ogni modo, tu che voto avresti dato alla gara di ieri di Alonso?
i numeri dicono: La ferrari Santander ha fatto tutto il possibile per dare ad Alonso l’auto che voleva; si voleva ricreare il modello Schumacher su un pilota che era stato capace di batterlo (certo: 2005 con Michelin di un secondo più veloce, 2006 con un cedimento del motore alla penultima gara e metà del mondiale falsato da un congegno poi messo al bando chiamato mass dumper… numeri alla mano sempre…). Forse voi italo alonsisti avete dimenticato la Spy Story del 2007, i commenti dell’alonso briatorizzato (il pugno chiuso in segno di vittoria al cedimento del motore suddetto), Singapore 2008, il “siete proprio dei scemi”… ma veramente cosa sarebbe stata la Ferrari senza alonso? dati alla mano? una scuderia di formula uno perdente magari ma, una scuderia…
non preoccuparti, ce la caveremo benissimo senza quella …….ccia!!! ;-)
non fa una piega ,ma vallo a far intendere a certi giornalai che non perdono occasione per gettar fango pe r non usare un altra parola …sul grande schiumy .più che rifondare stanno affondando quello che è rimasto della ferrari ,lasciarsi scappare alonso per Hamilton l avrei capito ma per vettell che dimostra i suoi limiti con un buon compagno di squadra a fianco decisamente no .si l unica con vettel è portarsi dietro anche il genio della rdb …poi cercare brown ma fatemi ridere le sue strategie erano vinceti in un epoca dove contava il pilota non la durata delle gomme ,e lui vinceva facile tanto cera il pilota in grado di fare suon di giri a ritmo di qualifica .quando se ne andò Schumacher dissi che per decenni non avremo più visto un mondiale bhe a parte il regalo fatto a kimi ,che secondo me se messo in condizione vettel se lo mangia ,cosi è stato ,e siate certi che il digiuno continuera magari fino a quando mik jr non verra come suo padre a rifondare la ferrari ….marchionne ,matitacci ,poi quelli che con schumi an vinto li an lasciati a casa ,anzi magari li an dati alla mercedes .non amo la ferrari non amo mercedes ne honda ne Toyota ,ma ammiro i campioni quelli veri,quelli che non ci son più in una f1 in cui il pilota non fa più la differenza dove non conta l abilità ,ma devi lasciar passare chi ti è dietro .in tutto questo oltre a tante altre cose ,mi vergogno di essere italiano .
Todt ha chiara la situazione, come sempre. Alonso non è stato all’altezza delle aspettative e la Ferrari neppure a cominciare da chi ha preso proprio il posto di Jean Todt. Vettel non è Schumacher ma è un ragazzo forte e determinato, può fare bene se il team lo supporta.
SICURAMENTE DICO SICURAMENTE senza di lui nel team kimi o chiunque altro avrebbe avuto la squadra dalla sua parte e avrebbe fatto sicuramente meglio di lui.. con la sua auto, perchè non è la stessa auto di raikkonen! infatti nei circuiti preferiti di kimi guarda caso il finnico gli è finito davanti con una macchina inferiore! finalmente le mie preghiere hanno avuto un esito positivo e l’hanno cacciato via!!!! era ora!!!!! e menomale che hanno dato dei calci ad altre persone inutili come lui e spero che ne daranno altri di calci! e spero che si concentrino su un campione, l’ultimo campione del mondo ferrari ! (al 1° anno) KIMI MATIAS RAIKKONEN
Lo riscrivo perchè non l’hanno pubblicato, FINALMENTE le mie preghiere hanno avuto esito positivo!!!!! via era oraaaa!!!!!! chiunque sia in squadra con lui e che abbia uno sponsor come santander ha una vita difficile , tira il team tutto per se, io credo che nel team se spendevano tutte le energie per kimi avrebbe portato molti più punti di alonso!!!!!! la macchina di alonso non è la stessa di quella di raikkonen! su questo non ci piove! di calci qualcuno ne ha dato, ora hanno preso vettel…lasciamo stare, quindi spero che di calci ne diano ancora e che si concentrino sull’ultimo campione del mondo con la Ferrari! KIMI MATIAS RAIKKONEN
penso che se kimi avesse avuto la sua auto e il team che non si concentrava solo su alfonso, il finnico avrebbe portato molti più punti di lui! finalmente via! era ora !
sarebbe bello + che altro x capire vettel chi è in realtà(cm se ci fossero dubbi) aldilà di tutto sarebbe l’unica mossa giusta x lo spagnolo che sarebbe giustamente considerato oltre ai titoli un po’ cm i grandi della ferrari senza bottino
oppure andarsene aprendo visibilità su campionati affascinanti ma che in europa sn scarsamente considerati tipo il wec in un momento di crisi nera x la f1 sarebbe il colpo di grazia definitivo x quello che ora non + la massima serie
CRITICHI LA RAI MA MISA’ CHE SEI L’UNICO CHE NON HA VISTO IL GP, FORSE TI SEI SCORDATO IL NUMERO 19 FELIPE MASSA, CHE NON HAI CITATO IN PALESE MALAFEDE VISTO CHE DAI 7 A BOTTAS CHE LE HA PRESE DA FELIPE PARTITO QUARTO E DAL LATO SPORCO.
Ciao Dario,
vediamo che non leggi l’email !!!
hamilton vinse il titolo nel 2008
Streiff si chiama Streiff!!!!….Dio santo almeno accertatevi prima di scriverlo 3 VOLTE!
il punto è che ci sono un muchio di sciacalli che sparano solo stronzate ,non come si scrive il loro nome ….forza Schumacher fai l ennesimo miracolo .
Alonso come Massa, 11 vittorie in Ferrari.
Solo che Massa non ha mai avuto tutta la squadra a suo uso e consumo, ed è arrivato a una curva da vincere il mondiale.
la storia ricorda i numeri…
saluti a Alonso,
(comunque super pilota, ci mancherebbe).
Certo, con la sola differenza che Massa ha corso ben 8 stagioni a Maranello e in 4 stagioni (2006/2007/2008/2010) ha avuto una vettura all’altezza delle altre o poco inferiore; non si può dire lo stesso di Alonso…
Complimenti per l’articolo!
Sottoscrivo tutto!
Mi fanno arrabbiare, me già me l’aspettavo, certi commenti imbecilli sui vari siti sportivi (in primis quella rosa) di “tifosi” ferraristi che stanno scrivendo di tutto su Fernando. Dal sopravvalutato al poco “uomo” (che poi mi spiegano cosa vuol dire), al venduto, all’antipatico, “mela marcia” della Ferrari, ecc, ecc… Una volta andato via della loro squadra preferita, dico loro perchè non certo mia, di colpo è odiato. E indovinate cosa? Il “nemico” Vettel ora è un idolo. Non allungo più di tanto ma dico due verità, una su di me e uno sui fans della Rossa di Maranello:
1. Non ho MAI tifato la squadra/macchina, ma ho SEMPRE tifato il pilota. Per questo sono fan di Alonso dal 2004;
2. I “tifosi” Ferrari, non saprei se tutti ma una gran maggioranza, sono ridicoli. Vedono solo rosso.
Un cordiale saluto da un fan e concittadino di Fernando,
Tonio Rosales
¡Puxa Alonso!
Concordo! Anche io tifo il pilota (Jean Alesi ed ora Alonso). e non mi importa su che macchina corra!
Senza Alonso in questi 5 anni la ferrari sarebbe stata a lottare con scuderie come Sauber e Force India…..Alonso ha corso con una macchina scarsissima e se per 2 volte ha lottato per il mondiale fino all’ultima gara è solo merito del SUO talento!
Che belle queste foto!
Grazie ancora e ad maiora.
Laura
Jarno diceva queste testuali parole:
“Alonso NON demolirà Raikkonen”
Infatti lo ha demolito, distrutto e ridicolizzato.
Hola,
vorrei aggiungere che Lara è asturiana come me e Fernando. Però noi siamo di Oviedo, lei è di Gijón. Sempre di Asturias, comunque. Quindi, è una nostra paesana. Grazie per il bel lavoro che fate con questo sito!
Questo è l’ennesimo pasticcio regolamentare della FIA.
Qui si rischia di dare un vantaggio enorme alla Honda.
Non soltanto i Jappo hanno tuttora il vantaggio di poter intervenire a 360 gradi su tutta la power unit fino alla sua omologazione, mentre gli altri solo per il 48% de motore;
Non solo dispongono di un progetto più giovane di un anno e conoscono benissimo gli obbiettivi dato che hanno potuto osservare da vicino il Mercedes 2014, mentre gli altri partivano tutti a lo scuro non conoscendo con chiarezza quale fosse il riferimento e dove si poteva arrivare.
Oggi con quest’ulteriore rimaneggiamento di regole si da la possibilità alla Honda di poter sviluppare il proprio motore.
Il problema principale è che sembra mentre Ferrari e Renault debuttino con il loro progetti 2015 già in Australia risparmiando dai 6 agli 8 gettoni per lo sviluppo durante l’anno; Mercedes sembra intenzionata a partire con il propulsore 2014, consentendo a Honda di alzare enormemente la media dei gettoni da spendere nel corso dell’anno.
Mi chiedo come Ferrari e Renault possano non protestare difronte a questa decisione che rischia di dare un vantaggio così enorme ad un concorrente.
ciao, sono anch’io un fan di Fernando,seguo questa f;1 del cacchio forse per merito suo, sono solo contento che si sia tolto da quel casino di Ferrari con un sacco di gente che va e viene,e non ce nè uno giusto…Mattiacci poi……scandaloso! auguro a Fernando successi e rivincite immediate perchè nessun’altro come lui ha dimostrato di meritare….questa f.1 coi frullatori al posto dei motori non mi piace e la ritengo stupida…gli esperimenti elettrici vadano a farli in altre categorie…la f.1 deve essere con i v10 e v12 e chi ne ha di piu che vinca. sia piloti che auto….il resto sono tutte puttanate deludenti….ciao Fernando sei un grande
è vomitevole ogni volta che tira in scena Schumacher cercando di screditarlo Schumacher è un grande campione e un grande uomo alievi è solo un ometto di una pochezza esasperante .
L’articolo bene, per l’autobiografia direi che non ci siamo. Essere appassionati di F1 vuol dire molto di più che essere “tifosa” di un pilota, poiché come tutti sappiamo i piloti passano la F1 resta, ed allora ci si domanda che peso puó avere un giudizio generale sulle corse e vetture (tutte) quando l’unica cosa che “muove l’interesse” é un pilota del tutto discutibile.
Saluti
Visto che sono stata chiamata in causa, rispondo a Danerzio. Personalmente il fatto che i piloti passino è una tua opinione. Prima di sparare sentenze, bisogna imparare a leggere con attenzione. Ho scritto che seguo Alonso dal 2001, non ho scritto che seguo la Formula 1 per Alonso. Questo perché seguo la Formula 1 dal 1996/1997, erano le prime stagioni di Schumacher alla Ferrari ma sinceramente a 8/9 anni non avevo un pilota che mi colpì in particolar modo, semplicemente seguivo la disciplina perché mi piaceva. Poi è arrivato Alonso e sportivamente parlando è stato amore a prima vista, ieri, oggi e domani. Se hai avuto modo di sfogliare i nostri articoli, e per quello che hai scritto credo proprio che per te sia la prima volta, hai visto che il giudizio è sempre imparziale, non vengono prese le parti di qualcuno a priori. Quando Alonso è stato da bacchettare lo abbiamo fatto. Lo ripeto: prima di sparare sentenze, bisogna imparare a leggere con attenzione.
Daiii siamo messi davvero bene
Scusate se mi permetto, ma mi sembra di aver riscontrato parecchie incongruenze nel vostro articolo.
Innanzitutto i motori previsti dal regolamento per quest’anno sviluppano una coppia molto elevata, tant’è che per gestirla meglio è stato introdotto un cambio ad otto rapporti.
Inoltre la potenza (ovviamente ridotta in un motore di piccola cilindrata aspirato) viene aumentata con l’ausilio del turbo, non con l’aumento del numero di giri, anche perché è stato notevolmente ridotto rispetto al passato, visto che i motori V8 giravano a 18.000 giri mentre quelli attuali, per regolamento, possono girare a 15.000.
La riduzione della coppia applicata, per evitare sollecitazioni tali da compromettere l’integrità degli ingranaggi del cambio, non porterebbe alcun beneficio alla Lotus, la quale si troverebbe a girare con un motore che sviluppa meno coppia e che si traduce in meno potenza alle ruote motrici.
Grazie per la precisazione Fabrizio, chiederò di revisionare a chi ha pubblicato.
Grande Schumi, ti auguro una pronta guarigione.
Spero ed auguro alla squadra Ferrari, di vincere il mondiale.
Mia cara “nonnina”giornalista,mi spiace per te ma sono io la primera aficionada de Fernando!!!,di certo in Italia!!!quando ancora non se lo filava nessuno,anzi,da ancor prima….ma soprattutto quando non vince e gli altri non lo stimano,io sono sempre li’,al suo fianco…Sono anche piu’ grandicella di te per eta’,e insegno Spagnolo al Linguistico…,e vedo la F1 solo da quando c’è lui e fino a quando ci sara’ lui,Fernandito mi amor.Te envio muchos saludos y un beso,e scusami per l’entusiasmo personale…Viva Fernando para siempre.Carla.
Gentile Carla, levando il commento altamente fuori luogo in questo articolo, qui nessuno si è elevato a ‘primo tifoso di Alonso’, ho semplicemente scritto che lo seguo dal 2001, ossia da quando è arrivato in Formula 1 (il che implica che già seguissi la Categoria). Non ho scritto da nessuna parte che io sono la prima o unica tifosa. Dato il tuo commento Carla, credo che tu non abbia compreso per nulla il motivo per il quale il Popolo Alonsista è nato, per raggruppare i tifosi di Fernando Alonso, qui nessuno si eleva a miglior tifoso, siamo tutti sullo stesso piano e di certo non mi permetto di sminuire magari, chi ha iniziato ad apprezzare Fernando, anni dopo. Saluti, Eleonora
Great delivery. Great arguments. Keep up the good spirit.
grazie di cuore
Sono contento che Schumacher si è svegliato io sono un suo tifoso Stefano di querceta
Ma quale tremendo incidente? Quale violento “sbattimento”? Informatevi prima di scrivere c…..te!!!
Dopo tutti questi anni con alonsa è gia tanto che non stia ancor più sotto! Grazie Fernando per aver lasciato la Ferrari. Speriamo che con Marchionne, non si facciano più gli errori fantozziani del passato. Auguri Mclaren……
scusate ma la scossa non si prende solo quando si tocca terra con una parte del corpo scaricando la tensione?
Nel caso ci fosse stato qualche malfunzionamento degli apparati elettrici, avrebbe potuto essere rimasto vittima di folgorazione, ma la TAC ha scongiurato la possibilità che il pilota abbia accusato un elettroshock
Il pubblico non può anzi non deve tirare fuori nemmeno un centesimo. Gli impianti sappiano gestirsi. E’ la legge del mercato.
Villeneuve si conferma una persona intelligente, sono perfettamente d’accordo. Sembrava che la Ferrari dovesse lavorare per Alonso invece che viceversa, ne ha risentito serenità della squadra e questo si riflette anche nello sviluppo e nelle performance.
Sono sicuro che il clima quest’anno sarà migliore.
Era un po’ di tempo che, per vari motivi, non guardavo questo sito e adoro come lo gestite e la grafica moderna. BRAVI!
Grazie Alice, per noi è sempre un piacere leggere i vostri commenti e seguire i vostri consigli! :)
Ma ancora ha il coraggio di parlare questo inutile cialtrone? Poteva anche non ascoltarli gli ordini di scuderia (vedi Hamilton che si rifiutò di far passare Rosberg l’anno scorso), allora sì che avrebbe dimostrato di avere gli attributi. Troppo comodo sparare a zero ora che con i suoi datori di lavoro non ha nulla a che fare.
Ciao Eleonora,
Premetto che apprezzo molto il tuo lavoro e che mi piace come scrivi; inoltre sono di Zena anche io.. ;-)
Devo aggiungere però che il titolo è, a mio modesto parere, un po troppo generico, per non dire fuorviante..
Come me probabilmente molti altri avranno cliccato sul link perché il titolo “non gli tornava”…
Spero di cuore che non sia l’ennesima bassezza “acchiappa click”… sarebbe un peccato davvero!!
Come premesso i tuoi articoli sono interessanti e ben scritti, vedrai che col tempo questo basterà a far emergere il tuo talento senza bisogno di ricorrere a trucchetti che non fanno altro che sminuire la tua bravura ed insultare l’intelligenza dei lettori.
Ancora complimenti e buon lavoro.
Ho visto solo dopo che i commenti sono moderati (…)
Non mi aspetto che il mio venga pubblicato ma mi basterebbe sapere che hai capito quello che volevo dire, sempre che, cosa che dubito, sia tu a l gg ere e moderare i commenti ai tuoi articoli.
Ancora ciao
“…non avere vincoli nello scrivere…” esonera anche dai vincoli grammaticali? Quel qual è con l’apostrofo è davvero “svincolato”… ;-)
Non è la prima volta che Hamilton fa certe dichiarazioni. Gli altri sanno che Fernando è attualmente il migliore nella F1, però brucia il loro sederino ammetterlo. E mi riferisco anche a suoi ex- datori di lavoro in rosso…
La Bruno che lo twitta pure… un’altra “giornalista” che non capisce un ca**o di F1 e che fa servizi di melma… ma dico, tuttti a zappare, no?!
la gara si vede qui
http://www.belloweb.it/streaming-formula1/
ciao!
D’accordissimo ma permettimi di dissentire sul voto a Fernando… Ok che è stato dietro Button per buona parte della sua gara ma nella prima parte teneva lo stesso passo pur avendo le soft al contrario del pilota inglese che montava le supersoft… Se non avesse avuto quel problema probabilmente sarebbe riuscito a ricucire il distacco dopo il pit (anche figlio della penalità ridicola) e magari con la mescola più morbida un attacco sarebbe anche riuscito a farlo
di chi è il giro veloce del gran premio del canada? Grazie
Ciao il giro veloce è di Kimi Raikkonen, che ha girato in 01:16.987
che faccia da c…
Ma il gp d’Austria è in diretta o in differita, la Rai lo da i differita, voi in diretta, che ha ragione, grazie.
Ciao, quell’articolo si riferiva al primo programma che è stato diramato.
Guarda questo aggiornato: https://www.f1world.it/calendario-2015/
Silvano
Ci sono molte cose strane comunque… stano il pattinamento di Kimi ma strano anche che McLaren non faccia vedere la camera car di Alonso… troppi segreti in questa Formula 1 moderna..
Di Alonso un po mi spiace che non sta andando come immaginava la sua carriera, alla fine se la meriterebbe una vittoria. Poteva non rompere i rapporti con Ferrari e magari tra un paio di anni il mondiale lo vinceva… Credo che ormai la sua carriera è segnata, non credo che da qui a qualche anno la McLaren possa addirittura sorpassare la Mercedes considerando anche la sua età.
La decisione di far vedere i camera-car non viene presa dai team ma dalla FOM che ne detiene ogni diritto
Certo con macchine così superiori hanno uno strapotere e zero rischi. Comunque non so se avete sentito che anche su Astra danno le gare di F1 http://derapate.allaguida.it/articolo/come-vedere-la-formula-1-senza-sky-foto/44973/
Già è noto il fatto che la cultura anglosassone sia oltremodo puritana, ma al tempo stesso è strano uno scivolone così per un britannico… Per il 2016, via quella camicia da aperitivo in spiaggia e portarsi dietro una valigia di Cravatte solo per il Royal Box!
