Dopo essere diventato il più giovane vincitore di una gara del DTM, per Pascal Wehrlein si aprono le porte della Formula 1. La Mercedes ha annunciato l’ingaggio del giovane tedesco nel ruolo di pilota di riserva dopo aver completato, nel 2014, oltre 30 giorni di lavoro al simulatore andando a completare in totale oltre 12 mila chilometri percorsi, anche se virtuali e proprio la scorsa settimana ha completato circa 500 chilometri di test al volante di una monoposto Mercedes del 2012. Nell’ipotetico caso in cui Lewis Hamilton o Nico Rosberg fossero impossibilitati a correre, toccherebbe al 19enne prendere il posto di uno di loro. «Per me è un vero onore essere stato nominato come pilota di riserva della Mercedes, è un sogno che si trasforma così in realtà. Ho sempre corso puntando a questo obiettivo e voglio sfruttare pienamente l’opportunità che mi sta offrendo la Mercedes, ossia guidare una monoposto di Formula 1», ha sottolineato il 19enne che, dopo i successi nel karting ha vinto il campionato 2011 ADAC Formula MAsters, prima di aggiudicarsi il titolo di campione della F3 nel 2012.
Estremamente entusiasta della scelta si è mostrato anche Toto Wolff, grande capo del gruppo Mercedes: «Siamo davvero felici di dare il benvenuto a Pascal all’interno del team. La scorsa settimana ha fatto un grande salto in avanti scendendo nell’abitacolo di una Formula 1 in pista per la prima volta nella sua vita dopo le numerose ore trascorse al simulatore – ha sottolineato Wolff – Ha lavorato duramente per arrivare a questo punto e crediamo fosse arrivato il momento più opportuno per offrirgli questa opportunità».