Il futuro di Fernando Alonso è finalmente molto chiaro. Il pilota asturiano, che non ha mai nascosto un certo interesse nei confronti della 24 Ore di Le Mans, una gara leggendaria, che prima o poi ha intenzione di correre. Il suo sogno, avrebbe potuto avverarsi già nel 2015 se non fosse stata per le imposizioni dettate dalla McLaren e da Bernie Ecclestone. Prima di firmare il contratto con la scuderia di Woking, Fernando Alonso aveva raggiunto un accordo con la Porsche per correre a Le Mans, nel mese di giugno, affiancato dall’amico di sempre, Mark Webber, col sostegno di un altro pilota di Formula 1, il giovane Nico Hulkenberg. Se la Force India, non ha fatto ostruzioni al pilota tedesco, che per un fine settimana sarà a tutti gli effetti un portacolori del WEC, la McLaren ha deciso di non lasciare le stesse libertà a Fernando Alonso.
Per quale motivo per un pilota non è possibile combinare Formula 1 e 24 Ore di Le Mans? Dopo aver saputo, e visto, l’incidente avvenuto a Mark Webber, nel Mondiale Endurance, a Interlagos, la McLaren ha preferito non rischiare vietando ad Alonso di prendere parte a qualunque altra gara durante la stagione, minimizzando così le possibilità di un incidente al di fuori della Formula 1 che possa metterlo in panchina per più Gran Premi. Ma cosa c’entra in tutto questo Bernie Ecclestone? Proprio nei giorni in cui la McLaren ha ridiscusso con Fernando la questione Le Mans, il Patron della Formula 1 aveva lasciato intendere che il Gran Premio di Corea avrebbe potuto rientrare nel Calendario 2015 di Formula 1. La gara dello Yeongam si sarebbe tenuta durante la stessa settimana della 6 Ore di Spa, il 2 maggio, una prova di preparazione fondamentale per un pilota che vuole concorrere nella leggendaria gara di Le Mans.
Più che la decisione della McLaren, apparentemente più che corretta, lo spagnolo si è lamentato per il comportamento di Ecclestone: «Quello di voler far correre un GP proprio nel giorno della 6 Ore di Spa è sicuramente una mossa strategica che serve per mettere una barriera tra i piloti di Formula 1 che, anno dopo anno, sono intenzionati a cedere al fascino di una gara leggendaria come la 24 Ore di Le Mans», ha confidato Fernando Alonso a Marca. Al che, sembra sempre più concreto come, l’asturiano correrà a Le Mans, ma solamente quando sarà un ex pilota di Formula 1.
Eleonora Ottonello
@lapisinha