Cara Eleonora,
quando leggo articoli come i tuoi faccio pace con la realtà (brutta) che viviamo perchè vedo che esiste qualcuno che esce dal gregge di pecore che segue gli ordini del padrone, della moda, della convenienza.
Mazzoni è un leccaculo tifoso per convenienza che spera di fare la fine di Antonini ex di Autosprint, ossia essere messo a libro paga dalla Ferrari.
Questo da quando, purtroppo, è stato messo dalla rai che è sempre stata a sua volta agli ordini dei partiti, a fare le “telecronache”. Telecronache tra virgolette perchè le sue sono le ruffianate, le lamentele, e le assurdità di un incompetente assoluto. Così come la bruno, raccomandata non si sa da chi, per girare nei box a rompere le palle al pilota o ingegnere di turno con le sue idiozie totali senza capo nè coda. Il (dis)servizio pubblico che offre la rai ormai da anni è noto, con i suoi pacchi, le canzoni e i balletti di sorta. La cosa peggiore è che obbligano a pagare la gabella fino a quando non ci si trova sotto tre metri di terra. Gabella per cosa? Per sentire un tifoso urlare come un ossesso per un’ora e mezza? Lo licenziassero SUBITO ed in tronco, lui ed i raccomandati che lo circondano. Spero che Ecclestone, che tiene alla grana più di quanto tiene a sè stesso, gli faccia un didietro come il sole intentando una causa per diffamazione.
Sono completamente d’accordo con l’articolo. Se la RAI fosse un’istituzione seria caccerebbe seduta stante il sig. Mazzoni. Ma d’altra parte il solo fatto che un personaggio fazioso e incompetente come il sunnominato signore occupi da molti (decisamente troppi) anni un posto al quale è palesemente inadatto dimostra il livello della nostra TV nazionale.
l’unica cosa su cui non sono in accordo è l’uso di vocaboli quali ‘ commentatore’, ‘giornalista’ o ‘professionista’ in riferimento al personaggio in oggetto, decisamente lesivi della dignità di queste occupazioni
Brava!!
Il gradino più alto del podio? Semmai quello più basso! :D
Comunque sia complimenti a Grosjean e alla Lotus, che spero eviti il baratro finanziario, perchè questa già disastrata F1 non può permettersi di perdere anche la scuderia che vanta le migliori livree sulle sue auto!
Buongiorno a tutti,
intanto complimenti a Eleonora per l’articolo….
io sono da sempre un tifoso Williams e devo dire che Mazzoni proprio non lo sopporto.
E’ fazioso e dire che non è per niente obiettivo è fargli un complimento.
Al GP di Ungheria ha veramente toccato il fondo…
Visto che la Rai non sembra avere i soldi per prendere i diritti per trasmettere i GP in diretta perché paga 4 commentatori (Mazzoni, Capelli, Bruno e Piola)per un GP ?
Senza tralasciare Stella Bruno, Ettore Giovannelli e Giancarlo Fisichella…
Ma se mettessero solo Ivan Capelli non sarebbe sufficiente ?
Tecnicamente preparato, pacato e obiettivo nei commenti… e se proprio uno per le interviste ai Box….
Si risparmi e magari ci offrono qualche GP in diretta in più….
Non possiamo fare un qualcosa per chiedere ufficialmente alla Rai che ci tolgano Mazzoni ?
Buona giornata a tutti.
Difficile tolgano quegli zeri dal posto in cui sono, ossia in vacanza pagati dagli abbonati. Chissà chi li raccomanda. L’unica cosa che si potrebbe fare, è una raccolta firme più massiccia che mai, per far cambiare i personaggi. Tranne Piola e Capelli, eventualmente. Ci sono dei siti nei quali è possibile creare qualcosa del genere. Se qualcuno volesse prendersi l’incarico di prepararlo, sarebbe una cosa molto positiva.
Questa McLaren-Honda ridicola non se lo merita proprio uno come Button. Farebbe benissimo ad andarsene, ancora ne ha di tempo per togliersi belle soddisfazioni in altre categorie.
qui ci vuole un punto di forza verso ecclestone , non vuoi più monza, per soldi o per concetto,
bene io ferrari non corro più da te , vedrete che si aggiungono altri team, bisogna abbassare i costi
dei team , e invece lui li alza, per se stesso. se va avanti cosi la f1 sparirà.
Che i commentatori RAI siano palesemente tifosi della Rossa non è di certo una novità, e tra tutti no si salva nemmeno Capelli (qui nei commenti descritto come un commentatore imparziale).
E’ stata decisamente una caduta di stile da parte di un commentatore che lavora nel mondo dei motori da 20 anni (situazione che nel caso di Paola Saluzzi non si presenta, dunque NON puoi citare quell’ episodio con questo – o sarà che sei faziosa pure tu che, da dichiarata fan di Alonso, rimugini ancora le offese da lei scritte?) e che di certo non ha utilizzato, come tu dici, ” un mezzo statale per propri fini” perché non ha incitato il pubblico a scontrarsi con Ecclestone e la FOM per problemi personali tra Mazzoni ed i sopracitati.
L’ unico errore giornalistico di Mazzoni è stato solo e semplicemente quello di non verificare la veridicità di un rumor letto probabilmente sulle svariate testatine giornalistiche del web.
Per quanto riguarda il discorso del “paghiamo meno inviati e vediamo più GP”, la questione non si basa su un principio così semplice. Probabilmente con i soldi di una stagione intera di 4 inviati ci ripagheresti si e no i diritti per un solo GP.
“sossoldi”, direbbe il Capatonda, e venire a lamentarsi di un servizio pubblico che, seppur nella forma possa sembrare meno professionale dei competitors privati (SKY) viene mantenuto da decenni dalla televisione di stato.
Davvero è una “non economica” la tassa sul canone? 113€ l’anno per accedere al DT (quindi non solo alla Rai, ma a tutti coloro che usufruiscono dei sistemi -montati qualche generazione fa da RAI in tutta la Penisola- dunque Mediaset, La7, TV locali…) mentre le TV private come SKY costano più di 30€ al mese (dunque 360€ annuali ovvero IL TRIPLO del canone annuale televisivo. Come ci si può davvero lamentare sempre e comunque del prezzo del canone? Non voglio continuare ad andare OT, dico solo che in questo articolo hai fatto lo stesso errore di Mazzoni che tu stessa volevi criticare: hai sfruttato un mezzo di comunicazione per sfogare una tua personale repressione (e più servizio pubblico di Internet non esiste… OPS ma anche quello lo paghi! almeno 30€ al mese! guarda un po’! ti costa ancora di più che il canone televisivo…)
Ad ogni modo, viva la F1, viva lo sport, viva i tifosi, viva tutto ciò che nasce da esso, che siano anche queste situazioni.
Salut
Dopo aver visto questo video tiferò McLaren per tutto il resto del campionato.
Veramente, i punti conquistati da Jenson sono 2; rimarcherei l’ottima qualifica dell’inglese, e il fatto di essere rimasto sempre e costantemente davanti allo strapagato team-mate asturiano…forse la storia della F1 è da riscrivere, vero Briatore?
Intanto iniziate a risolvere i problemi con lo scandalo Diesel…
Beh non posso certo biasimarli, hanno già la loro visibilità nei campionati WEC e DTM, che scandalo o non scandalo, farà sempre bene alle vendite. La F1 e le sue pazze regole, per non parlare dei costi esorbitanti, per loro sarebbe più un passo indietro che avanti.
Era da tanto che non parlavano di te, eh JB? Così hai avuto bisogno di tornare, almeno per qualche minuto, ad avere una qualche attenzione.
E allora, c’è da chiedersi quale sia stato il VERO talento di pseudo-gentleman dei miei stivali quando era in McLaren con Hamilton. Quello che ha fatto è stato lavorarsi la squadra alle spalle, portarli dalla sua parte, far leva sull’antipatia innata che Martin WHitmarsh provava per Lewis per indurlo a favorirlo.
Risultato: Hamilton, pur essendo enormemente più veloce di Button, ha perso tre stagioni e Jenson ha potuto, di riffa o di raffa, far sembrare il confronto più in parità di quanto non fosse. E chi ha guardato la F1 lo sa.
Ah dimenticavo. Appena Ron si è accorto cosa bolliva in pentola, ha preso a calci nel posteriore il buon WHitmarsh e tentato di recuperare con Hamilton. Troppo tardi, purtroppo per lui. E ora la squadra è a catafascio.
Non c’è che dire, JB, sei davvero un lord.
Peccato che la Ferrari sia rimasta indietro anche quest’anno, spero che nel 2016, si metta in modtra e vinca il mondiale.
Sarà ma alla fine è rimasto dietro al compagno di squadra e non ha dato la sensazione di essere mai incisivo nella sua squadra. Il motore non ha aiutato, ma lui non ha fatto quelle cose che ci aveva abituato nel passato
Questo post mi trova completamente d’accordo. Dal mio punto di vista il sito http://www.f1world.it è redattosenza dubbio in modo
efficace, lo seguo con passione. Congratulazioni, continuate così.
leggi questo articolo
Codesto articolo mi trova decisamanete in accordo. Nella mia opinione il blog
http://www.f1world.it è postodecisamanete come si deve, lo seguo
con passione. Congratulazioni, buona giornata!
visita qui
Questo articolo è assolutamente scritto come si deve, così come l’intero blog generalmente.
Sono un assiduo lettore, a presto.
approfondimento decisamente interessante
Grande annata di Seb Vettel. Il migliore in pista, speriamo che la Ferrari gli dia una macchina che possa giocarsela con i migliori (penso che nel 2010 e 2012 con lui alla guida la Ferrari avrebbe potuto vincere il mondiale).
La Ferrari comunque è tornata ad essere una squadra vera e ad avere entusiasmo, anche grazie a Vettel.
alla moglie evidentemente non interessa la salute del marito, si comporta da estranea alla famiglia, al mio gruppo non dispiace piu’ per quelle condizioni, forse e’ quanto vuole quella li’
C’e’ sempre un buon motivo in ferrari per fare fuori un pilota italiano,al signor arrivabene piacciono guardacaso i gutierrez gente che in f1 e anche prima non ha dimostrato nulla ma che e’ supportata da sponsor stratosferici;intanto gutierrez correra nel team haas e con i soldoni dei suoi sponsor paghera alla ferrari la fornitura dei motori.la gp2 e’ un campionato strano in cui non sempre se vinci sei piu bravo di chi non vince.la preparazione della vettura e’ fondamentale,l’anno scorso marciello batte van doorne a spa in casa sua in una gara memorabile quest’anno ha fatto fatica ma puo stare in f1 ad alto livello come altri.pero piacciono di piu i quattrini di gutierrez
Ma questo Jonny herbert veramente ha corso in Formula 1? Ma quando?
Mi pareva di ricordare che l’ ultimo pilota inglese degno di essere menzionato negli anni 90′ sia Damon Hill.
Non ho capito bene il discorso…Se si vuole ‘rimaneggiare’ la trasmissione per offrire qualcosa in più (replay, chiarimenti o similia), ok, (perlomeno si potrebbe tentare di ‘correggere’ qualcuna delle infinite castronerie propalate in telecronaca) , se si vuole trasformare la differita in un commento con immagini scelte, no. Personalmente sono sempre riuscito a vedere le differite senza conoscere i risultati. Basta un minimo di organizzazione. Vero che siamo nell’era della comunicazione, ma non l’ha certo prescritto il dottore di dover per forza seguire social o tv. Che i telegiornali diano le notizie in tempo reale, poi, è null’altro che la loro funzione, ma prevedere un telegiornale che dia il risultato della gara CINQUE MINUTI PRIMA DELL’AVVIO DELLA TRASMISSIONE E SULLA STESSA RETE è né più né meno l’ennesima dimostrazione dell’inadeguatezza dei testoni che dirigono la nostra disastrata TV pubblica.
Che poi abbia ragione il sig. Franzelli sia sull’assurdo di aspettare tre ore per la trasmissione (specie quando si finisce per trasmettere la gara alle 22,00 o, peggio, alle 23,00 come il GP Messico dell’anno passato, sia sulla imbecille competizione con la Moto Gp (ma tentare di non fare le gare nella stessa domenica no?) è un fatto. Sul calo degli spettatori, il problema principale è che i capintesta della F.1 evidentemente o pensano che l’avere spettatori sia sulle tribune che in TV sia un trascurabile dettaglio. Che molti ‘appassionati ma non troppo’ ( e anche qualche appassionato che però, per principio, non vuole farsi spennare da Ecclestone & C.) non siano interessati a spendere cifre non indifferenti per vedere le gare, era chiaro pure per il mio gatto, che molti di questi poi, saputo il risultato della gara, non siano interessati alla differita, idem. Ovvio che quindi gli ascolti siano in calo, tanto più che negli ultimi tempi non è che le gare siano poi molto spettacolari.
Andrea Dell’orto deve assolutamente rassegnare le dimissioni e Aci MIlano deve fare tutto il possible per mantenere il G.P. Italia a Monza per altri 7 anni
Spero, se Raikkonen dovesse andarsene, che la Ferrari si appresti ad ingaggiare il collaudatore della McLaren Vandoorne piuttosto a penare a Bottas, che lo vedrei in McLaren. Peccato che non si può sperare sino in fondo, ma quel pilota è stato un vero signore alla gara del suo debutto 15 giorni fa circa in Bahrain.
Non so a voi, ma a me questo episodio ricorda alquanto ciò che successe tra Rossi e Marquez nel finale della scorsa stagione di MotoGP.
Rossi accusa Marquez di averlo rallentato in Australia, ma senza prove. Marquez, giovane e irruento com’è, se la lega al dito e si vendica nel gp successivo in Malesia facendo da tappo al pesarese.
Discorso simile ora: Vettel fa un’inutile ramanzina a Kvyat, il russo però non se la dimentica e tampona il tedesco nella gara successiva.
E in tutto questo io ci godo, eh eh eh eh… è sempre bello vedere quel montato di Vettel piagnucolare con tutti come ai “bei tempi” in Red Bull. E gli va ancora di lusso che ha un compagno remissivo come Raikkonen, sarebbe molto interessante se invece dalla prossima stagione gli affiancassero proprio Ricciardo. Ma in Ferrari non lo farebbero mai, non sia mai ci fossero due piloti in grado di lottare per il titolo, troppo difficili da gestire per i galoppini del maglionne.
Cara Eleonora,Alonso è sempre stato uno dei migliori piloti in circolazione;anche con vetture inferiori è sempre riuscito a tirar fuori il massimo anche solo per un punto.La gara di Sochi chiusa sesto la dice lunga,e anche in Spagna poteva arrivare ancora a punti.Vorrebbe il terzo mondiale
Credo che Kimi resterà con la Ferrari la prossima stagione ancora,, !!!!! Gli auguro tanto !!!!
Kimi è un grande mi è sempre piaciuto e sa andare forte !! non è polemico e si fa sempre i fatti suoi in Ferrari lo riconfermeranno alla faccia di tutti coloro che lo vogliono Fuori .
l’ultimo titolo lo ha portato lui in Ferrari e merita ancora rispetto .
grande Kimi !!!!
Il ritorno di Alfa Romeo in Formula 1 è probabile, ma l’ipotesi di una cessione del marchio fa davvero ridere! Vendere un marchio nel bel mezzo di un rilancio per quale sono stati investiti miliardi di €? Ma dai…
Vendere il marchio sul quale poggia il rilascio dell’intero gruppo? Ma dai…
Dopo lo spin-off di Ferrari, il titolo FCA ha perso tantissimo. Privandolo anche di Alfa Romeo quanto perderebbe ancora, in valore ed interesse?
Marchionne non volle vendere l’Alfa Romeo quando Fiat annaspava in un mare di debiti, e dovrebbe farlo adesso? E per quale motivo? Tra l’altro l’unico gruppo interessatoVAG, ha problemi enormi da fronteggiare…
Più realisticamente, FCA potrebbe scorporare Alfa Romeo e quotarla in borsa, come già ipotizzato nel 2014, rendendola una società a parte sul modello di Ferrari. Il valore di Alfa Romeo è potenzialmente enorme, e Marchionne l’ha capito perfettamente. Solo un folle venderebbe un marchio così importante, nel quale sono aumentate esponenzialmente le sinergie con Ferrari e Maserati! Chi sarebbe tanto folle da creare un’auto stratosferica come la Giulia, per poi vendere il marchio?
Chi farebbe un simile regalo alla concorrenza, che si troverebbe la strada spianata nel profittevole settore “premium”, chef è proprio quello nel quale F A vorrebbe inserirsi a tutti costi?
Andiamo, dai…
Ciao Dario. Non mi trovo in completo disaccordo con la tua idea, ma per Marchionne qualunque cosa con la quale si trova ad avere a che fare deve trasformarsi in soldi e se si ipotizza la vendita, è perché magari ci sono già delle offerte ben più importanti del mantenimento del marchio. Anche perché scorporare Alfa Romeo da FCA sullo stile Ferrari sembra davvero impossibile. A presto :)
Ciao Cristian. Sono perfettamente d’accordo con te. E proprio la gara di Sochi e la qualifica di ieri mostrano il reale valore di un pilota che, personalmente per scelte non corrette a livello di management nel suo passato, si è sempre trovato al posto sbagliato al momento sbagliato. A tanti starà antipatico per la sua schiettezza e il suo modo di fare ma è sicuramente ancora ora uno dei migliori piloti in circolazione. A presto :)
spero di poter vedere la gara
Chiedere a Ecclestone, a Murdoch, a Marchionne di rinunciare ai milioni per motivo di diritti civili è come domandare ai coccodrilli di diventare vegetariani
Ma vergognati. Sai solo buttare m.. sulla Ferrari e cerchi sempre l’occasione per farlo. Pensa ad Alonso e alla McLaren!
Sono in disaccordo con questo pezzo, Eleonora. Pino Allievi è un grandissimo giornalista sportivo e un’ottima persona. Sono i lettori che a volte non colgono l’ironia o la “rilassatezza” di certe espressioni, perché troppo impegnati a giudicare severamente qualsiasi cosa accada in giro. Noi giovani amatoriali “scrittori di Formula 1” dovremmo solo prendere a modello firme di questo calibro!
Per quel che riguarda le critiche a Schumacher: Allievi è uno dei pochissimi giornalisti onesti che in Italia ha criticato giustamente certe manovre scorrette di Michael, al volante della Ferrari.
Francesco Bagini
Caro Gino, personalmente non ho proprio nulla di cui vergognarmi. Non io, semmai qualcun altro visto che nel 2013, quando Alonso bloccò una sua tifosa su Twitter, sono stata forse una delle poche persone a condannare il comportamento tanté che provai a contattare la tifosa (cosa riuscita) e analizzammo direttamente sul sito la sua versione dei fatti.
Chissà il perché lo hanno bloccato.. Forse perché ha scritto.. Cazzo !! Sarà ancora colpa di Alonso???…forse perché anche loro si rompono un po’ le scatole a forza di leggere di sti commenti??
se cambiano prendono Sainz o Grosjean secondo me, Perez e Rosberg sono troppo veloci e poco disponibile a fare da seconda guida, e la Ferrari vuole puntare su un pilota solo si sa.
Ma scrivi articoli seri e non queste cose solo per far click…
Come si può dar adito a queste voci infondate? E’ in atto un processo di ristrutturazione dell’organizzazione in Ferrari e secondo i voi Marchionne manda via Arrivabene ed Allison? Per Toto Wolff?!Team manager di Mercedes, la corazzata che ha un enorme vantaggio tecnologico?
