Luca di Montezemolo è il nuovo Presidente di Alitalia. La nomina è arrivata direttamente del CdA della compagnia aerea dopo il ruolo fondamentale svolto dal manager italiano nella lunga e complessa trattativa che ha portato all’investimento di Etihad. Non si tratta di un’assoluta novità visto che il nome di Montezemolo alla presidenza di Alitalia circolava ormai da mesi. Dopo aver rassegnato le dimissioni da numero uno del Cavallino Rampante, lo scorso 10 settembre, il futuro di Montezemolo era pressoché scontato, ma per fare in modo che questa sia effettiva necessiterà aspettare il 17 novembre, quando dovrebbe arrivare l’approvazione della fusione tra le due compagnie aeree da parte delle autorità europee. Il vicepresidente sarà invece, James Hogan, numero uno di Etihad mentre Silvano Cassano, ex manager Benetton e Sea, sarà designato come nuovo amministratore delegato.
Luca Cordero di Montezemolo, nato a Bologna il 31 agosto 1947, si laurea in giurisprudenza alla Sapienza nel 1971 e successivamente frequenta alcuni corsi di Diritto Internazionale alla Columbia University di New York. Inizia la sua carriera lavorativa presso lo studio legale Chiomenti di Roma e lo studio Bergreen & Bergreen di New York. Nel 1973 arriva in Ferrari, dove entra come assistente di Enzo Ferrari e responsabile della Squadra Corse. Lascia per alcuni anni il Cavallino Rampante e nel 1990 è direttore generale del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di Calcio Italia ’90, prima di essere assunto con la carica di vicepresidente esecutivo della Juventus. Nel 1991 torna a Maranello, ma questa volta come Presidente della Ferrari, ruolo detenuto fino al 13 ottobre 2014, e quello di amministratore delegato fino a settembre 2006. Fondatore della società Nuovo Trasporto Viaggiatori e, dall’ottobre 2012, vicepresidente di Unicredit, Montezemolo, è stato anche presidente di Confindustria dal 25 maggio 2004 al 13 marzo del 2008.