Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Il format dei weekend di gara di Formula 1 cambierà nel 2021

Oltre alle drastiche modifiche aerodinamiche volte a limitare i costi e a ridurre l’impatto negativo della scia, il futuro regolamento di Formula 1 cambierà il format dei weekend

Nella giornata di ieri, la FIA e Liberty Media hanno presentato il nuovo regolamento di Formula 1 che entrerà in vigore dal 2021. In aggiunta alle già conosciute modifiche aerodinamiche e al nuovo budget cap, ci saranno anche importanti cambiamenti nelle norme sportive.

Una delle principali caratteristiche del regolamento che verrà, sarà il passaggio a un fine settimana ridotto. Si passerà, infatti, dalle attuali quattro giornate a soli tre giorni di Gran Premio. Le interviste del giovedì saranno dunque eliminate.

Le attività che attualmente vengono svolte quel giorno, saranno trasferite al venerdì mattina. Le prove libere 1 e 2, invece, verranno spostate al venerdì pomeriggio. Le giornate del sabato e della domenica non subiranno alcuna modifica.

LARGO AI GIOVANI

Altra grande novità, sarà l’obbligo di impiegare un pilota principiante, ovvero un pilota che non ha partecipato a più di due GP in F1, in almeno due sessioni di prove libere durante il corso della stagione. Nel 2019, solamente due squadre hanno scelto di schierare un pilota non ufficiale nelle PL1: la Williams con Nicholas Latifi e la Toro Rosso con Naoki Yamamoto. Questa si rivelerà una grandissima opportunità di brillare per tutti quei giovani in cerca di esperienza in pista.

FIA e Liberty Media hanno cercato di rendere più preziose le sessioni di prove libere assegnando ai piloti che completeranno con successo 100 km un punto aggiuntivo in superlicenza. Il numero di punti che potranno essere guadagnati in questa maniera verrà limitato a 10, distribuiti nell’arco di tre stagioni.

RIVOLUZIONATO ANCHE IL PARCO CHIUSO E IL NUMERO MASSIMO DI GARE STAGIONALI

Normalmente, i team utilizzano le prove libere del venerdì per provare nuove parti o per controllare se i nuovi componenti hanno la stessa efficacia analizzata nelle simulazioni virtuali. Dal 2021, tutto questo cambierà. L’auto presentata al venerdì mattina dovrà essere esattamente la stessa utilizzata per la gara. I team, quindi, potranno provare ugualmente nuove soluzioni ma non potranno assolutamente utilizzarle nella domenica dello stesso Gran Premio. In questo modo, stando a quanto affermato dalla Federazione, i costi saranno dimezzati.

Sempre per contenere le spese, anche l’utilizzo della galleria del vento verrà limitato. Ciò implica che gli aggiornamenti portati durante la stagione in corso saranno più incerti, aumentando il fattore insicurezza nei team. Inoltre, anche il numero di ore di lavoro degli ingegneri e dei meccanici sarà ridotto, rendendo così più rigido il coprifuoco notturno

Da quando Liberty Media è entrata in possesso della Formula 1, la categoria regina ha visto il numero di gare in calendario aumentare. L’obiettivo dell’azienda statunitense è quello di continuare su questa strada. Il numero massimo di gare stagionali, infatti, passerà a 25, tre in più del calendario 2020. Tuttavia, il CEO del gruppo, Chase Carey, ha dichiarato che verranno aggiunti appuntamenti “solamente nel caso in cui ci sia la giusta opportunità e non solamente per far numero”.
Published by
Alberto Lanzidei