Cavolate!
Ps: Ferrari è seconda nel mondiale. Con tutti i problemi avuti.
Rumors o verità? Questo non lo sappiamo, cerchiamo di riportare nel migliore dei modi quello che succede, analizzando le prestazioni delle due monoposto di Maranello.
Fare click ? Non siamo alla ricerca di articoli per fare accessi !!!
Vettel si conferma un parac*lo di dimensioni colossali. Mai avuto problemi con i suoi compagni di squadra? Webber avrebbe qualcosa da ridire, visto che ci sono andati di mezzo addirittura gli avvocati!
Lo credo che sia contento di avere Raikkonen ancora in squadra, visto che al finlandese ormai frega zero di gareggiare in modo competitivo e non potrebbe mai metterlo in cattiva luce, nonostante lo stesso punteggio in classifica…
Poi vabbè, alla Ferrari sembra proprio che abbiano paura di vincere, e temo che finchè ci sarà quello speculatore da quattro soldi in maglione a comandare, le cose rimarranno così ancora per qualche anno…
Mi piace molto la F1 mi intendo di macchine ho notato che le gomme si consumano , menomale. Che qualcheduno le cambia prima di arrivare alla fine della corsa .Cmq dipende dal tragitto le curve e il tempo. Andate cosi siete forti .Managgia avere epilessia (e amare le macchine e il colmo)Spero di poter almeno vedere una gara visto che sono Vicina a Milano
Distinti Saluti Manuela
Ma lei ha guardato il gp? Che c’era di mediocre nella gara di Raikkonen?
Sono contraria a fare utilizzare questo nuovo sistema di sicurezza chiamato Halo perchè secondo me, montare Halo nell’abitacolo del pilota può solo creare problemi nei gravi incidenti perchè il pilota potrebbe rimanere incastrato.
Complimenti per l’articolo!
Seppur ancora ragazzo,da imolese è stata una bella emozione poter vedere queste vetture girare in pista…speriamo in un remake!!!
Ciao,
ti ringrazio per questo splendido articolo, da Alonsista mi sono letteralmente scese lacrime di gioia a leggerlo.
Anch’io come te fino a qualche anno fa non ero molto interessato al mondo dei motori e della Formula Uno, come molti seguivo ogni tanto una gara, tifavo Ferrari ed ero contento quando vinceva. Un giorno però, mentre ero al mare, mi trovai per caso davanti a una TV dove trasmettevano il Gran Premio di Germania, notai che la Ferrari era in testa e guardai la gara fino alla fine, quando poi constatai che erano in buone acque persino per il mondiale decisi che avrei seguito le gara successive per vedere come sarebbe andata a finire ma corsa dopo corsa mi resi conto che tra le due rosse di Maranello una spiccava regalando partenze da brivido e rimonte che alla vigilia si credevano quasi impossibili. Senza accorgermene smisi di tifare Ferrari e cominciai a tifare Alonso. Il finale di stagione fu un pugno allo stomaco ma questa delusione mi convinse a seguire ancor più intensamente la stagione successiva nella speranza che lo spagnolo riuscisse a conquistare il titolo. Come sai purtroppo il titolo non arrivò ma fu ammirando la determinazione con cui Fernando correva e continua a correre ogni gara che a un certo punto dell’anno decisi di porre fine a un brutto capitolo della mia vita iniziato quel gennaio. Fui così contento di aver preso quella decisione che alla fine del Gran Premio del Brasile, quando Fernando attraversò il rettilineo d’arrivo e prese la bandiera mi alzai in piedi, feci un applauso e lo ringraziai sottovoce (ero da solo in casa). In memoria di quell’anno comprai un modellino della Ferrari F138 che tengo ben in vista in camera mia vicino all’Hagakure. Successivamente la mia passione crebbe ulteriormente e si espanse anche ad altre categorie, fu proprio grazie a Fernando, che nel 2014 fu lo starter d’onore a Le Mans, che vidi la mia prima 24 Ore di Le Mans che in men che non si dica diventò un appuntamento fisso nel mio calendario, mi appassionai così anche all’endurance e in seguito anche ad altri tipi di corse. Se continuo a seguire la F1 anche ora che, con il dominio Mercedes e la ancora maggior importanza che ha l’auto rispetto al pilota, sta diventando soporifera è perchè c’è lui che mi regala grandi emozioni, come quelle dell’ultimo gran premio in Ungheria, quando lui non ci sarà più per me non avrà senso seguire questa Formula Uno e credo che mi muoverò verso altre categorie come il WEC. Per concludere mi unisco a te nell’augurargli buon compleanno ma soprattutto che possa vincere quel terzo titolo che merita e che dimostrerebbe agli scettici che quei due mondiali conquistati in Renault non sono stati colpi di fortuna.
Sig Fernando ,
Sono dispiaciuta patita per la F1 MA COME MAI SEMPRE QUESTI PICCOLI INCIDENTI DI MOTORI E FRENI DELLA SCORSA GARA, MI SPIACE CHE SI SIA,FERMATO ALLA 12 POSIZIONE . IMPORTANTE CHE NON VI SIETE FATTI MALE SIETE MOLTO PAGATI MA OGNI VOLTA CHE VI VEDO PENSO PRIMA,DOVETE CONTROLLARE TANTE VOLTE LE MACCHINE!!!! UN GRANDE ABBRACCIO Manuela PUO CAPITARE IO LE MANDERO ‘ UNA FOTO MIA SE POSSO? MI RACCOMANDO STATE ATTENTI TUTTI LE VOGLIO BENE I LIKE IT FERNANDO IS I PREY FOR YOU AND STAFF SEE YUO TO, PROX F1 BYE MANUELA
Ma quale seconda posizione, di cosa state parlando? Dietro alle MB ci sono ancora le RB in classifica costruttori…
Speriamo che possa battere almeno la Ferrari
Enzo Ferrari (RIP) diceva: “Arrivare secondi non è sufficiente”.
Comunque, anche se la Mercedes vince anche questo di campionato costruttori, non arriverà mai ad ottenere quello che la Ferrari ha ottenuto in F1 sin dagli anni ’50….non mi credete? Basta guardare L’Albo D’Oro della F1..…sai, i tifosi pallonari che si improvvisano tifosi della F1 questo non lo capirebbero mai
sono hanni che ci sono queste line grige
guardate il mio video su yuotube https://www.youtube.com/watch?v=f38JlztmDa8
Interessante !
sono ignorante anni con l’ h
Mi sembra opportuno ricordare che, nel 1999, la squalifica fu poi revocata la settimana successiva, dopo il ricorso presentato dalla Ferrari.
Difficile per Hamilton adesso la rimonta , sopratutto perche il suo primo avversario è il team che vuole il suo compagno campione
Alonsista non si era mai sentito. Il mio Smart Phone lo ha rifiutato più volte, ma come si fa? Anche scriverlo viene difficile.
Penso che tu abbia sbagliato a scrivere !!! :)
Bell’ articolo, complimenti.
l’importante e’ arrivare sempre secondo e il titolo sara tuo nico….
Kimi obedecio la orden de Ferrari de dejar el caer el auto marcha atras, no lo decidio el. En el team radio se escucha claramente como pidio instrucciones a su ingeniero. Por eso Ferrari fue castigada por el unsafe release pero él no porque solo obedecio ordenes. Darle un 4 despues de una buena clasificacion, una gran partida y retirarse por un unsafe release es injusto.
Kimi obeyed Ferrari’s order to let the car fall back down to the pit lane, it wasn’t his decision. In the team radio you can clearly hear how he asked his engineer for instructions. That’s why Ferrari was given a penalty for the unsafe release but he wasn’t given any because he was only following orders. Giving him a 4 after his good qualifying, his great start and retiring for an unsafe release is unfair.
Alonso e un Grande pilota!
Bravo Raikkoonen sostieni anche Vettel che è stufo di essere trattato male dalla Ferrari,un 4 volte Irridato,fai opera persuasione e tifa per Sebastian,siete amicii!Perora sue opinioni,sostienilo moralmente,MiKi sei uno dei miei corridori preferiti logicamente insieme al bisastrato Vettel.Forza ragazzi!!Aug.
Era in definitiva pure un pilota Massa piuttosto bravo,alla Ferrari ha dato un bel pò di vittorie,quindi bravo Felipe OK,ri ritiri ma hai dato allla Ferrari un bel contributo in F1.Ciao!
Injusto atribuirle a los pilotos el mal ritmo de carrera de la SF16. En Monaco y Silverstone esta Ferrari ya demostro que no funciona en pista mojada. Vettel y Raikkonen hicieron lo que pudieron con una Ferrari que naufragaba en Interlagos.
Ma se Verstappen e una bestia incoscente su quattro ruote chi di DISEL FERISCE DI DIESEL PERISCE,pur con tutto l’odio che ho verso,i motori Diesel,molte marche stanno prendendo,il largo dai motori DIESEL nome che porta pure scarogna,chi vuol intendere Intenda!
Per quanto è noiosa la Formula 1 attuale, la possono anche far correre nel loro giardino di casa,
Verstappen vai adagio ha stappare o guidi come guidi!Stapperei un pò meno e guiderei con meno irruenza da ” Sbarbato ” !
Verstappen e un cane sciolto è un pilota irruente e pericoloso,troppo inesperto,non mi fido di lui in Formula 1 ci vuole anche ponderazione e calcolare bene,cosa che lui inesperto non sà fare.Può darsi che invecchiando migliori ma delle strigliate mai date non vanno bene.Senna Strigliò il giovane Sciummi una volta e fù l’unica!
Ma cosa aspettate per giudicarmi siete troppo lenti !Viene la barba !
Hamilton se non fanno giochi sporchi contro di tè la vittoria non ti sfugge,Otello mio zio che come ben sappiamo era un Moro come pure io di carnagione mi abbronzo subito,non ( Mi sbronzo ) il Whisky mi piace però,anzi adesso me ne faccio un goccio alla salutte di Hamilton !
Ma sta zitto pivello di Verstappen ( Tu vai bene in cantina per bere ) che di michette in Formula uno ne devi mangiare ancora parecchie,per essere all’altezza di F1 !!
Non sono il massimo però avevo predetto vittoria di Hamilton. Orazio adolfo bacci.
Caro Verstappen devi solo badare ad una cosa ha essesere meno irruente.
Non facciamone un dramma se la Ferrari non vince un titolo dal 2007 (che praticamente è stato l’altro ieri).
In Formula uno ci sono dei cicli naturali delle cose: quando Schumacher vinse 5 anni di fila con la Ferrari (2000 – 2004, facendo man bassa di tutto in quegli anni… questo non lo si ricorda. Ricordo un anno, tra quei cinque, che addirittura tutte le gare tranne due se non ricordo male che le hannio vinte tutte la Ferrari tra Scumacher e Barrichello. E’ stato, senza dubbio, il nostro ciclo migliore…
E poi ricordo che Schumacher ha riportato il titolo a Maranello dopo circa 20 anni dopo un certo Jody David Scheckter nel 1979, altro che 2007.
In Formula 1 bisogna avere pazienza e bisogna lavorare parecchio a Maranello e in questo voglio metterci la buona fede che avviene così.
Vorrà dire che questi anni saranno negli anni della Mercedes, ciò non toglie che la Ferrari debba fare il suo dovere e con calma girerà un po’ per tutti…
Piano piano si arriva ai vertici… piano piano però…
È stato letteralmente schiacciato? Ma quali campionati hai visto?
Ah è finito anche fuori classe Ahahahahahah
Della serie, rosberg ti batterebbe pure con l’ italiano pur essendo tedesco.
Speriamo bene una Ferrari che lotta per il mondiale manca davvero poi sinceramente anche i piloti lo meritano di avere una monoposto all’altezza, Vettel perché è veloce ma quando sa di non poter competere si fa prendere dallo scoraggiamento e Kimi che essendo probabilmente il suo ultimo anno vorrà far bene
La formula 1 e’ qualcosa che ti rimane dentro a vita.
Bg
Mi pare che sarebbe una buona soluzione : la Mercedes avrebbe un pilota di buon livello, e la Williams un pilota esperto a fare da ‘chioccia’ al compagno debuttante.
Ma se io fossi nei capintesta Mercedes io farei un pensierino a Jenson anche come compagno di Hamilton.
Dopotutto il britannico ha solo un anno in più di Alonso, ha già dimostrato in McLaren di tenere botta anche con un compagno scomodo come Lewis e non darebbe i problemi da prima donna che Alonso potrebbe dare..
Certo Che mi piacerebbe che si avesse ogni tando qualche Sua notizia
Per ne questa gente che parla senza nemmeno sapere cosa bolle in pentola fanno solo ridere, questo sa esattamente come svolgevano il lavoro a Maranello quindi di che parla? Vabbè pur di aver un trafiletto in qualche testata cosa non si fa
Be sarebbe bello, solo che vedere l’alfa star dietro alla Ferrari solo perché è obbligata a essere una seconda linea non è la cosa migliore, detto questo difficilmente Ferrari si porterà in casa un potenziale avversario
Seguo la F1 da sempre e ho visto molte gare a Monza ma anchr ai tempi di Imola,Fernando Alonso l’ultimo pilota degno alla guida della rossa. Il suo debutto indimenticabile. Per sostituire un campione (anche se freddo) Kimi Raikkoneen e poter riportare gli entusiasmi di Shumi. La scelta del pilota sicuramente giusta,quelle del team assolutamente no. Nando ha lottato per il titolo fino l’ultima gara vinta da un fortunoso Vettel. Alonso torna in Ferrari. Solo con te potremmo rivivere quel che ci hai gia dato e sconfiggere le spinose frecce argento. Sei il migliore, il più intelligente e il più carico. Sei un grande.
Marco De Vivo
Vedere un pilota come Alonso su una Mc Laren – Honda equivale a vedere Valentino Rossi sulla ducati. In ogni caso,sia Vale che Fernando anche alla guida di una cariola ci fanno entusiasmare, Rossi in ducati ha ottenuto podi che la ducati non sapeva esistessero. ALO invece grazie alla sua intelligenza ha ridato il brio ad un team caduto in desuetudine. Il più tecnico, il più veloce il più costante. Spero un giorno vinca ancora il titolo e tre titoli per la sua carriera sarebbero comunque pochi. Anche per Vr46 un grande augurio. Quel mondiale rubato da Marquez te lo devi riprendere. Il tuo carisma è unico nel mondo. Io sto con VR46 e Fernando Alonso
Manuela da Pavia
Esperta di motori da una Vita .
Mi viene qualche dubbio della Juaguad per la,F1 e potente come macchina,, ma (parere mio)
Non è adatta alla formula 1
Distinti Saluti
Manuela
Peccato peccato peccato! un potenziale campione abbandonato a se stesso! :(
Noto con piacere la preparazione di questo giovane ragazzo nello scrivere sulla formula uno e un vero piacere leggere i suoi articoli
spero che anche la ferrari non abbia mostrato tutto il suo potenziale perchè senza dubbio mercedes si è nascosta.
mi riferisco ai test recenti a barcellona
Continuerò a non seguire questa formula 1 da bambini !! Questo sound e questi motori non ci appartengono !!
…ma nel calendario delle differite…non ci sono gli orari che me ne faccio…????Mauro
Ciao Mauro, grazie per la tua visita. Gli orari con le differite RAI le pubblicheremo di volta in volta, nel momento in cui avremo le ufficialità.
Un bellissimo articolo, complimenti! Davvero ben scritto! Ha raccontato perfettamente la storia dell’origine dello storico simbolo della Ferrari e di Ferrari. Spero di potere leggere altri articoli dello stesso valore in futuro!
Ottimo articolo! Ma le lascio solo un unico appunto…un piccolo aneddoto relativo a Prost e il Gp del Giappone 1991: in realtà, anche se pochi lo sanno, Prost si ritirò perché ebbe dei problemi alla sospensione anteriore (se non ricordo male) e nell’occasione disse al team che guidare quell’auto in quelle condizioni era come guidare un camion (cioè impossibile). Ovviamente Prost era comunque insoddisfatto dell’ambiente che si era creato (fu mandato via a metà campionato Fiorio e Montezemolo divenne presidente) e quindi tali circostanze portarono sia lui a lasciare per un anno la F.1 non avendo alternative, sia la Ferrari a rilasciare un pilota che nel frattempo non era più soddisfatto del progetto in atto. Piccolo aneddoto del periodo ;)
Rai, complimenti fa tanta pubblicità e poi solo 9 gp in diretta, complimenti, alla faccia del canone in bolletta e interruzioni pubblicita alla pari con le tv libere.
mi viene da piangere
È sti cazzi!!??
complimenti Federico, finalmente leggo dei voti ben messi e che tengono conto, se non di tutti, almeno di chi e’ andato a punti (tranne massa)
Grazie,la gara di Felipe Massa a mio avviso è stata anonima,motivo per il quale ho deciso di non esprimere un giudizio tutto qui :)
Il solito paese di ladri… Fanno spettacoli alla sera sperperando anche i soldi dei canoni e poi non sono in grado di farci vedere la formula 1 in diretta. Ma che cazzo…
Eleonara datti allippica che è meglio!
Che tifavi Alonso, era chiaro sin dall’inizio. Ti consiglio di scrivere articoli su di lui, perchè questo è pieno di sciocchezze
Ciao Tano. Visto che sei così erudita in materia, saresti così gentile quali sono le “sciocchezze” eclatanti che avrei scritto? Punto 1. Raikkonen (a ottobre compie 37 anni) ad ora, ha disputato un inizio di stagione deludente (e lo dicono anche i ferraristi… quindi il fatto che “io tifo Alonso” non sussiste), incomparabile con quella del suo compagno di squadra. Eppure hanno la stessa vettura, o forse sai qualcosa che a noi sfugge? Punto 2. Nel post Cina sia Arrivabene che Marchionne hanno pubblicamente tirato le orecchie a Raikkonen, alla faccia dei panni sporchi che vanno lavati tra le mura di casa. E questo lo ha visto in diretta Sky un bel po’ di gente… magari tu eri al mare a prendere il sole? Forse per questo motivo non l’hai sentito? ;) Punto 3. Il contratto che lega Bottas alla Mercedes vale un anno… ma è più facile che la Mercedes ingaggi un ippopotamo di Perez (e levando Ferrari, Mercedes e inseriamoci Red Bull, tenendo conto che Perez è già in Force India, trovami altri top team e ti faccio un assegno da 1 milione di euro). Non dimentichiamoci che Perez dalla sua ha gli sponsor e un uomo che è abituato a far diventare oro tutto quello che tocca, tale Carlos Slim. Già una volta Slim aveva lasciato intendere di essere pronto ad aumentare il suo impegno economico in qualità di sponsor della Ferrari se a Maranello si fossero decisi a scommettere su Perez titolare…
Ciao Marco. Per me questo è un complimento visto che oltre alla Formula 1 svolgo un sacco di altre interessanti attività (tra le quali proprio l’equitazione) e ho un lavoro appagante. A leggere dal tuo sterile commento non potrei dire lo stesso di te, visto preferisci perdere tempo a commentare articoli di una alla quale consigli di “darsi all’ippica”. Sai qual’è il consiglio che mi sento di darti: controlla la grafia prima di pubblicare un commento ;)
Ciao Tano. Visto che sei così erudita in materia, saresti così gentile quali sono le “sciocchezze” eclatanti che avrei scritto? Punto 1. Raikkonen (a ottobre compie 37 anni) ad ora, ha disputato un inizio di stagione deludente (e lo dicono anche i ferraristi… quindi il fatto che “io tifo Alonso” non sussiste), incomparabile con quella del suo compagno di squadra. Eppure hanno la stessa vettura, o forse sai qualcosa che a noi sfugge? Punto 2. Nel post Cina sia Arrivabene che Marchionne hanno pubblicamente tirato le orecchie a Raikkonen, alla faccia dei panni sporchi che vanno lavati tra le mura di casa. E questo lo ha visto in diretta Sky un bel po’ di gente… magari tu eri al mare a prendere il sole? Forse per questo motivo non l’hai sentito? ;) Punto 3. Il contratto che lega Bottas alla Mercedes vale un anno… ma è più facile che la Mercedes ingaggi un ippopotamo di Perez (e levando Ferrari, Mercedes e inseriamoci Red Bull, tenendo conto che Perez è già in Force India, trovami altri top team e ti faccio un assegno da 1 milione di euro). Non dimentichiamoci che Perez dalla sua ha gli sponsor e un uomo che è abituato a far diventare oro tutto quello che tocca, tale Carlos Slim. Già una volta Slim aveva lasciato intendere di essere pronto ad aumentare il suo impegno economico in qualità di sponsor della Ferrari se a Maranello si fossero decisi a scommettere su Perez titolare…
Rimango senza parole ogni volta che leggo gli articoli pubblicati in questo sito, creato dalla passione che esprimete e dalle vostre ottime competenze! E sono rimasto senza parole leggendo questo articolo, dato che Jules ha fatto parte del nostro team (in Ferrari) ed anche se non lo conoscevo di persona, so, perché mi è stato detto dai miei colleghi, che Jules era un ragazzo eccezionale. Questo è il più bell’articolo che io ho letto per ricordarlo. Ed è vero, finché rimarrà un angolo del nostro cuore per Jules, lui continuerà a vivere!
