Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Curiosità dalla F1

Formula 1 | Honda cambia approccio per il 2017 e copia dalla Mercedes (e dalla Ferrari)

Fonti accreditate riportano che in casa Honda per il motore 2017 abbiano imitato la filosofia adottata dalla Mercedes per la power unit 2016 e dato un taglio alla linea seguita dal 2014.

Copiare è un’arte ed è anche parte del pacchetto competitivo promesso da McLaren-Honda in vista della stagione ventura in cui l’equipe, coadiuvata dalle nuove regole, si aspetta un consistente balzo in avanti nel livello della performance. Sebbene non sia stato confermato esplicitamente, il direttore tecnico di Woking Tim Goss anche mediante un’approfondita analisi tecnica sul portale McLaren ha lasciato trasparire che vi saranno radicali cambiamenti nel layout del motore.

“La nuova power unit è figlia di ciò che abbiamo appreso in questi due anni, ma è stata specificamente ridisegnata per questa stagione” ha dichiarato l’ingegnere britannico.

Inoltre è noto che Yusuke Hasegawa ha dato il via libera al team per l’abbandono dell’osannato ‘size zero’ concept, eredità del periodo Arai. Tale design, finalizzato alla riduzione massima del motore, ha ridotto a sua volta ogni possibilità di recuperare terreno poiché il range di sviluppo è altrettanto limitato. Pertanto Honda ha deciso di seguire il lavoro svolto dalla Mercedes, piazzando turbo e compressore nei poli opposti dell’unità di potenza e unendoli mediante un albero dentro la V di 90 gradi.

Beneficiando di questa struttura, l’intercooler ad acqua potrà essere posizionato fra la scocca e la power unit, e ciò abbasserà notevolmente il baricentro degli accessori del motore. Dato l’ingrandimento del motore, McLaren dovrà compensare producendo una MP4-32 dal retrotreno molto stretto. 

I cambiamenti a Sakura coinvolgono inoltre la camera di combustione e si dice che opteranno, come la Ferrari, una soluzione multi getto che inietterà carburante all’interno del cappuccio della candela del sistema Turbo Jet Ignition. Honda ha scelto quindi di distaccarsi parzialmente dall’approccio conservativo improntato nell’anno del ritorno, aprendo varie consulenze tra cui con la AVL, un’azienda di Graz impegnata anche con la Ferrari e con ciò si spiega l’adozione di tale struttura da parte di entrambe.

L’abolizione del sistema dei tokens fa ben sperare all’alba della nuova stagione, in cui saranno consentite modifiche pressoché illimitate ai motori. Da qui sarà possibile apprezzare la vera capacità di reazione che Honda non è stata in grado di sfruttare appieno nel biennio appena trascorso.

Published by
Beatrice Zamuner