Charlie Whiting è convinto che quella sulle limitazioni della informazioni via radio sarà una linea dura e la FIA si impegnerà a cogliere sul fatto chi non rispetterà le regole.
La stagione 2016 vedrà le comunicazioni tra i piloti e i rispettivi team ridotte drasticamente, anche se in molti hanno manifestato un certo scetticismo riguardo il fatto che la FIA possa davvero tenere sotto controllo le conversazioni. A questo proposito si è espresso il Direttore di gara Charlie Whiting, affermando che la FIA è pronta ad adottare un metodo più diretto possibile affinché tutti i team si attengano alle nuove regole.
Tuttavia, la FIA è consapevole del fatto che le squadre potrebbero comunicare attraverso messaggi in codice.
“Con i messaggi in codice dovremmo stare molto attenti. In caso di comunicazione sospetta, procediamo con il controllo dei dati della vettura, assicurandoci che il pilota non cambi strategia dopo il messaggio.” ha confermato il Direttore di Gara.
Nonostante questo, l’utilizzo di frasi apparentemente senza senso appare scontato. Per porre rimedio al problema la FIA ha redatto una lista di ciò che è consentito dire, di conseguenza quello che non appare nell’elenco è vietato.
“Non saprei dire come funziona esattamente un messaggio in codice- ha continuato Whiting -Nel caso dovessimo sentire una frase del tipo “ Gli uccelli volano alti nel cielo” interverremo dicendo che non è sulla lista.”
“Le tabelle dovranno mostrare le stesse informazioni trasmesse via radio. Esamineremo alcuni particolari, come i colori dei numeri per esempio. Se noteremo qualcosa di strano lo faremo subito presente al rispettivo team.” ha terminato.