Sono 4 anni che continuate a credere nel miracolo, va beh che la speranza è ultima a morire, ma porca miseria….
Ciao Giulio, grazie per il tuo articolo. Dopo settimane non riesco ancora a comprendere come e in che modalità si può partecipare. Online non riesco a trovare informazioni al riguardo. Tu sai qualcosa in più? Vorrei tanto partecipare a questo concorso.
Ciao Mauro, nei prossimi giorni pubblicherò un nuovo articolo con qualche informazione in più. ;)
Ciao Giulio. Grazie mille :D
Imola..sarebbe bellissimo un suo rientro in calendario
Dopo quell’esperienza drammatica alla 500 miglia di Indianapolis nella Indycar Series con la McLaren-Honda del team Andretti, speriamo che Fernando Alonso, a fine 2017, si scioglierà dalla Honda e lascerà la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con le tre Ferrari della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e nel 2018 approderà alla Corte della Scuderia di Arese (Milano) ovvero sia la Alfa Romeo con nuovi accordi e nuovi sponsor per la Alfa Romeo AW30 sebbene sia rimasto sotto contratto con la Renault.
Tutta la RAI potrà trasmettere la Super Coppa Europea U.E.F.A., la Coppa delle Nazioni U.E.F.A. (ex-Europa League) e la U.E.F.A. Champions League inclusa la Coppa Italia calcistica, i mondiali di calcio come quelli di FIFA Russia e tutta la Formula 1 anche nel 2018. Speriamo che dal 2021 Cielo TV, TV8 e NOVE trasmetteranno anche la Coppa dei Campioni in cerca di nuovi sponsor e nuovi diritti murdochiani.
Che bello, io scelgo la Ferrari con la livrea della F2002, monoposto campione del mondo con i grandi Michael Schumacher e Rubens Barrichello.
Dopo quell’esperienza drammatica alla 500 miglia di Indianapolis nella Indycar Series con la McLaren-Honda del team Andretti, speriamo che Fernando Alonso, a fine 2017, si scioglierà dalla Honda e lascerà la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con le tre Ferrari della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e nel 2018 approderà alla Corte della Scuderia di Arese (Milano) ovvero sia la Alfa Romeo con nuovi accordi e nuovi sponsor per la Alfa Romeo AW30 sebbene sia rimasto sotto contratto con la Renault.
Mi piacerebbe rivivere la storia di Michael Schumacher e della sua carriera storica in Formula 1 dove cominciò dal suo primo debutto con la Jordan-Ford di colore verde del 1991 prima del passaggio in Benetton (periodo 1991-1994 con il motore a otto cilindri Ford e 1995 con il motore a dieci cilindri Renault) e Ferrari (1996-2006).
Questo progetto includerà in pieno la storia di Schumi, dalla prossima settimana inizio ;)
Io ho nel cuore la Williams-Renault FW14B di Mansell ;)
Ma anche le Ferrari di Schumacher, come la F310B del 1997 e la F300 del 1998
Stupenda post!
Veramente la ‘primissima’ edizione del GP Canada di Formula 1 si è corsa nel 1967 (se poi si considerano anche le edizioni di altre categorie arriviamo al 1961).
Nel 1978 si è corso per la prima volta a Montreal, che da allora è diventata la sede esclusiva della gara dopo otto gran premi a Mosport e due a Mont Tremblant.
Quella che mi piace di più è quella con la livrea della Ferrari F310 della coppia Schumacher-Irvine, vettura della Scuderia Ferrari Marlboro S.p.A. del mondiale di Formula 1 1996 e speriamo che ci dovrebbe essere.
Spero proprio che, tra le mie preferite, sono diventate una forza quelle monoposto di Formula 1 2017 con le classiche livree della Jordan-Ford 191, delle Benetton-Ford del quadriennio 1991/1994 (dalla BF191 alla BF194B) inclusa la Benetton-Renault BF195 del 1995 e le Ferrari del biennio 1996/2006 (dalla F310 alla 248 F1) entrambe pilotate da Michael Schumacher.
Probabilmente Fernando Alonso, sebbene avrebbe deciso di rimanere in Formula 1 e sarebbe rimasto sotto contratto con la Renault, dovrebbe sciogliersi dall’irrispettoso accordo con la Honda e lasciare la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore delle tre monoposto della coppia Vettel-Raikkonen (la SF15T, la SF16H e la SF70H) nei test invernali sul circuito di Fiorano a fine 2017, poi andrà alla scuderia di Arese che è l’Alfa Romeo con la nuovissima vettura la AW30 se lo spagnolo bicampione del mondo con la scuderia francese della losanga starà per benino al fianco di Antonio Giovinazzi, pilota pugliese rimasto sotto contratto con la Scuderia di Maranello.
Se Perez e Ocon sarebbero stati penalizzati per il litigio dopo la gara, colpevoli per non aver consegnato il terzo posto alla Ferrari di Sebastian Vettel, Lewis Hamilton verrebbe squalificato dal mondiale e potrebbe ritirarsi a fine 2017.
Forza Ferrari, facci sognare!
McLaren-Mercedes e Sauber-Honda in Formula 1 2018? Boh …
L’anno prossimo la Formula E arriverà a Roma Eur in Italia e in Formula 1 faranno ritorno i due storici Gran Premi inseriti nel calendario della bozza come la Francia sullo storico circuito del Paul Ricard di Le Castellet, la Germania su quello di Hockenheim e l’attesa del circuito cittadino di Sochi, sede del Gran Premio della Russia e del circuito internazionale di Shanghai, sede del Gran Premio della Cina nonostante l’inspiegabile esclusione della Malesia e dello storico circuito di Kuala Lumpur vicino Sepang.
La Formula 1 attualmente rimarrà in pianta stabile sulle reti RAI e SKY anche dal 2018 in una parola: non cancellatela dai palinsesti televisivi, altrimenti chiamiamo le Forze dell’Ordine!
Se volete vedere il GP d’Azerbaijan in diretta e gratis andate sul sito: FUTBOLAZTECAnet
Io ho un idea eccezionale: nel mercato piloti mi dicono che a fine 2017 Fernando Alonso si scioglierà dall’irrispettoso accordo con la Honda e lascerà la McLaren e, dopo un buon accordo con la Porsche nell’Endurance, tornerà alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre monoposto della Scuderia di Maranello: la SF15T, la SF16H e la SF70H della riconfermatissima coppia Vettel-Raikkonen e passerà alla Scuderia di Arese l’Alfa Romeo al fianco di Antonio Giovinazzi con la AW30 sebbene il bicampione spagnolo sarebbe rimasto sotto contratto con la Renault nel 2018, anno in cui la McLaren tornerà ai suoi tradizionali motori Mercedes dal periodo 1995/2014 con la speranza di trovare un buon pilota al fianco di Stoffel Vandoorne e Nobuharu Matsushita come Carlos Sainz Jr. oppure Bruno Senna, nipote dello zio Ayrton faranno ritorno i due Gran Premi di Formula 1 come la Francia sullo storico circuito di Paul Ricard vicino Le Castellet e la Germania su quello di Hockenheim che, dal 2002, presentava il suo nuovissimo tracciato.
Questo podio mi ha fatto tornare indietro nel tempo fino a 5 anni nel 1997, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.RUBENS BARRICHELLO (Stewart-Ford)
3.EDDIE IRVINE (Ferrari)
E c’è anche quello fino a 7 anni nel 1999, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.EDDIE IRVINE (Ferrari)
3.MIKA HAKKINEN (McLaren-Mercedes)
E poi c’è quello a 9 anni nel 2001, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.RUBENS BARRICHELLO (Ferrari)
3.EDDIE IRVINE (Jaguar-Ford Cosworth)
Comunque marciello è svizzero di origini italiane vive e paga le tasse la quindi chiedilo alla svizzera i soldi
Su via non scriviamo fesserie Hamilton era a 49 km orari e ha lasciato l’ acceleratore per farsi tamponare sicuro che a quella velocità non avrebbe avuto danni al retrotreno… Considerate anche l’atteggiamento di Bottas sull’altra Ferrari… Giocano sporchi perché temono la Ferrari e il primo a essere squalificato dovrebbe essere il ds Wolf. Te
Be’, con questa gara andata poco bene per Vettel e Raikkonen con le Ferrari in Azerbaigian, questa penalizzazione, questa squalifica e questa penalità saranno bandite dal regolamento della Formula 1 a causa delle norme ristrette, restringibili e restringenti a partire dall’anno prossimo.
Vettel non salterà mai un solo Gran Premio, perchè Hamilton sarà penalizzato e poi squalificato.
Hamilton penalizzato e squalificato: salterà il mondiale 2018.
Avete paura che la Merdeces quest’anno le prenda di santa ragione da gina vero ?
Fate vobis.
Perderete lo stesso anche con due o tre gare in meno.
La FIA è stata dichiarata colpevole per avere inflitto quella maledetta penalizzazione al pilota finlandese della Ferrari Kimi Raikkonen: che tutti i giudici di gara siano puniti bruscamente e poi il tribunale giudiziario li dichiarati colpevoli espressamente.
Io propongo che Sebastian Vettel il pilota tedesco della Ferrari non salterà mai più il Gran Premio d’Austria sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg.
…..Dunque, è LECITO inchiodare in faccia al tuo avversario? E’ considerato “etico” e “sportivo”???
Sono davvero basito, e molto deluso. Il doppiopesismo del sistema a vantaggio della Mercedes, mi pare chiaro come il sole…
Dopo questi fine settimana migliori, per Fernando Alonso temo che sarebbe arrivato il momento di sciogliersi dalla Honda e lasciare la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e nel 2018 potrebbe passare all’Alfa Romeo come titolare di una vettura della Scuderia di Arese al fianco del pilota pugliese Antonio Giovinazzi che è rimasto sotto il contratto della Scuderia di Maranello: la AW30.
Fernando Alonso, rimasto sotto contratto con la Renault, è l’unico pilota a dover sciogliersi dal maledetto accordo e restringente contratto con la Honda e lasciare l’irrispettosa, irrispettata e restringibile McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen più amate nella storia della scuderia di Maranello come la SF15T, la SF16H e la SF70H a fine 2017 anche se lo spagnolo, dopo un buon contratto con la Porsche, nel 2018 andrà all’Alfa Romeo come titolare della scuderia di Arese al fianco del pilota pugliese rimasto fedelmente sotto il contratto con la Ferrari.
Fernando Alonso, rimasto sotto contratto con la Renault, è l’unico pilota a dover sciogliersi dal maledetto accordo e restringente contratto con la Honda e lasciare l’irrispettosa, irrispettata e restringibile McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen più amate nella storia della scuderia di Maranello come la SF15T, la SF16H e la SF70H a fine 2017 anche se lo spagnolo, dopo un buon contratto con la Porsche, nel 2018 andrà all’Alfa Romeo come titolare della scuderia di Arese al fianco del pilota pugliese rimasto fedelmente sotto il contratto con la Ferrari.
Ci sono altre tre monoposto che arriveranno nel videogioco di Formula 1 2017 per PC, PS4 e Xbox One come la Benetton-Ford B194B di Michael Schumacher, J.J. Letho, Jos Verstappen e Johnny Herbert, monoposto vincitrice del mondiale piloti di Formula 1 1994, la Ferrari F310 a muso alto dello stesso Michael Schumacher ed il pilota nordirlandese Eddie Irvine, monoposto vincitrice di soli tre Gran Premi di Formula 1 1996 e la Williams-Renault FW19 di Jacques Villeneuve e Heinz Harald Frentzen, monoposto vincitrice del mondiale piloti e costruttori di Formula 1 1997.
Avevo visto il Gran Premio del Giappone di Formula 1 2014 sul circuito internazionale di Suzuka sotto un mattino infestato da pioggia battente avvenuto la scorsa domenica pomeriggio del 5 ottobre 2014 sulle reti RAI e poi avevo visto la Marussia-Ferrari di Jules Bianchi il pilota italo-francese che, prima della sua morte e del suo decesso entrambi avvenuti il 17 luglio 2015 e i suoi funerali celebrati il 21 luglio dello stesso anno alla cattedrale di Santa Reparata a Nizza, si è schiantata contro una gru mobile che trasportava la Sauber-Ferrari di Adrian Sutil. Speriamo che domani sera alle 21:10 sugli schermi di Canale 5, al termine di Paperissima Sprint Estate di Antonio Ricci con la conduzione del Gabibbo e Vittorio Brumotti con la partecipazione di Maddalena Corvaglia e le veline Ludovica Brasca e Irene Cioni, verrà trasmesso “Jules Bianchi: l’angelo vestito da pilota”, uno speciale del TG5 condotto da Alberto Bilà e tra gli ospiti in studio troviamo Alessandro Cecchi Paone l’opinionista di Mattino Cinque e la storica giornalista e vicedirettrice del TGcom24 Annalisa Spiezie con l’intervento del critico artistico Vittorio Sgarbi e i possibili collegamenti in diretta dalla storica e attuale sede della Ferrari di Maranello in provincia di Modena, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in provincia di Bologna, dall’Autodromo di Monza in provincia di Monza e Brianza e dalla cattedrale di Santa Reparata di Nizza.
è stata una bella gara.
Alonso, Vettel e Raikkonen sono tre ferraristi.
Dove hai trovato queste informazioni? Fonte?
Per sapere se ce la farà la Ferrari a bissare la vittoria di successo del 2015 con la doppietta tra Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen per fare in modo che la scuderia di Maranello potrebbe tornare al comando scalzando la Mercedes che dovrebbe venire squalificata insieme a Lewis Hamilton, non ci resta aspettare il fine settimana del Gran Premio d’Ungheria sul circuito dell’Hungaroring di Budapest sugli schermi di RAI 2 con le qualifiche in due fasi eliminatorie per la lotta alla posizione al palo che scatteranno il sabato pomeriggio alle 13:45 (2 meno un quarto) e la domenica pomeriggio alla stessa ora sugli schermi di RAI 1 con la gara sebbene il quattro volte campione del mondo con la Red Bull Racing Renault potrebbe passare all’allungamento per diventare campione del mondo per la quinta volta consecutiva.
Dopo un debutto da collaudatore con la Jordan-Ford 191, Michael Schumacher, nel 1991, a partire dal Gran Premio del Nord Italia sull’Autodromo Nazionale di Monza a quello d’Australia sul circuito cittadino di Adelaide ebbe corso con la Benetton-Ford B191.
Nel 1992 il tedesco della Benetton-Ford B192, autore della sua prima vittoria al Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps, ebbe avuto due grandi amici-rivali come Ayrton Senna il brasiliano della McLaren-Honda e i due piloti della Williams-Renault come Nigel Mansell il Leone d’Inghilterra e il padovano Riccardo Patrese e, nel 1993, anno in cui Schumi con la Benetton-Ford B193 ebbe come compagno di squadra Patrese ed ebbe la seconda vittoria nel Gran Premio del Portogallo sul circuito di Estoril nel mese di settembre di quel 1993 dove c’è stata la sponsorizzazione con il parco divertimenti EuroDisney Resort Parigi, non dimentichiamoci di Damon Hill e Alain Prost con la stessa monoposto campione del mondo anche se c’è stato il ritorno alla Ferrari di Gerhard Berger l’austriaco che si schierò al fianco di Jean Alesi dal 1993 fino al 1995 prima del passaggio biennale 1996/97 alla Benetton-Renault.
Nel 1994 Michael Schumacher divenne l’Uomo di Kerpen e, con la Benetton-Ford B194, nonostante l’odiata penalità per aver superato Hill al giro di ricognizione e la restringente squalifica in regime di bandiera nera al Gran Premio del Regno Unito sul circuito di Silverstone e il maledetto salto di due Gran Premi (come Monza ed Estoril, storica sede del Gran Premio del Portogallo), vinse il mondiale piloti nonostante la scomparsa di due grandi piloti come Roland Ratzenberger l’austriaco della poco fortunata scuderia, la Simtek-Ford e del grande Ayrton Senna che, dalla poco fortunata scuderia britannica la McLaren-Ford del 1993, è passata alla scuderia che ebbe vinto il mondiale costruttori, la Williams-Renault, dove Senna morì in un incidente mortale alla curva del Tamburello il primo maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sede del Gran Premio del San Marino.
Nel 1995, ci fu un passaggio di motori per la Benetton con il suo n°1 dagli otto cilindri della Ford ai dieci quelli della Renault come quelli della Williams, e nella sfida con Damon Hill e David Coulthard, vinse sia il mondiale piloti e che il mondiale costruttori sotto lo sguardo felice di Flavio Briatore.
Nel 1996 il Kaiser, passato dalla Benetton-Renault alla Ferrari, ha avuto un compagno di squadra come il biondino nordirlandese Eddie Irvine e, in casa Williams-Renault, Damon Hill ebbe avuto un nuovo compagno il pilota franco-canadese Jacques Villeneuve e in casa McLaren-Mercedes ci fu la nascita della coppia Hakkinen-Coulthard, coppia sulla quale rimase in Formula 1 fino al 2001. Ma torniamo alla Ferrari dove Michael Schumacher, con la Ferrari F310, ebbe vinto tre Gran Premi (Spagna – Barcellona, Belgio – Spa-Francorchamps e Nord Italia – Autodromo Nazionale di Monza).
Nel 1997 il tedesco della Ferrari F310B, nella sfida con Jacques Villeneuve, ebbe vinto cinque Gran Premi e ottenne un buon secondo posto con una nonpiaciuta squalifica avvenuta al Gran Premio della Comunità Andaluciana sul circuito di Jerez de la Frontera dove ebbe un incidente con il pilota canadese della Williams-Renault che arrivava terzo e diventava campione del mondo il 26 ottobre 1997.
