Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

La situazione del mercato piloti al giro di boa del mondiale

 Giro di boa del mondiale e inevitabili discussioni riguardanti il mercato piloti. Vediamo come quest’ultimo si sta evolvendo. Fatta la premessa che di mercato si inizia a parlare, come d’abitudine, già al Gp di Montecarlo, al momento le trattative sono giunte a questo punto:

 Ferrari: nella scuderia del Cavallino (ma potremmo dire anche in tutto il Circus) il mercato piloti verte attorno alla figura di Fernando Alonso. Per Mattiacci è una figura irrinunciabile e vorrebbe che il suo contratto, valido fino al 2016, potesse allungarsi fino al 2017 con una opzione per altri due anni. La sensazione è quella che l’asturiano, alla fine, resterà alla Ferrari nonostante le brutte performances della Rossa. Per alcuni, però, Alonso sarebbe già della McLaren che dal prossimo anno porterà i motori Honda. Quanto a Raikkonen, anche lui sembra confermato fino al prossimo anno salvo colpi di scena.

Red Bull: se Alonso dovesse andare via dalla Ferrari, il suo sostituto n° 1 sembrerebbe essere Sebastian Vettel. Il tedesco non è certo contento di ritrovarsi un compagno di squadra più forte, di lui, non è contento del prolungamento del contratto di Ricciardo alla Red Bull, non è contento della Red Bull. Tuttavia, l’unica “scappatoia” realmente possibile è la Ferrari e per far ciò che questo avvenga è logico che Alonso non debba vestire la sua stessa casacca.

Mercedes: anche nella Mercedes la situazione sembra stabile. Il duo Mercedes sembra essere ultra confermato. C’è, però, un tarlo nella mente di tanti giornalisti: perchè Hamilton si è fatto beccare per ben 2 volte a Maranello? Il suo passaggio alla Ferrari sarebbe clamoroso ma non impossibile. L’inglese ha già manifestato più volte un certo nervosismo in squadra per un presunto trattamento migliore riservato a Rosberg che, tra l’altro, ha già rinnovato dopo il Gp di Montecarlo.

McLaren: alla McLaren la situazione è un pò più incerta. Fino a pochi giorni fa Button sembrava sul piede di partenza. Ora, dopo la grande prestazione di Silverstone, la sua posizione sembra più forte. Magnussen era partito alla grande e ora, non dico che si è perso, ma ci si aspettava qualche risultato un pò più eclatante da parte sua. Ad ogni modo, dei due è lui quello che sembra avere la riconferma più sicura. Su entrambi, però, aleggia l’ombra di Alonso.

Per Force India, WilliamsToro Rosso la situazione dovrebbe essere questa: riconferma in blocco dei piloti titolari anche se, nel team di Faenza il sedile di Vergne non è certo al 100%. Molto più sicura la posizione di Kvyat che è un protetto di Marko. Meno chiare, invece, le vicende attorno alla Lotus. Grosjean vorrebbe andare via (come dargli torto, ma dove?). Maldonado potrebbe, invece, restare appiedato… dai suoi sponsor. Nebbia totale sul fronte Sauber. Non è dato sapere se il duo Sauber verrà confermato o meno. L’unica cosa che sembra prendere più piede è l’arrivo dell’elvetica Simona De Silvestro. Alla Marussia sembrano confermare i piloti. Il problema è che Bianchi vorrebbe andare via ma, sfortunatamente, non ci sono, al momento, grandi oppurtunità per il pilota francese che, effettivamente meriterebbe di meglio. Infine, capitolo Caterham: Kobayashi-Ericsson non credo verranno riconfermati. Pare, invece, che per il prossimo anno si sia fatto il nome di un figlio d’arte per un sedile Caterham: Carlos Sainz Jr.

Published by
Giuseppe Lucera