Nel 1998 nasce la sfida tra il Cannibale con la Ferrari F300 e il suo nuovo amico-rivale Mika Hakkinen con la McLaren-Mercedes oltre a Jacques Villeneuve con la Williams-Mecachrome e il tedesco della Ferrari ebbe vinto sei Gran Premi.
Nel 1999, Michael Schumacher con la Ferrari F399 ebbe vinto solo due Gran Premi e, la scuderia di Maranello verso la fine del Gran Premio del Giappone sul circuito internazionalnipponico di Suzuka diventa campione del mondo.
Il 900 lasciò il posto al nuovo millennio, il 2000, e, con la nascita della Ferrari F1 2000, Michael Schumacher trovò come nuovo compagno di squadra il brasiliano ex-Stewart-Ford Rubens Barrichello, brasiliano che prese il posto di Eddie Irvine che è passato alla Jaguar-Ford Cosworth e il tedesco vince nove gran premi e diventa campione del mondo piloti e costruttori dopo otto, ma 21 anni dai tempi di Jody Scheckter nel 1979.
Nel 2001 iniziò il regno di Re Michael Schumacher I e, con la Ferrari F2001, ebbe avuto un nuovo amico-rivale della Williams-BMW il colombiano Juan Pablo Montoya oltre allo spagnolo della Minardi-European e futuro bicampione del mondo con la Renault Fernando Alonso, l’ex bicampione del mondo Mika Hakkinen con la McLaren-Mercedes e il connazionale della Sauber-Petronas e futuro campione del mondo con la Ferrari Kimi Raikkonen e il tedesco della Ferrari diventa campione del mondo per la seconda volta vincendo lo stesso numero dei Gran Premi.
Nel 2002 compare in scena la Ferrari F2002 che conferma la coppia vincente Schumi-Barrichello e le vittorie di Michael Schumacher da nove ora sono salite a undici e, con calma e tranquillità, la Scuderia di Maranello rimane campione del mondo per la terza volta nella sfida con Ralf Schumacher Jr. e Montoya sempre su Williams-BMW e la coppia Coulthard-Raikkonen su McLaren-Mercedes.
Il 2003 segnava la scomparsa del precedente presidente della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino che, da oggi, fu chiamato nel nome dell’FCA ovvero sia la FIAT Chrysler Automobiles con la futurissima era di Sergio Marchionne, attuale presidente della Ferrari): il suo nome è Gianni Agnelli e la sua morte avveniva il 24 gennaio 2003 a Torino e lo stesso Agnelli lasciò le eredini a Luca Cordero di Montezemolo che rimase in qualità di allora presidente fino al 2014. La coppia Schumi-Barrichello rimase confermata e fu così che, in omaggio al signor Agnelli, venne presentata la Ferrari F2003-GA e, questa Ferrari ebbe ottenuto sei vittorie in sei Gran Premi con Michael Schumacher vincitore, dopo la scomparsa di mamma Elizabeth e del suo più grande amico-rivale Ayrton Senna, rimanendo campione del mondo per la sesta volta consecutiva sebbene la Jordan del trio Fisichella-Firman-Baumgartner, come nel 1991, è tornata ad essere motorizzata dalla Ford dal 2003 fino al 2004 con il nuovo trio Heidfeld-Glock-Pantano prima dell’ultima apparizioncina con motorizzazione dalla Toyota dove nacque la coppia Monteiro-Karthikeyan prima dell’assorbizione con le future monoposto come Midland (Midland Spyker a fine 2006 con la coppia Monteiro-Albers) e le due scuderie come Jaguar con il trio Webber-Pizzonia-Wilson (oggi Red Bull Racing) e Minardi con la coppia Bruni-Baumgartner (oggi Scuderia Toro Rosso) avevano ottenuto un motore Ford Cosworth anche nel 2005 e nel 2006 con la coppia Liuzzi-Speed, anno in cui la scuderia austriaca ebbe la collaborazione con la Ferrari per la coppia Coulthard-Klien e la comparsa della Sauber-BMW del solo ed unico trio Villeneuve-Heidfeld-Kubica, come la Williams nel biennio 2010/2011 e le future monoposto come la Virgin (Marussia nel periodo 2011/2015) e la HRT (acronimo della Hispania Racing Team) nel triennio 2010/2012.
Ma torniamo alla Ferrari che, nel 2004, ebbe la penultima conferma della coppia Schumacher-Barrichello con la loro Ferrari F2004 ebbero un successo con un maggior numero di vittorie e doppiette in 13 Gran Premi e Michael Schumacher il pilota tedesco resta campione del mondo per la settima ed ultima volta.
Il 2005, dopo due Gran Premi difficili e pesanti con la Ferrari F2004M, la Ferrari F2005, nella speranza di poter duellare con la Renault della brillante ed allora coppia Alonso-Fisichella, ha visto l’ultima conferma della coppia Schumacher-Barrichello e, nel Gran Premio del Nord America sul circuito nordamericano dell’Indianapolis Motor Speedway con la sola ed unica vittoria e doppietta Ferrari: Michael Schumacher al primo posto, Rubens Barrichello al secondo posto e, dulcis in fundo, Tiago Monteiro al terzo posto, nonostante il ritiro dei sette team gommati Michelin e Max Mosley contro-addossava la colpa agli spettatori statunitensi al grido di “Perchè non ve ne andate a casa invece di fischiarmi e insultarmi maleducatamente a fine gara siccome non vi siete divertiti a vicenda?”.
Il 2006, Michael Schumacher, dopo aver salutato il brasiliano Rubens Barrichello passato alla Honda (ex BAR-Honda), ebbe trovato un nuovo compagno di squadra il secondo pilota brasiliano Felipe Massa e, all’Autodromo del Mugello nel mese di gennaio, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, venne presentata la Ferrari 248 F1, prima vettura di Maranello con il logo della Martini che passa dai dieci agli otto cilindri e che il tedesco, nella seconda ed ultima sfida con Fernando Alonso e la sua Renault, ebbe vinto nove Gran Premi come nel 2000 e nel 2001 e, verso la fine del Gran Premio del Sud America sul circuito di Interlagos ovvero l’autodromo Jose Carlos Pace vicino San Paolo del Brasile, nell’intervista in conferenza stampa, dice: “Anche se mi sono divertito un mondo, mi ritiro dalla Formula 1 e quando resterò alla Ferrari fino al 2009, a fine 2007 testerò le tre ultime Ferrari come la Ferrari F2007 a Barcellona in Catalogna, la Ferrari F2008 del 2008 e la Ferrari F60 del 2009 del futuro campione del mondo Kimi Raikkonen a Valencia prima del mio ritorno triennale 2010/2012 con la Mercedes e la mia sfida con il futuro bicampione del mondo con la Renault Fernando Alonso che, nel periodo 2010/2013, correrà con la Ferrari al fianco di Felipe Massa prima di Kimi Raikkonen e della nascita della F14T che avverrà nel 2014. Perciò vi ringrazio tutti anche dal profondo del cuore sebbene sull’alettone posteriore della Sauber-BMW della coppia Heidfeld-Kubica è apparsa una scritta “Thanks, Michael” che significa “Grazie, Michael”. Grazie a tutti quanti voi che mi avete seguito e fatto il tifo fin qui e dal Gran Premio d’Australia di Formula 1 2007 sul circuito di Albert Park vicino Melbourne seguirò queste prove libere, queste qualifiche con due fasi eliminatorie e la fase finale per la lotta alla posizione al palo e queste gare al muretto della Scuderia di Maranello, perchè sarò sempre al vostro fianco e sarò finito nelle televisioni d’Italia e del mondo e grazie a tutti.”
Le informazioni le ho trovate sulle fonti del sito https://www.f1world.it della notizia precedente sul videogioco di F1 2017 per PS4, PC e Xbox One che uscirà il 25 agosto 2017 in Italia e nel mondo, perchè, facendo la lista, ho dimenticato di mettere la Rothmans Williams Renault FW19 di Jacques Villeneuve e Heinz Harald Frentzen, monoposto vincitrice del mondiale piloti e costruttori di Formula 1 1997.
Nella notizia precedente che riguardava il videogioco ufficiale di Formula 1 2017 per PS4, Xbox One e Steam su PC Windows che uscirà il 25 luglio 2017 in Italia e nel mondo intero ho scoperto che ci sono le alcune monoposto classiche che hanno fatto la storia della Formula 1 nel corso degli ultimi anni e questa è la lista:
*1988 – Marlboro McLaren Honda MP4/4 (1.Alain Prost/2.Ayrton Senna)
*1991 – Marlboro McLaren Honda MP4/6 (1.Ayrton Senna/2.Gerhard Berger)
*1992 – Canon Williams Renault FW14B (5.Nigel Mansell/6.Riccardo Patrese)
*1994 – Mild Seven Benetton Ford B194B (5.Michael Schumacher/6.Jos Verstappen)
*1995 – Scuderia Ferrari Marlboro S.P.A. 412 T2 (27.Jean Alesi/28.Gerhard Berger)
*1996 – Scuderia Ferrari Marlboro S.P.A. F310 con il muso alto (1.Michael Schumacher/2.Eddie Irvine)/Rothmans Williams Renault FW18 (5.Damon Hill/6.Jacques Villeneuve)
*1998 – West McLaren Mercedes MP4/13 (7.Mika Hakkinen/8.David Coulthard)
*2002 – Scuderia Ferrari Marlboro F2002 (1.Michael Schumacher/2.Rubens Barrichello)
*2004 – Scuderia Ferrari Marlboro F2004 (1.Michael Schumacher/2.Rubens Barrichello)
*2006 – Mild Seven Renault F1 Team R26 (1.Fernando Alonso/2.Giancarlo Fisichella)
*2007 – Scuderia Ferrari Marlboro F2007 (5.Felipe Massa/6.Kimi Raikkonen)
*2008 – Team McLaren Mercedes MP4/23 (22.Lewis Hamilton/23.Heikki Kovalainen)
*2010 – Red Bull Racing Renault RB6 (5.Sebastian Vettel/6.Mark Webber)
Le informazioni le ho trovate sulle fonti del sito https://www.f1world.it della notizia precedente sul videogioco di F1 2017 per PS4, PC e Xbox One che uscirà il 25 agosto 2017 in Italia e nel mondo, perchè, facendo la lista, ho dimenticato di mettere la Rothmans Williams Renault FW19 di Jacques Villeneuve e Heinz Harald Frentzen, monoposto vincitrice del mondiale piloti e costruttori di Formula 1 1997.
Per la Ferrari SF70H e la coppia Vettel-Raikkonen, dopo le tre vittorie in Australia, Bahrain e Monaco, sarà tempo di alzare nuovamente la testa e così sta per suonare l’ora del riscatto. Gran Premio d’Ungheria di Formula 1 2017, direttamente dal circuito dell’Hungaroring di Budapest, da domani alle 13:45 le qualifiche sono su RAI 2 e alle 13:10 su RAI 1 la gara con interviste ai protagonisti, esclusive, approfondimenti e tanti altri. La Formula 1, da sempre, si guarda solo sulla RAI anche in HD. RAI, per te e per tutti.
Con questo 36° compleanno, Fernando Alonso dovrebbe terminare la sua stagione 2017 di Formula 1 con la McLaren motorizzata Honda e, se avrebbe intenzione di sciogliersi dall’accordo con la Honda e lasciare la McLaren, vorrebbe tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e speriamo che nel 2018 andrà alla scuderia di Arese ovvero sia la Alfa Romeo con la monoposto AW30 al fianco di Antonio Giovinazzi il pilota pugliese rimasto fedelmente alla scuderia di Maranello.
Come a Sochi ed a Montecarlo nel Principato di Monaco, la Ferrari SF70H è tornata ad ottenere la pole position con la prima fila tra Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.
Un evento importante dove il successo verrà decretato dalla presenza del pubblico e e dalla somma che si riuscirà a donare alle associazioni citate.
Voglio proprio provare la Special Edition di Formula 1 2017 il videogioco per la PlayStation 4 con la monoposto di Ayrton Senna.
Questo fine settimana festeggiamo il 70esimo anniversario della Ferrari.
Ma perchè la Porsche vorrebbe tornare in Formula 1 come fornitore di motori nel 2021?
Voglio proprio provare la Special Edition di Formula 1 2017 il videogioco per la PlayStation 4 con la monoposto di Ayrton Senna.
Parole sacrosante!!
Da domani alle 23:30 sugli schermi di RAI 1 i favolosi 70 anni della Ferrari in Formula 1!
Speriamo che l’anno prossimo ci sarà la presenza anche delle vetture classiche di Formula 1 incluse le monoposto ufficiali di Formula 1 2018, nuovo videogioco sul mondiale 2018 di Formula 1 come dice questa lista qui presente, eccola:
*1988 Marlboro McLaren Honda MP4/4
*1991 Marlboro McLaren Honda MP4/6
*1992 Canon Williams Renault FW14B
*1994 Mild Seven Benetton Ford B194B
*1995 Scuderia Ferrari Marlboro S.p.A. 412/T2
*1996 Scuderia Ferrari Marlboro S.p.A. F310 (con il muso alto e non quello basso) e Rothmans Williams Renault FW18
*1997 Rothmans Williams Renault FW19
*1998 West McLaren Mercedes MP4/13
*2002 Scuderia Ferrari Marlboro F2002
*2004 Scuderia Ferrari Marlboro F2004
*2006 Mild Seven Renault R26
*2008 Vodafone McLaren Mercedes-Benz MP4/23
*2010 Scuderia Ferrari Marlboro Santander F10 e Red Bull Racing Renault RB6
Questo video l’ho già visto, perchè la prendo per un sì e che prima ho visto papà Michael nel 1994 e poi il figlio Mick nel 2017 alla guida della Benetton-Ford B194.
vi rendete conto che rai sport 2 non esiste sul DT?
Grazie è stato un refuso.
The RACER article was for humor only, not serious in any way.
Mi sentivo pienamente la nostalgia di Michael Schumacher che voleva vincere il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari.
Kimi Raikkonen, Sebastian Vettel e la Ferrari, fra due fine settimana, vinceranno il Gran Premio della Malesia di Formula 1.
Sebastian Vettel non è stato penalizzato e neanche retrocesso di nessuna posizione.
Ed io scelgo la Ferrari con la livrea della F310 con il muso alto che ha vinto tre gran premi di Formula 1 1996 grazie a Michael Schumacher.
No alla penalità e no all’arretramento per la Ferrari.
Gran Premio della Danimarca sul circuito cittadino di Copenhagen di Formula 1 nel 2020? Lo vedremo.
Oh che belle immagini!
I controlli bruschi in griglia di partenza per chi infrange il restringente regolamento che sono stati imposti dalla FIA dovranno essere cancellati e subito!
Questa Tyrrell-Ford Cosworth 026 del 1998 a due posti forse potrebbe diventare la safety car ufficiale di Formula 1 2018 anche se questa biposto servirà per le esperienze in Formula 1.
Carlos Sainz Jr. alla Renault nel Gran Premio del Nord America sul circuito delle Americhe di Austin in Texas? Lo vedremo …
Serve una nuova candela che porta sempre fortuna per la Ferrari di Sebastian Vettel.
Ma il Gran Premio d’Olanda di Formula 1, nel corso degli ultimi anni, ha avuto un circuito come Zandvoort, perchè in futuro, ci sarebbe un circuito cittadino olandese: Rotterdam oppure Amsterdam? A te la scelta.
Vorrei suggerire alla stessa RAI se ha bisogno di tagliare i costi e quindi trasmettere in differita alle 14, non comunicasse fino a quell’ora il risultato nei loro TG, accorgimento regolarmente disatteso e che rovina l’appuntamento ai telespettatori
Sky sorprende sempre. Pensano anche ai non abbonati
Rai delude sempre. Egoisti
Buon compleanno, Iceman!
Sono Fabio, un ingegnere di 58 anni. Ritengo che in F1 non sia facile vincere se a dirigere un team vi siano persone che non abbiano mai studiato le applicazioni dell’equazione di Bernoulli!
Ci siamo goduti questo mondiale alla grande con Lewis mitico ,non vedo l’ora di vedere ultimi Gp in brasiliani e in Arabia di Abu Dhabi .Poi aspettiamo con ansia prossimo anno con spettacolo come quest’anno .Yea!
Come no…Ritorniamo ai mesti trenini di vetture incapaci di superarsi e alle litanie ‘ero più veloce ma mi è uscito davanti all’ultimo cambio gomme’.
Certo, avere monoposto in grado di sorpassarsi senza ricorrere a questi artifici sarebbe bello, ma occorrerebbe un radicale ripensamento dell’aerodinamica delle vetture.
E’ sconfortante comunque vedere quanto è corta la memoria di molte persone…
Nel 2012 Hulkenberg avrebbe meritato la vittoria, che gli fu negata per una discutibile e inutile safety car che rovinò la sua strategia e lo costrinse a una rimonta emozionante ma conclusasi con una collisione con Hamilton e conseguente penalità…Un vero peccato che il pilota tedesco da allora non sia più riuscito a ottenere prestazioni di vertice.
Un’alternativa al pagare è vincere…. se non la mette in conto è preoccupante, ha fatto bene la Ferrari a smollarlo temo. Per quanto riguarda l’italianità meglio Giovinazzi che almeno italiano lo è per davvero
La Ferrari, con migliaia di euro, non può abbandonare maledettamente il circus sportivo della Formula 1!
La Ferrari resta in Formula 1!
‘ Uno dei più moderni e avanzati al mondo’? Mah…Personalmente mi sembra un tracciato avventizio costruito nel parcheggio di qualche centro commerciale. Dall’uscita box con sottopassaggio, trovata demenziale sotto il profilo della sicurezza alle vie di fuga evidentemente allestite DOPO aver costruito ogni cosa intorno al tracciato (la deviazione sul rettifilo tra le curve 7 e 8 per la presenza del palo di sostegno di un traliccio è il trionfo dell’imbecillità) e quindi fatte alla membro di segugio il tracciato pare disegnato a casaccio dal primo che passava per la strada.
Dulcis in fundo i sorpassi sono quasi impossibili e non esistono particolari punti di interesse.
A mio avviso è uno dei circuiti da eliminare dal campionato.
No al nuovo logo.
I ricordi più belli di Michael Schumacher sono stati le vittorie con la Benetton nei primi anni ’90 (1992, 1993, 1994, 1995) e con la Ferrari dal 1996 al 2006.
Ma quante Ferrari ci sono a Monza?
Al suo posto potrebbe apparire il nuovissimo sponsor: Giocheria.
Una cosa sola dovevano cambiare ed era solo Raikkonen, ovvero il pilota che guardava da dietro le Red Bull, anche se la prossima stagione la Ferrari dovesse diventare la macchina da battere, Vettel da solo non può controllare entrambi i piloti Mercedes più entrambi i piloti Red Bull (anzi solo Verstappen, in quanto Ricciardo è stato fatto fuori dalla fine di questa stagione)! Il 2018 sarà un altra occasione persa
la petizione???
Ma per favore! I dipendenti Rai saranno impiegati su altro e non perderanno il lavoro. Gli altri andranno a godersi i compensi percepiti fuori tetto limite fino ad oggi.
Impieghiamo le risorse per i giovani. Facciamo lavorare i giovani
la petizione???
Ma per favore! I dipendenti Rai saranno impiegati su altro e non perderanno il lavoro. Gli altri andranno a godersi i compensi percepiti fuori tetto limite fino ad oggi.
Impieghiamo le risorse per i giovani. Facciamo lavorare i giovani
Alonso ha già testato la Toyota TS050 l’anno scorso, quindi non si tratta del primo test.
Inoltre la gara del Fuji è una 6 ore, come tutte le altre gare del WEC e non una 24 ore.
Buongiorno,
La petit Le Mans si corre a Road Atlanta in Georgia, non in Francia e fa parte del campionato IMSA
Cordiali saluti
Buongiorno,
La petit Le Mans si corre a Road Atlanta in Georgia, non in Francia e fa parte del campionato IMSA
Cordiali saluti
Formula 1
Mi piace la formula 1
Ottimo pezzo. Si domani sapremo se con le gialle le Ferrari si sono nascoste in Q2 oppure MB ne ha di più davvero.
la partenza di Vettel mi ricorda le partenze di Schumi, quando sbagliava partenza chiude la strada agli avversari, da vero campione.
bastava rientrare il giro dopo
bastava rientrare il giro dopo
Speriamo che dopo Barcellona la Mc Laren si dia una bella svegliata!
Speriamo che dopo Barcellona la Mc Laren si dia una bella svegliata!
vorrei qualche informazione in più per seguire il GP di Spagna
vorrei qualche informazione in più per seguire il GP di Spagna
Pastor Maldonado andrà in Formula E?
Bravissimi….
Bravissimi….
Grazie per l’interessante articolo, voglio consigliare un seo tester/ affinché il tuo sito sia ai primi posti nel numero di Google…
MA LE GOMME DA USARE IN GARA DA TUTTI I TEAM LE HA SCELTE LA MERCEDES NATURALMENTE.
MA LE GOMME DA USARE IN GARA DA PARTE DEI TEAM LE HA SCELTE LA MERCEDES NATURALMENTE !
dre solo che sono appassionato e riduttivo diciamo pure che è una malattia ma di tutti gli spert dove i protagonisti sono i motori non perdo occasione sempre alla ricerca di notizie sul web anche perche da qualche anno mi trovo in sedia a rotelle
dre solo che sono appassionato e riduttivo diciamo pure che è una malattia ma di tutti gli spert dove i protagonisti sono i motori non perdo occasione sempre alla ricerca di notizie sul web anche perche da qualche anno mi trovo in sedia a rotelle
Speriamo che presto i diritti tv tornino sulla Rai come una volta. Al giorno d’oggi bisogna fare troppi abbonamenti, non mi sembra giusto!
Che schifo mandate tutto alla Rai Come è sempre stato
Che schifo mandate tutto alla Rai Come è sempre stato
finalmente !
finalmente !
MA LE GOMME DA USARE IN GARA DA PARTE DEI TEAM LE HA SCELTE LA MERCEDES NATURALMENTE !
MA LE GOMME DA USARE IN GARA DA TUTTI I TEAM LE HA SCELTE LA MERCEDES NATURALMENTE.
Pastor Maldonado andrà in Formula E?
Ottimo pezzo. Si domani sapremo se con le gialle le Ferrari si sono nascoste in Q2 oppure MB ne ha di più davvero.
la partenza di Vettel mi ricorda le partenze di Schumi, quando sbagliava partenza chiude la strada agli avversari, da vero campione.
Mi piace la formula 1
Formula 1
Alonso ha già testato la Toyota TS050 l’anno scorso, quindi non si tratta del primo test.
Inoltre la gara del Fuji è una 6 ore, come tutte le altre gare del WEC e non una 24 ore.
Una cosa sola dovevano cambiare ed era solo Raikkonen, ovvero il pilota che guardava da dietro le Red Bull, anche se la prossima stagione la Ferrari dovesse diventare la macchina da battere, Vettel da solo non può controllare entrambi i piloti Mercedes più entrambi i piloti Red Bull (anzi solo Verstappen, in quanto Ricciardo è stato fatto fuori dalla fine di questa stagione)! Il 2018 sarà un altra occasione persa
Al suo posto potrebbe apparire il nuovissimo sponsor: Giocheria.
Ma quante Ferrari ci sono a Monza?
No al nuovo logo.
‘ Uno dei più moderni e avanzati al mondo’? Mah…Personalmente mi sembra un tracciato avventizio costruito nel parcheggio di qualche centro commerciale. Dall’uscita box con sottopassaggio, trovata demenziale sotto il profilo della sicurezza alle vie di fuga evidentemente allestite DOPO aver costruito ogni cosa intorno al tracciato (la deviazione sul rettifilo tra le curve 7 e 8 per la presenza del palo di sostegno di un traliccio è il trionfo dell’imbecillità) e quindi fatte alla membro di segugio il tracciato pare disegnato a casaccio dal primo che passava per la strada.
Dulcis in fundo i sorpassi sono quasi impossibili e non esistono particolari punti di interesse.
A mio avviso è uno dei circuiti da eliminare dal campionato.
I ricordi più belli di Michael Schumacher sono stati le vittorie con la Benetton nei primi anni ’90 (1992, 1993, 1994, 1995) e con la Ferrari dal 1996 al 2006.
La Ferrari resta in Formula 1!
La Ferrari, con migliaia di euro, non può abbandonare maledettamente il circus sportivo della Formula 1!
Nel 2012 Hulkenberg avrebbe meritato la vittoria, che gli fu negata per una discutibile e inutile safety car che rovinò la sua strategia e lo costrinse a una rimonta emozionante ma conclusasi con una collisione con Hamilton e conseguente penalità…Un vero peccato che il pilota tedesco da allora non sia più riuscito a ottenere prestazioni di vertice.
Come no…Ritorniamo ai mesti trenini di vetture incapaci di superarsi e alle litanie ‘ero più veloce ma mi è uscito davanti all’ultimo cambio gomme’.
Certo, avere monoposto in grado di sorpassarsi senza ricorrere a questi artifici sarebbe bello, ma occorrerebbe un radicale ripensamento dell’aerodinamica delle vetture.
E’ sconfortante comunque vedere quanto è corta la memoria di molte persone…
Ci siamo goduti questo mondiale alla grande con Lewis mitico ,non vedo l’ora di vedere ultimi Gp in brasiliani e in Arabia di Abu Dhabi .Poi aspettiamo con ansia prossimo anno con spettacolo come quest’anno .Yea!
Sky sorprende sempre. Pensano anche ai non abbonati
Rai delude sempre. Egoisti
Vorrei suggerire alla stessa RAI se ha bisogno di tagliare i costi e quindi trasmettere in differita alle 14, non comunicasse fino a quell’ora il risultato nei loro TG, accorgimento regolarmente disatteso e che rovina l’appuntamento ai telespettatori
Buon compleanno, Iceman!
Ma il Gran Premio d’Olanda di Formula 1, nel corso degli ultimi anni, ha avuto un circuito come Zandvoort, perchè in futuro, ci sarebbe un circuito cittadino olandese: Rotterdam oppure Amsterdam? A te la scelta.
Serve una nuova candela che porta sempre fortuna per la Ferrari di Sebastian Vettel.
I controlli bruschi in griglia di partenza per chi infrange il restringente regolamento che sono stati imposti dalla FIA dovranno essere cancellati e subito!
Carlos Sainz Jr. alla Renault nel Gran Premio del Nord America sul circuito delle Americhe di Austin in Texas? Lo vedremo …
Oh che belle immagini!
Gran Premio della Danimarca sul circuito cittadino di Copenhagen di Formula 1 nel 2020? Lo vedremo.
Sebastian Vettel non è stato penalizzato e neanche retrocesso di nessuna posizione.
No alla penalità e no all’arretramento per la Ferrari.
Kimi Raikkonen, Sebastian Vettel e la Ferrari, fra due fine settimana, vinceranno il Gran Premio della Malesia di Formula 1.
The RACER article was for humor only, not serious in any way.
vi rendete conto che rai sport 2 non esiste sul DT?
Questo video l’ho già visto, perchè la prendo per un sì e che prima ho visto papà Michael nel 1994 e poi il figlio Mick nel 2017 alla guida della Benetton-Ford B194.
Mi sentivo pienamente la nostalgia di Michael Schumacher che voleva vincere il mondiale piloti e costruttori con la Ferrari.
Da domani alle 23:30 sugli schermi di RAI 1 i favolosi 70 anni della Ferrari in Formula 1!
Ma perchè la Porsche vorrebbe tornare in Formula 1 come fornitore di motori nel 2021?
Questo fine settimana festeggiamo il 70esimo anniversario della Ferrari.
Parole sacrosante!!
Grazie è stato un refuso.
Un bellissimo articolo, complimenti! Davvero ben scritto! Ha raccontato perfettamente la storia dell’origine dello storico simbolo della Ferrari e di Ferrari. Spero di potere leggere altri articoli dello stesso valore in futuro!
Speriamo che l’anno prossimo ci sarà la presenza anche delle vetture classiche di Formula 1 incluse le monoposto ufficiali di Formula 1 2018, nuovo videogioco sul mondiale 2018 di Formula 1 come dice questa lista qui presente, eccola:
*1988 Marlboro McLaren Honda MP4/4
*1991 Marlboro McLaren Honda MP4/6
*1992 Canon Williams Renault FW14B
*1994 Mild Seven Benetton Ford B194B
*1995 Scuderia Ferrari Marlboro S.p.A. 412/T2
*1996 Scuderia Ferrari Marlboro S.p.A. F310 (con il muso alto e non quello basso) e Rothmans Williams Renault FW18
*1997 Rothmans Williams Renault FW19
*1998 West McLaren Mercedes MP4/13
*2002 Scuderia Ferrari Marlboro F2002
*2004 Scuderia Ferrari Marlboro F2004
*2006 Mild Seven Renault R26
*2008 Vodafone McLaren Mercedes-Benz MP4/23
*2010 Scuderia Ferrari Marlboro Santander F10 e Red Bull Racing Renault RB6
Ottimo articolo! Ma le lascio solo un unico appunto…un piccolo aneddoto relativo a Prost e il Gp del Giappone 1991: in realtà, anche se pochi lo sanno, Prost si ritirò perché ebbe dei problemi alla sospensione anteriore (se non ricordo male) e nell’occasione disse al team che guidare quell’auto in quelle condizioni era come guidare un camion (cioè impossibile). Ovviamente Prost era comunque insoddisfatto dell’ambiente che si era creato (fu mandato via a metà campionato Fiorio e Montezemolo divenne presidente) e quindi tali circostanze portarono sia lui a lasciare per un anno la F.1 non avendo alternative, sia la Ferrari a rilasciare un pilota che nel frattempo non era più soddisfatto del progetto in atto. Piccolo aneddoto del periodo ;)
Questa Tyrrell-Ford Cosworth 026 del 1998 a due posti forse potrebbe diventare la safety car ufficiale di Formula 1 2018 anche se questa biposto servirà per le esperienze in Formula 1.
Un evento importante dove il successo verrà decretato dalla presenza del pubblico e e dalla somma che si riuscirà a donare alle associazioni citate.
Dopo un debutto da collaudatore con la Jordan-Ford 191, Michael Schumacher, nel 1991, a partire dal Gran Premio del Nord Italia sull’Autodromo Nazionale di Monza a quello d’Australia sul circuito cittadino di Adelaide ebbe corso con la Benetton-Ford B191.
Nel 1992 il tedesco della Benetton-Ford B192, autore della sua prima vittoria al Gran Premio del Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps, ebbe avuto due grandi amici-rivali come Ayrton Senna il brasiliano della McLaren-Honda e i due piloti della Williams-Renault come Nigel Mansell il Leone d’Inghilterra e il padovano Riccardo Patrese e, nel 1993, anno in cui Schumi con la Benetton-Ford B193 ebbe come compagno di squadra Patrese ed ebbe la seconda vittoria nel Gran Premio del Portogallo sul circuito di Estoril nel mese di settembre di quel 1993 dove c’è stata la sponsorizzazione con il parco divertimenti EuroDisney Resort Parigi, non dimentichiamoci di Damon Hill e Alain Prost con la stessa monoposto campione del mondo anche se c’è stato il ritorno alla Ferrari di Gerhard Berger l’austriaco che si schierò al fianco di Jean Alesi dal 1993 fino al 1995 prima del passaggio biennale 1996/97 alla Benetton-Renault.
Nel 1994 Michael Schumacher divenne l’Uomo di Kerpen e, con la Benetton-Ford B194, nonostante l’odiata penalità per aver superato Hill al giro di ricognizione e la restringente squalifica in regime di bandiera nera al Gran Premio del Regno Unito sul circuito di Silverstone e il maledetto salto di due Gran Premi (come Monza ed Estoril, storica sede del Gran Premio del Portogallo), vinse il mondiale piloti nonostante la scomparsa di due grandi piloti come Roland Ratzenberger l’austriaco della poco fortunata scuderia, la Simtek-Ford e del grande Ayrton Senna che, dalla poco fortunata scuderia britannica la McLaren-Ford del 1993, è passata alla scuderia che ebbe vinto il mondiale costruttori, la Williams-Renault, dove Senna morì in un incidente mortale alla curva del Tamburello il primo maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sede del Gran Premio del San Marino.
Nel 1995, ci fu un passaggio di motori per la Benetton con il suo n°1 dagli otto cilindri della Ford ai dieci quelli della Renault come quelli della Williams, e nella sfida con Damon Hill e David Coulthard, vinse sia il mondiale piloti e che il mondiale costruttori sotto lo sguardo felice di Flavio Briatore.
Nel 1996 il Kaiser, passato dalla Benetton-Renault alla Ferrari, ha avuto un compagno di squadra come il biondino nordirlandese Eddie Irvine e, in casa Williams-Renault, Damon Hill ebbe avuto un nuovo compagno il pilota franco-canadese Jacques Villeneuve e in casa McLaren-Mercedes ci fu la nascita della coppia Hakkinen-Coulthard, coppia sulla quale rimase in Formula 1 fino al 2001. Ma torniamo alla Ferrari dove Michael Schumacher, con la Ferrari F310, ebbe vinto tre Gran Premi (Spagna – Barcellona, Belgio – Spa-Francorchamps e Nord Italia – Autodromo Nazionale di Monza).
Nel 1997 il tedesco della Ferrari F310B, nella sfida con Jacques Villeneuve, ebbe vinto cinque Gran Premi e ottenne un buon secondo posto con una nonpiaciuta squalifica avvenuta al Gran Premio della Comunità Andaluciana sul circuito di Jerez de la Frontera dove ebbe un incidente con il pilota canadese della Williams-Renault che arrivava terzo e diventava campione del mondo il 26 ottobre 1997.
Nel 1998 nasce la sfida tra il Cannibale con la Ferrari F300 e il suo nuovo amico-rivale Mika Hakkinen con la McLaren-Mercedes oltre a Jacques Villeneuve con la Williams-Mecachrome e il tedesco della Ferrari ebbe vinto sei Gran Premi.
Nel 1999, Michael Schumacher con la Ferrari F399 ebbe vinto solo due Gran Premi e, la scuderia di Maranello verso la fine del Gran Premio del Giappone sul circuito internazionalnipponico di Suzuka diventa campione del mondo.
Il 900 lasciò il posto al nuovo millennio, il 2000, e, con la nascita della Ferrari F1 2000, Michael Schumacher trovò come nuovo compagno di squadra il brasiliano ex-Stewart-Ford Rubens Barrichello, brasiliano che prese il posto di Eddie Irvine che è passato alla Jaguar-Ford Cosworth e il tedesco vince nove gran premi e diventa campione del mondo piloti e costruttori dopo otto, ma 21 anni dai tempi di Jody Scheckter nel 1979.
Nel 2001 iniziò il regno di Re Michael Schumacher I e, con la Ferrari F2001, ebbe avuto un nuovo amico-rivale della Williams-BMW il colombiano Juan Pablo Montoya oltre allo spagnolo della Minardi-European e futuro bicampione del mondo con la Renault Fernando Alonso, l’ex bicampione del mondo Mika Hakkinen con la McLaren-Mercedes e il connazionale della Sauber-Petronas e futuro campione del mondo con la Ferrari Kimi Raikkonen e il tedesco della Ferrari diventa campione del mondo per la seconda volta vincendo lo stesso numero dei Gran Premi.
Nel 2002 compare in scena la Ferrari F2002 che conferma la coppia vincente Schumi-Barrichello e le vittorie di Michael Schumacher da nove ora sono salite a undici e, con calma e tranquillità, la Scuderia di Maranello rimane campione del mondo per la terza volta nella sfida con Ralf Schumacher Jr. e Montoya sempre su Williams-BMW e la coppia Coulthard-Raikkonen su McLaren-Mercedes.
Il 2003 segnava la scomparsa del precedente presidente della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino che, da oggi, fu chiamato nel nome dell’FCA ovvero sia la FIAT Chrysler Automobiles con la futurissima era di Sergio Marchionne, attuale presidente della Ferrari): il suo nome è Gianni Agnelli e la sua morte avveniva il 24 gennaio 2003 a Torino e lo stesso Agnelli lasciò le eredini a Luca Cordero di Montezemolo che rimase in qualità di allora presidente fino al 2014. La coppia Schumi-Barrichello rimase confermata e fu così che, in omaggio al signor Agnelli, venne presentata la Ferrari F2003-GA e, questa Ferrari ebbe ottenuto sei vittorie in sei Gran Premi con Michael Schumacher vincitore, dopo la scomparsa di mamma Elizabeth e del suo più grande amico-rivale Ayrton Senna, rimanendo campione del mondo per la sesta volta consecutiva sebbene la Jordan del trio Fisichella-Firman-Baumgartner, come nel 1991, è tornata ad essere motorizzata dalla Ford dal 2003 fino al 2004 con il nuovo trio Heidfeld-Glock-Pantano prima dell’ultima apparizioncina con motorizzazione dalla Toyota dove nacque la coppia Monteiro-Karthikeyan prima dell’assorbizione con le future monoposto come Midland (Midland Spyker a fine 2006 con la coppia Monteiro-Albers) e le due scuderie come Jaguar con il trio Webber-Pizzonia-Wilson (oggi Red Bull Racing) e Minardi con la coppia Bruni-Baumgartner (oggi Scuderia Toro Rosso) avevano ottenuto un motore Ford Cosworth anche nel 2005 e nel 2006 con la coppia Liuzzi-Speed, anno in cui la scuderia austriaca ebbe la collaborazione con la Ferrari per la coppia Coulthard-Klien e la comparsa della Sauber-BMW del solo ed unico trio Villeneuve-Heidfeld-Kubica, come la Williams nel biennio 2010/2011 e le future monoposto come la Virgin (Marussia nel periodo 2011/2015) e la HRT (acronimo della Hispania Racing Team) nel triennio 2010/2012.
Ma torniamo alla Ferrari che, nel 2004, ebbe la penultima conferma della coppia Schumacher-Barrichello con la loro Ferrari F2004 ebbero un successo con un maggior numero di vittorie e doppiette in 13 Gran Premi e Michael Schumacher il pilota tedesco resta campione del mondo per la settima ed ultima volta.
Il 2005, dopo due Gran Premi difficili e pesanti con la Ferrari F2004M, la Ferrari F2005, nella speranza di poter duellare con la Renault della brillante ed allora coppia Alonso-Fisichella, ha visto l’ultima conferma della coppia Schumacher-Barrichello e, nel Gran Premio del Nord America sul circuito nordamericano dell’Indianapolis Motor Speedway con la sola ed unica vittoria e doppietta Ferrari: Michael Schumacher al primo posto, Rubens Barrichello al secondo posto e, dulcis in fundo, Tiago Monteiro al terzo posto, nonostante il ritiro dei sette team gommati Michelin e Max Mosley contro-addossava la colpa agli spettatori statunitensi al grido di “Perchè non ve ne andate a casa invece di fischiarmi e insultarmi maleducatamente a fine gara siccome non vi siete divertiti a vicenda?”.
Il 2006, Michael Schumacher, dopo aver salutato il brasiliano Rubens Barrichello passato alla Honda (ex BAR-Honda), ebbe trovato un nuovo compagno di squadra il secondo pilota brasiliano Felipe Massa e, all’Autodromo del Mugello nel mese di gennaio, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, venne presentata la Ferrari 248 F1, prima vettura di Maranello con il logo della Martini che passa dai dieci agli otto cilindri e che il tedesco, nella seconda ed ultima sfida con Fernando Alonso e la sua Renault, ebbe vinto nove Gran Premi come nel 2000 e nel 2001 e, verso la fine del Gran Premio del Sud America sul circuito di Interlagos ovvero l’autodromo Jose Carlos Pace vicino San Paolo del Brasile, nell’intervista in conferenza stampa, dice: “Anche se mi sono divertito un mondo, mi ritiro dalla Formula 1 e quando resterò alla Ferrari fino al 2009, a fine 2007 testerò le tre ultime Ferrari come la Ferrari F2007 a Barcellona in Catalogna, la Ferrari F2008 del 2008 e la Ferrari F60 del 2009 del futuro campione del mondo Kimi Raikkonen a Valencia prima del mio ritorno triennale 2010/2012 con la Mercedes e la mia sfida con il futuro bicampione del mondo con la Renault Fernando Alonso che, nel periodo 2010/2013, correrà con la Ferrari al fianco di Felipe Massa prima di Kimi Raikkonen e della nascita della F14T che avverrà nel 2014. Perciò vi ringrazio tutti anche dal profondo del cuore sebbene sull’alettone posteriore della Sauber-BMW della coppia Heidfeld-Kubica è apparsa una scritta “Thanks, Michael” che significa “Grazie, Michael”. Grazie a tutti quanti voi che mi avete seguito e fatto il tifo fin qui e dal Gran Premio d’Australia di Formula 1 2007 sul circuito di Albert Park vicino Melbourne seguirò queste prove libere, queste qualifiche con due fasi eliminatorie e la fase finale per la lotta alla posizione al palo e queste gare al muretto della Scuderia di Maranello, perchè sarò sempre al vostro fianco e sarò finito nelle televisioni d’Italia e del mondo e grazie a tutti.”
Come a Sochi ed a Montecarlo nel Principato di Monaco, la Ferrari SF70H è tornata ad ottenere la pole position con la prima fila tra Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen.
Con questo 36° compleanno, Fernando Alonso dovrebbe terminare la sua stagione 2017 di Formula 1 con la McLaren motorizzata Honda e, se avrebbe intenzione di sciogliersi dall’accordo con la Honda e lasciare la McLaren, vorrebbe tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e speriamo che nel 2018 andrà alla scuderia di Arese ovvero sia la Alfa Romeo con la monoposto AW30 al fianco di Antonio Giovinazzi il pilota pugliese rimasto fedelmente alla scuderia di Maranello.
Per la Ferrari SF70H e la coppia Vettel-Raikkonen, dopo le tre vittorie in Australia, Bahrain e Monaco, sarà tempo di alzare nuovamente la testa e così sta per suonare l’ora del riscatto. Gran Premio d’Ungheria di Formula 1 2017, direttamente dal circuito dell’Hungaroring di Budapest, da domani alle 13:45 le qualifiche sono su RAI 2 e alle 13:10 su RAI 1 la gara con interviste ai protagonisti, esclusive, approfondimenti e tanti altri. La Formula 1, da sempre, si guarda solo sulla RAI anche in HD. RAI, per te e per tutti.
Alonso, Vettel e Raikkonen sono tre ferraristi.
Per sapere se ce la farà la Ferrari a bissare la vittoria di successo del 2015 con la doppietta tra Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen per fare in modo che la scuderia di Maranello potrebbe tornare al comando scalzando la Mercedes che dovrebbe venire squalificata insieme a Lewis Hamilton, non ci resta aspettare il fine settimana del Gran Premio d’Ungheria sul circuito dell’Hungaroring di Budapest sugli schermi di RAI 2 con le qualifiche in due fasi eliminatorie per la lotta alla posizione al palo che scatteranno il sabato pomeriggio alle 13:45 (2 meno un quarto) e la domenica pomeriggio alla stessa ora sugli schermi di RAI 1 con la gara sebbene il quattro volte campione del mondo con la Red Bull Racing Renault potrebbe passare all’allungamento per diventare campione del mondo per la quinta volta consecutiva.
Ci sono altre tre monoposto che arriveranno nel videogioco di Formula 1 2017 per PC, PS4 e Xbox One come la Benetton-Ford B194B di Michael Schumacher, J.J. Letho, Jos Verstappen e Johnny Herbert, monoposto vincitrice del mondiale piloti di Formula 1 1994, la Ferrari F310 a muso alto dello stesso Michael Schumacher ed il pilota nordirlandese Eddie Irvine, monoposto vincitrice di soli tre Gran Premi di Formula 1 1996 e la Williams-Renault FW19 di Jacques Villeneuve e Heinz Harald Frentzen, monoposto vincitrice del mondiale piloti e costruttori di Formula 1 1997.
Avevo visto il Gran Premio del Giappone di Formula 1 2014 sul circuito internazionale di Suzuka sotto un mattino infestato da pioggia battente avvenuto la scorsa domenica pomeriggio del 5 ottobre 2014 sulle reti RAI e poi avevo visto la Marussia-Ferrari di Jules Bianchi il pilota italo-francese che, prima della sua morte e del suo decesso entrambi avvenuti il 17 luglio 2015 e i suoi funerali celebrati il 21 luglio dello stesso anno alla cattedrale di Santa Reparata a Nizza, si è schiantata contro una gru mobile che trasportava la Sauber-Ferrari di Adrian Sutil. Speriamo che domani sera alle 21:10 sugli schermi di Canale 5, al termine di Paperissima Sprint Estate di Antonio Ricci con la conduzione del Gabibbo e Vittorio Brumotti con la partecipazione di Maddalena Corvaglia e le veline Ludovica Brasca e Irene Cioni, verrà trasmesso “Jules Bianchi: l’angelo vestito da pilota”, uno speciale del TG5 condotto da Alberto Bilà e tra gli ospiti in studio troviamo Alessandro Cecchi Paone l’opinionista di Mattino Cinque e la storica giornalista e vicedirettrice del TGcom24 Annalisa Spiezie con l’intervento del critico artistico Vittorio Sgarbi e i possibili collegamenti in diretta dalla storica e attuale sede della Ferrari di Maranello in provincia di Modena, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in provincia di Bologna, dall’Autodromo di Monza in provincia di Monza e Brianza e dalla cattedrale di Santa Reparata di Nizza.
Avete paura che la Merdeces quest’anno le prenda di santa ragione da gina vero ?
Fate vobis.
Perderete lo stesso anche con due o tre gare in meno.
Io propongo che Sebastian Vettel il pilota tedesco della Ferrari non salterà mai più il Gran Premio d’Austria sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg.
La FIA è stata dichiarata colpevole per avere inflitto quella maledetta penalizzazione al pilota finlandese della Ferrari Kimi Raikkonen: che tutti i giudici di gara siano puniti bruscamente e poi il tribunale giudiziario li dichiarati colpevoli espressamente.
…..Dunque, è LECITO inchiodare in faccia al tuo avversario? E’ considerato “etico” e “sportivo”???
Sono davvero basito, e molto deluso. Il doppiopesismo del sistema a vantaggio della Mercedes, mi pare chiaro come il sole…
Hamilton penalizzato e squalificato: salterà il mondiale 2018.
Su via non scriviamo fesserie Hamilton era a 49 km orari e ha lasciato l’ acceleratore per farsi tamponare sicuro che a quella velocità non avrebbe avuto danni al retrotreno… Considerate anche l’atteggiamento di Bottas sull’altra Ferrari… Giocano sporchi perché temono la Ferrari e il primo a essere squalificato dovrebbe essere il ds Wolf. Te
Be’, con questa gara andata poco bene per Vettel e Raikkonen con le Ferrari in Azerbaigian, questa penalizzazione, questa squalifica e questa penalità saranno bandite dal regolamento della Formula 1 a causa delle norme ristrette, restringibili e restringenti a partire dall’anno prossimo.
Dove hai trovato queste informazioni? Fonte?
Vettel non salterà mai un solo Gran Premio, perchè Hamilton sarà penalizzato e poi squalificato.
Io ho un idea eccezionale: nel mercato piloti mi dicono che a fine 2017 Fernando Alonso si scioglierà dall’irrispettoso accordo con la Honda e lascerà la McLaren e, dopo un buon accordo con la Porsche nell’Endurance, tornerà alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre monoposto della Scuderia di Maranello: la SF15T, la SF16H e la SF70H della riconfermatissima coppia Vettel-Raikkonen e passerà alla Scuderia di Arese l’Alfa Romeo al fianco di Antonio Giovinazzi con la AW30 sebbene il bicampione spagnolo sarebbe rimasto sotto contratto con la Renault nel 2018, anno in cui la McLaren tornerà ai suoi tradizionali motori Mercedes dal periodo 1995/2014 con la speranza di trovare un buon pilota al fianco di Stoffel Vandoorne e Nobuharu Matsushita come Carlos Sainz Jr. oppure Bruno Senna, nipote dello zio Ayrton faranno ritorno i due Gran Premi di Formula 1 come la Francia sullo storico circuito di Paul Ricard vicino Le Castellet e la Germania su quello di Hockenheim che, dal 2002, presentava il suo nuovissimo tracciato.
Dopo questi fine settimana migliori, per Fernando Alonso temo che sarebbe arrivato il momento di sciogliersi dalla Honda e lasciare la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore nei test invernali sul circuito di Fiorano con tre vetture della coppia Vettel-Raikkonen come la SF15T, la SF16H e la SF70H e nel 2018 potrebbe passare all’Alfa Romeo come titolare di una vettura della Scuderia di Arese al fianco del pilota pugliese Antonio Giovinazzi che è rimasto sotto il contratto della Scuderia di Maranello: la AW30.
Probabilmente Fernando Alonso, sebbene avrebbe deciso di rimanere in Formula 1 e sarebbe rimasto sotto contratto con la Renault, dovrebbe sciogliersi dall’irrispettoso accordo con la Honda e lasciare la McLaren per tornare alla Ferrari come collaudatore delle tre monoposto della coppia Vettel-Raikkonen (la SF15T, la SF16H e la SF70H) nei test invernali sul circuito di Fiorano a fine 2017, poi andrà alla scuderia di Arese che è l’Alfa Romeo con la nuovissima vettura la AW30 se lo spagnolo bicampione del mondo con la scuderia francese della losanga starà per benino al fianco di Antonio Giovinazzi, pilota pugliese rimasto sotto contratto con la Scuderia di Maranello.
McLaren-Mercedes e Sauber-Honda in Formula 1 2018? Boh …
L’anno prossimo la Formula E arriverà a Roma Eur in Italia e in Formula 1 faranno ritorno i due storici Gran Premi inseriti nel calendario della bozza come la Francia sullo storico circuito del Paul Ricard di Le Castellet, la Germania su quello di Hockenheim e l’attesa del circuito cittadino di Sochi, sede del Gran Premio della Russia e del circuito internazionale di Shanghai, sede del Gran Premio della Cina nonostante l’inspiegabile esclusione della Malesia e dello storico circuito di Kuala Lumpur vicino Sepang.
Questo podio mi ha fatto tornare indietro nel tempo fino a 5 anni nel 1997, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.RUBENS BARRICHELLO (Stewart-Ford)
3.EDDIE IRVINE (Ferrari)
E c’è anche quello fino a 7 anni nel 1999, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.EDDIE IRVINE (Ferrari)
3.MIKA HAKKINEN (McLaren-Mercedes)
E poi c’è quello a 9 anni nel 2001, eccolo:
1.MICHAEL SCHUMACHER (Ferrari)
2.RUBENS BARRICHELLO (Ferrari)
3.EDDIE IRVINE (Jaguar-Ford Cosworth)
Forza Ferrari, facci sognare!
Mi piacerebbe rivivere la storia di Michael Schumacher e della sua carriera storica in Formula 1 dove cominciò dal suo primo debutto con la Jordan-Ford di colore verde del 1991 prima del passaggio in Benetton (periodo 1991-1994 con il motore a otto cilindri Ford e 1995 con il motore a dieci cilindri Renault) e Ferrari (1996-2006).
Spero proprio che, tra le mie preferite, sono diventate una forza quelle monoposto di Formula 1 2017 con le classiche livree della Jordan-Ford 191, delle Benetton-Ford del quadriennio 1991/1994 (dalla BF191 alla BF194B) inclusa la Benetton-Renault BF195 del 1995 e le Ferrari del biennio 1996/2006 (dalla F310 alla 248 F1) entrambe pilotate da Michael Schumacher.
Veramente la ‘primissima’ edizione del GP Canada di Formula 1 si è corsa nel 1967 (se poi si considerano anche le edizioni di altre categorie arriviamo al 1961).
Nel 1978 si è corso per la prima volta a Montreal, che da allora è diventata la sede esclusiva della gara dopo otto gran premi a Mosport e due a Mont Tremblant.
Imola..sarebbe bellissimo un suo rientro in calendario
Se Perez e Ocon sarebbero stati penalizzati per il litigio dopo la gara, colpevoli per non aver consegnato il terzo posto alla Ferrari di Sebastian Vettel, Lewis Hamilton verrebbe squalificato dal mondiale e potrebbe ritirarsi a fine 2017.
Ciao Giulio, grazie per il tuo articolo. Dopo settimane non riesco ancora a comprendere come e in che modalità si può partecipare. Online non riesco a trovare informazioni al riguardo. Tu sai qualcosa in più? Vorrei tanto partecipare a questo concorso.
Nella notizia precedente che riguardava il videogioco ufficiale di Formula 1 2017 per PS4, Xbox One e Steam su PC Windows che uscirà il 25 luglio 2017 in Italia e nel mondo intero ho scoperto che ci sono le alcune monoposto classiche che hanno fatto la storia della Formula 1 nel corso degli ultimi anni e questa è la lista:
*1988 – Marlboro McLaren Honda MP4/4 (1.Alain Prost/2.Ayrton Senna)
*1991 – Marlboro McLaren Honda MP4/6 (1.Ayrton Senna/2.Gerhard Berger)
*1992 – Canon Williams Renault FW14B (5.Nigel Mansell/6.Riccardo Patrese)
*1994 – Mild Seven Benetton Ford B194B (5.Michael Schumacher/6.Jos Verstappen)
*1995 – Scuderia Ferrari Marlboro S.P.A. 412 T2 (27.Jean Alesi/28.Gerhard Berger)
*1996 – Scuderia Ferrari Marlboro S.P.A. F310 con il muso alto (1.Michael Schumacher/2.Eddie Irvine)/Rothmans Williams Renault FW18 (5.Damon Hill/6.Jacques Villeneuve)
*1998 – West McLaren Mercedes MP4/13 (7.Mika Hakkinen/8.David Coulthard)
*2002 – Scuderia Ferrari Marlboro F2002 (1.Michael Schumacher/2.Rubens Barrichello)
*2004 – Scuderia Ferrari Marlboro F2004 (1.Michael Schumacher/2.Rubens Barrichello)
*2006 – Mild Seven Renault F1 Team R26 (1.Fernando Alonso/2.Giancarlo Fisichella)
*2007 – Scuderia Ferrari Marlboro F2007 (5.Felipe Massa/6.Kimi Raikkonen)
*2008 – Team McLaren Mercedes MP4/23 (22.Lewis Hamilton/23.Heikki Kovalainen)
*2010 – Red Bull Racing Renault RB6 (5.Sebastian Vettel/6.Mark Webber)
Questo progetto includerà in pieno la storia di Schumi, dalla prossima settimana inizio ;)
Se volete vedere il GP d’Azerbaijan in diretta e gratis andate sul sito: FUTBOLAZTECAnet
Sono 4 anni che continuate a credere nel miracolo, va beh che la speranza è ultima a morire, ma porca miseria….
Ciao Giulio. Grazie mille :D
Ciao Mauro, nei prossimi giorni pubblicherò un nuovo articolo con qualche informazione in più. ;)
Eleonara datti allippica che è meglio!
Che tifavi Alonso, era chiaro sin dall’inizio. Ti consiglio di scrivere articoli su di lui, perchè questo è pieno di sciocchezze
è stata una bella gara.
Ciao Marco. Per me questo è un complimento visto che oltre alla Formula 1 svolgo un sacco di altre interessanti attività (tra le quali proprio l’equitazione) e ho un lavoro appagante. A leggere dal tuo sterile commento non potrei dire lo stesso di te, visto preferisci perdere tempo a commentare articoli di una alla quale consigli di “darsi all’ippica”. Sai qual’è il consiglio che mi sento di darti: controlla la grafia prima di pubblicare un commento ;)
la gara di singapore si può vedere in diretta su BELLOWEB IT
forza ferrari!
“Ma a parte questo non credo che andrò lì per essere un secondo pilota“.”
Leclerc ha davvero personalità!
Articolo meraviglioso! Mi ritrovo in particolare nel tuo settimo ringraziamento, è stato grazie a Fernando che partecipava come ospite speciale alla 24 Ore di Le Mans 2014 che mi ero convinto a guardare per la prima volta una gara di cui poi mi sono innamorato.
Grazie Emiliano! Se dovessi ringraziarlo per tutto, non mi sarebbe bastato un libro. Ma fa piacere che il proprio lavoro venga apprezzato, soprattutto perché con le mie parole spero di arrivare ai lettori. Eleonora
Infatti copiando questo dispositivo che era un concetto della red bull 2011 sono riusciti a trovare il problema dei consumi delle gomme. Quindi quest anno bisogna far rispettare il regolamento a tutte le squadre compressa la Mercedes
Non mi dispiacerebbe ma, onestamente, la vedo difficile!
Lavora bene, descrivi la realtà, stai lontana dagli imbratta carta/etere e avrai un folto seguito.Ho ricordi di quando lavoravo in Minardi della maggior parte di questa gentaglia che girava neo retro box, scrivendo falsità,scroccando dentro le ospitaliti. in cambio di poche righe, benvenuta e buon lavoro
Buon giorno Beatrice, sulla classifica che hai esposto non si vedono i responsi cronometrici, sembra la lista iscritti al campionato, considerato che baitech copre 4 caselle senza nome dei piloti, in più Matteo ha detto che Baitech non partecipa al campionato Buon lavoro
Stai scherzando.!!!
Mi domando quando la finirete con questa farsa ,ma voi giornalisti invece di riempire pagine del nulla ,perchè non raccontate cosa è successo ad Adelaide nel 2015 ,nella riunione dello Strategy Group,possibile che non abbiate questi link ,che smascherano il gioco sporco di Mercedes/FIA messo in atto nel 2012 ,due anni prima che entrasse in vigore il regolamento PU così chiamato lo studio ,costruzione e collaudo della Mrcedes per conto FIA, Leggete e pubblicatelo nel prossimo articolo ,sono parole di Ecclestone ,ancora sano di mente e pieno di $
https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/17/formula-1-ecclestone-mercedes-aiutata-dalla-fia-red-bull-minaccia-lasciare/1513277/
https://www.gqitalia.it/sport/motori/formula-1/2015/03/19/formula-1-perche-power-unit-cosi-importanti/
Che ne facciamo ora dei mondiali Mercedes e dei record di Hamilton ??
Quando Amstrong vinse 6 Tour col doping ,sull’albo d’ora la vittoria risulta NON ASSEGNATA
Distinti Saluti
L’unico problema della Ferrari è che la Mercedes aveva la PU nel 2012
Diciamo che i due errori alla variante di Leclerc, specialmente il taglio, non sono da un semplice MENO così come l’aver “spinto” Hamilton all’esterno per eccesso di difesa!!!! vedere in una sola direzione non è corretto
Ok
Irvine non ti ci ho mandato tanti anni fa, te ce mando ora…..ma vai a pascià le pecore!!
Grazie Lewis per aver ricordato gli insegnamenti di Niky….complimenti per tutto quello che stai dando a questo SPORT
Caro Max, sei proprio come tuo padre, hai il cervello di gallina, impara ad essere uomo.
Mi spiace Vettel ma ti sei comportato male, il tuo compagno ti aveva superato quindi lo dovevi lasciare proseguire, se veramente la tua macchina era più potente, l’avresti superata più avanti, cosi perderai il terzo posto nel mondiale.
Tutorial molto utile. Mi piace molto la tua discussione. Facile da capire, grazie
È faticoso per me leggere che Lauda se ne è andato veramente dopo 46 anni, per me che leggevo tutto ciò che gli apparteneva, per me che quando potevo andare a un GP riuscivo a salutarlo e avendo i suoi occhiali mi sorrideva…leggere anche cosa é stato per Hamilton mi fa felice nell’assoluta tristezza… Ciao NIKY
E ancora parla questa famiglia di COATTI?
E’ un discorso lungo che parte dalla vettura ai box e ai piloti. Poteva andare meglio.
Non è una situazione sopportabile, che assegnino subito il.mondiale a Hamilton, tanto sappiamo tutti come va a finire. Seguo la F1 da 40 anni, mai Cosi deludente. Non la guarderò più.
Ottimo
Villeneuve si è dimenticato di Perez e Julies Bianchi.
Finché questo schifo, ottiene milioni di visualizzazioni, è chiaro che il problema non esiste. Cosa porti tutti questi appassionati (?) ad andare a guardare il nulla, se non a farsi addirittura prendere per il naso, per me è veramente incomprensibile. Sarà che ho qualche anno di troppo, ma vedere davvero una nuova monoposto presentata in pista, che dopo qualche foto viene messa in moto e comincia a girare, e piloti e tecnici si mettono a disposizione dei giornalisti per delle “vere” domande nei box, sono davvero cose da nostalgici, dei tempi andati?
Io credo di no.
Sì chiama rispetto verso il pubblico e gli appassionati.
L’inizio della fine…
Certi episodi, hanno sempre fatto parte delle regole del gioco, è nel DNA del Campione andare al limite in tutto.
Piquet, Prost, Senna, Mansell, ne facevano, e ne subivano.
Per Schumi è stato diverso, perché lui non aveva nessuno al suo livello. La morte di Senna lo ha privato del suo punto di riferimento e lui ha dilagato, anche se poi gliela hanno fatta pagare in altri modi, dalle squalifiche dubbie alla Benetton, alle alleanze Williams-McLaren del 97, a Coulthard in Spa 98, e via dicendo.
La macchia nera, anzi nerissima, sul Mondiale del 94, è però la più grave sul palmares di Schumi: l’impatto contro le barriere, la rottura della sospensione, il Titolo che svanisce, Hill che arriva ignaro di tutto, vede la porta aperta, ci prova, ma era una trappola… Nella fredda lucidità di quei secondi, c’è forse il meglio e il peggio del tedesco: nella maggior parte delle volte gli ha permesso di fare imprese leggendarie, in altre figure meschine.
Ma lui era così.
Uno dei più forti di sempre.
Mah, che dire. Difficile. Senza un compagno di squadra competitivo, come si può valutare un pilota che guida una specie di F2 e gira da solo?
Deve fare esperienza? E Tzunoda quando lo vedrà mai? Buona fortuna…
Secondo me gli stipendi dei calciatori andrebbero a quelli della formula 1 dato che loro corrono e calciano un pallone per 90 minuti e guadagnano cifre che sono almeno il triplo di quelle di Hamilton di quest’anno (parlo delle star) mentre i piloti di f1 rischiano la vità già da quando si siedono sul sedile e accendono il motore quindi secondo me questo taglio di stipendi non era necessario
Il punto più basso della storia della F1..una pagliacciata che ha preso in giro milioni di tifosi
Leggo su altri siti che la colpa del poco pubblico sarebbe da attribuire anche all’obbligo di Green Pass. Nulla di più falso: è stato, anzi, proprio questo obbligo che ha inizialmente convinto me e il mio gruppo ad andare a Monza per il GP, perché ci ha fatti sentire più sicuri, anche per il viaggio.
Abbiamo tuttavia desisdito a causa dei prezzi folli dei biglietti!
Forse si dimentica che un tifoso deve affrontare anche la spesa del viaggio e del pernottamento: se i biglietti dell’Autodromo sono così cari, non si può pensare, in un periodo come questo, che ci siano molte persone disposti a sborsare simili cifre.
Il problema Ferrari? Del tutto marginale. Non si va a vedere una gara solo quando si ha una certezza di vittoria. La passione per questo sport è altro: andremmo anche se la competizione fosse con la Haas per la penultima posizione anziché l’ultima.
Non sono assolutamente d’accordo,per 2 anni ci è stato detto confermato e promesso che nel 2022 si sarebbe tornati a lottare per il titolo…con questo regolamento si parte tutti praticamente da un foglio bianco…le scuse stanno a 0…con un’altro risultato deludente si cambia…le occasioni le avete avute ampiamente…basta anche con la storia della stabilità di squadra…perché quella che non si cambia è quella che vince…Non il contrario…grazie
Con l’ avvento dell’ “effetto suolo” le fluidodinamiche delle monoposto subiscono un ulteriore e considerevole complicanza su quei teams che nella stagione passata hanno mostrato incertezze e passi falsi durante la stagione 2021 del Mondiale di F-1 .
Più volte mi sono espresso ,sia in Facebook (Charles Leclerc fan club) che in Motorsport ,a partire dalla fine del Mondiale 2019 sulla concezione dell’ aerodinamica usata dall’ ingegneria F-1 è alquanto …..superata ,diciamo.. Citando il primo caso ,dovremmo considerare una monoposto una massa di movimento nello spazio ,necessariamente vincolata su di un piano perpendicolare alla gravità .E’ si necessario garantire una forza verticale per l’ aderenza delle ruote sul piano ma in quanto alle derive centrifughe ,addizionare ulteriormente di deportanza un veicolo è …………triste ,per il fatto di non sfruttare alcuna superfice verticale dotata di piani ad angolo di incidenza portante che spingano per il verso opposto rispetto alla centrifuga . segue..
Vorrei concludere quanto in precedenza ,che l’ altro paradosso presente nell’ ingegneristica F-1 è la scelta dello strumento per testare le aerodinamiche : 40 gli anni trascorsi dalle prime lamentele sulla mancanza di correlazione dei dati rilevati nella Galleria rispetto a quelli riscontrati in pista .Dal 2020 che non perdo l’occasione per ribadire un dato di “stato dell’ aria” che le monoposto si prestano a penetrare durante il loro avanzamento : l’ aria si trova nello stato di equilibrio ,praticamente stazionaria con le sue particelle in libera sospensione e densità quella nominale secondo l’ altitudine in cui si trova con piccole variabili legate alla meteorologia atmosferica terrestre .In Galleria del Vento l’ aria raggiunge la prima superfice della monoposto con i valori di stato stravolti dando un’ indicazione di carico verticale molto al di sopra di quello riscontrato in pista .L’ aria la sposti ,la alzi ,un po la trascini (Ferrari)ma di flussi non esistono in pista ,solo in galleria .Correlazione …………………che somari ,e il CFD ?!?!?!? Le rappresentazioni grafiche indicano la stessa assurdità : ecco le incertezze che si manifestano al debutto .Poi credo che l’ effetto suolo non sarà come quello degli anni 80 .Anzi ,forse nemmeno si potrebbe parlare di una presenza dello stesso …………………………………………………..
Sinceramente non voglio dare un giudizio a Masi ,Hamilton è arrivato …..3° ?!?!?? Direi che è giunta l’ ora che l’ ormai imbarazzante ombra egemonica che influenzava ancor più del Corona Virus ,l’ ordine degli eventi grazie ad una deregulation unidirezionale (verso il team Mercedes ,ovvio ) garantitagli dalla federazione che , nel redigere i regolamenti di anno in anno hanno inoculato negli stessi un…….”Grey Virus” lo chiamerei ,cioè nel caso in cui andava imposta una limitazione o un divieto su l’ uso di materiali e/o rivestimenti e/o dispositivi ,non si limitavano a vietarli ,di seguito ne facevano un’ elenco di casistiche relative all’ uso di quanto era espressamente vietato .IN ogni elenco di casistiche di eventuali e molteplici utilizzi di quanto ESPRESSAMENTE VIETATO vi era l’ assenza di UN , di UNO ,1 possibile utilizzo ,proprio quello che faceva il caso delle monoposto W-11 / W-12 .IL quanto l’ ho verificato IO STESSO , lo stesso IO che dal 2019 lottando a suon di pubblicazioni dettagliate ,testi scientifici relativi a quest’ ultime ,immagini e interviste ,tutto quanto avesse potuto essere messo in dubbio , sospetto ,le evidenze che comprovavano quest’ ultime ,accompagnate dalle mie impressioni rispetto ad un ‘etica ,decenza e onestà ,denunciandone l’ assenza palese nel mondiale in corso . Avrò pubblicato a migliaia tra immagini e spezzoni di video :: sapete cosa mi è capitato ??!?!??!?! IN Facebook di queste migliaia di foto/video la FIA ha inviato un’ esposto all’ autorità vigilante di Facebook di eliminare completamente e ovunque ci siano state le tracce di DUE FOTOGRAMMI n° 2 fotogrammi ripetuti più volte per un totale di 21″ (ventuno secondi) estratti da un camera car di Lewis Hamilton ,rivendicandone i diritti ed esclusività . Me li hanno tolti veramente !!!!!!!!!!!!!! Comunque nessun problema ,li ho in archivio : qualcuno vorrebbe saperne il contenuto dei 2 fotogrammi ? ……………………
Mah …..tra poco si vedrà chi è la squadra di testa , ma ora vi chiedo : “State scherzando con le illusioni? Se saranno delusioni vi giocate uno scompenso cardiaco o peggio ! ” .
Si parla di motore Ferrari e della sua presunta superiorità assoluta ,il che ci può anche stare ma per terminare un GP sul gradino alto del podio è tutt’altro mestiere .L’ ho vista effettuare a bassa velocità una chicane per considerarla non ancora matura per fare la differenza in questo Mondiale 2022 .
Chiudere gli occhi per non vedere si traduce in nulla di fatto : dobbiamo renderci conto di cosa e come sono le monoposto Mercedes degli ultimi 2 anni e scovarne i suoi punti di forza ,altrimenti i prossimi mondiali saranno in tinta Nero/Argento .
Inutile girarmi gli interrogativi o sminuirmi con scurrilità : i dettagli sui concetti usati dal team Mercedes e le caratteristiche tecniche delle sue ultime due monoposto le ho segnalate su Facebook nella pagina dedicata alla scuderia .Se il lavoro da loro svolto è solo quanto hanno dichiarato sarà difficile per Ferrari giungere al 3° posto costruttori .
Lo ha meritato ,eccome !
La macchina era alla frutta : motore è salito parecchio di cv ma in quanto a telaio e interfacce / suolo non idonee , non stabili.
Grande MAX , il resto è noia …………………….ohh! IL Mondiale 2022 !
Centrato ! IL primo bersaglio del Mondiale 2022 centrato da Charles Leclerc ,seguito da Max ,grande come sempre MA ……c’è un ma nella prestazione per una perdita di aderenza inaspettata sugli pneumatici prima dell’ ultimo tentativo in Q3 .
Abbiamo una F1-75 con la migliore interpretazione aero-fluidodinamica del lotto e una RB-18 ,migliore della prima sui sistemi di interfaccia strutturali .
Che conferma la bontà del progetto Ferrari è il terzo posto di Sainz ,sempre protagonista in tutte le sessioni di qualifica .
E Mercedes ?!?!?!
Per ora è fuori dalla vetta e nel gruppone ci sta a fatica : troppo instabile il Ground Effect ,da imputare all’ errata concezione delle fiancate spioventi prive di volume .La mancanza si trova nella scarsa forza estrattiva dal fondo attraverso l’ estrattore dovuta dal minore volume di Vuoto in coda : il volume mancante è esattamente quello delle fiancate mancanti ,che avrebbero allargato il volume d’ aria e allungato la sua chiusura in coda con più forza estrattiva per il vuoto “Allungato” e alimentato maggiormente il fondo con i suoi canali V .
Hulkenberg?
Anche i piloti Aston Martin senza voto. La vettura é molto al di sotto delle attese
Sono perfettamente d’accordo stavolta sui voti a team e piloti. Leclerc e Magnussen su tutti: il francese ha confezionato un weekend perfetto, impreziosito dal prolungato duello vinto con Max; Kevin è stato semplicemente fenomenale.
Un appunto sulle vetture: le carenature delle ruote, sanno tanto di Formula E…
Allora : si parla di una perdita di carburante e hanno individuato anche l’ origine esatta ,stando a quanto dicono .
Ma invece non sono affatto ottimisti che il problema si risolva definitivamente : ma come è questa storia ?!?!?
Ci dicono 1/4 di verità ,questo è sicuro come è sicuro o quasi che la perdita di carburante effettivamente si tratta di carburante incombusto che arriva agli scarichi !!!!!!
Se mi chiedete che senso ha l’ avere benzina agli scarichi e come può essere che ci sia carburante incombusto ,io rispondo che la ricerca della prestazione si è spinta ben al di là della tecnologia motoristica dell’ endotermico ,applicando processi di trasformazione della materia ,o meglio del suo stato …………………………………………… ma al quanto sembra questa tecnologia va rivisitata per tale applicazione .
Loro come il team Red Bull ,abituati a dimostrare i loro esercizi di stile come stato dell’ arte in quanto all’ ingegneria di F-1 con dei bolidi dalle aerodinamiche sofisticate nonché di certe tecnologie inedite in quanto alla disciplina motoristica.
Ma è qua che casca L’ Asino !
Le monoposto Ferrari ,dal 2019 ad oggi si sono contraddistinte per la loro sezione trasversale delle fiancate piuttosto ampia e piena ,con 2 prese dinamiche frontali alte ,sottili e di sezione mediamente rettangolare : questa è la piattaforma di geometrie basilari per ottenere L’ EFFETTO SUOLO .Ribadendo il concetto , che è una necessità aerodinamica ,per ottenere con successo la forza estrattiva sul basso posteriore da applicare sui flussi provenienti da sotto il fondo tipico dall’ effetto Venturi ed ottenere oltre all’ Effetto Suolo anche un’ guadagno sulla resistenza aero e sulla propulsione ..
Russell: Lewis è il capitano!!!
Poi fra se e se pensa: “ma io sono il colonnello” !!!
Chiedo perdono, umilmente, ma permettetemi di esprimere il mio disaccordo sull’impostazione di una specifica frase dell’articolo, che agli occhi del lettore appare come se fosse scontato che V. Avrebbe fatto la pole senza l’errore commesso e che “grazie all’errore”, Lecrerc abbia fatto la pole…. Mi spiace, ma quando qualcuno fa un errore, non fa la pole….. questo dovrebbe essere un concetto chiaro e obiettivo….
“Ma alla fine, anche grazie a un fatale errore che ha compromesso l’ultimo giro di Verstappen, il monegasco è riuscito a registrare il miglior tempo”.
C’è, nella vostra frase, un “anche” che sottintende qualcosa che non si è realmente verificato (nessuno ha detto, poco tempo fa, che qualcuno ha vinto o è arrivato terzo grazie all’eroe di chi non è riuscito a superarlo in pista….
Saluti!
Spero che l’esterofilia della Ferrari finisca e che finalmente piloti validi come Giovinazzi possano avere la loro occasione.
Sono tifoso della rossa da sempre e lo dico dall’alto dei miei 70 anni. Sono pienamente d’accordo con le tue valutazioni. Purtroppo non è la prima volta e non solo con questi attori che il muretto Ferrari combina pasticci. Speriamo bene per il futuro, sarebbe un peccato veder svanire un altro campionato e stavolta non per colpa della macchina o dei piloti.
Ben Sualyem, a person running an international media-sports business complex with enormous political powers say drivers are political. How convincing it is :)
Speriamo di si, soprattutto visto come gli è stato soffiato lo scorso anno.
Forza Lewis!!!
La Ferrari è vergognosa e incapace di effettuare qualsiasi strategia con Leclerc.
penso che Leclerc dovrebbe andar via dalla Ferrari perché non sono in grado di farlo vincere visto che è il pilota più forte in circolazione.
Quello che hanno fatto è veramente scandaloso un bambino di tre anni avrebbe fatto scelte migliori.
E sono tifoso della Ferrari ma non so per quanto ancora che schifo.
Sono un fan (ex???) du Ferrari dà sempre.
Bimotrice a fatto un buon lavoro da Ingenieur.
Però come direttore di scuderia non vale un c…o
Ho sarà che a fatto un accordo con RedBull ?
E proprio incedibile quelli che sta succedendo, lo sceneggiatore più inventivo non l’avrebbe trovato
La Ferrari va esplodere il motore di Sainz e perde 18 punti nel costruttori di proposito. Ma scherziamo!? Giornalai!
La ricetta è aspettare l anno prossimo
Ciao Buongiorno,
A me interessa molto quello che scrivi grazie.
Ciao Buongiorno.
Molto interessante Grazie.
Si ferrari a barato ma la pagata per ben 2 anni
[email protected] comunque siamo sempre alle solite chi vince a sempre ragione anche se sfiorano il baget vabene lostesso io con la f1 e quella che vera è inguardabile ho che si inventano che le gomme durino poco ho è una cosa da dormentarsi non c’è più niente tutti gli sport sono uguali.
ciao Patrick riposa in pace
Enzo Ferrari, correva per passione e per vincere. Gli attuali dirigenti, sono affaristi, pensano al risparmio, pensano alle spese non a vincere. Enzo Ferrari ci metteva il cuore e i soldi nelle sue macchine e ha fatto grande la FERRARI nel mondo intero.
devono smettere di rimandare sempre non si sa per paura di che? sia Mercedes che Red Bull e Aston Martin se hanno delle modifiche le montano e via senza fare stupidi calcoli se è il caso o meno tutto è esperienza e Ferrari ne ha molto bisogno, se fosse in condizioni di vincere sarebbe anche giusto aspettare ma se va bene arrivi 4-5 ed allora cosa avete paura di perdere? come ha Montecarlo, la Mercedes ha portato aggiornamenti e la gara successiva avevano già una buona esperienza fatta a Montecarlo mentre Ferrari ha solo perso tempo.
io penso che il commento di Norris sia stato veramente poco opportuno, non dico che non sia vero, effettivamente Lewis non è mai stato a lottare per le ultime posizioni come lui, ma Lando dovrebbe essere un po’ empatico, e capire quanto sia stata dura per Lewis passare da essere il dominatore assoluto ad avere una macchina a tratti non competitiva. Adesso certo la Mercedes si è rialzata, ed è pronta a lottare più che mai, ma questo non giustifica l’assenza dell’empatia di Norris nei confronti di un ragazzo (Lewis) che tiene molto a lui e in particolare alla Meclaren.