© minardiday.it
È tutto pronto per la 9° edizione dell’Historic Minardi Day, che andrà in scena all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dal 13 al 14 settembre 2025.
Un evento motoristico, nato nel 2016, ideato e organizzato da Gian Carlo Minardi con lo scopo di riportare in pista la Formula 1 a Imola e di mettere al centro gli appassionati del motorsport. Evento aperto a tutti, grandi e piccoli, per trascorrere un weekend all’insegna della passione che unisce in un clima gioioiso e familiare.
Una sorta di rievocazione storica, con protagonista l’auto, le monoposto e le tante vetture che vedremo esposte lungo il paddock, nei box, e in pista. Saranno presenti piloti e personalità del motorsport, del passato e attuali, che scenderanno in pista al volante delle vetture, lungo i 4.909 metri dello storico tracciato di Imola.
Le protagoniste dell’evento, saranno le incredibili vetture storiche: Formula 1, Formula 2, Formula 3, F3000, GP2, GP3, GT Storiche. Ma anche Prototipi, Gran Turismo, Formula Junior, Formula Italia, Formula Boxer, Formula Ford, Formula Super Vee.
Quasi oltre 50 anni di storia del Motorsport di tutte le categorie. Saranno presenti piloti del passato e degli anni più recenti, nonché tecnici, ingegneri e giornalisti che hanno fatto la storia dello sport. Personaggi che si potranno incontrare nel paddock, sulla terrazza, nei box… insomma occhi aperti!
Nel weekend dell’Historic Minardi Day, saranno in programma molti eventi, in pista e non solo…
Non mancheranno le conferenze stampa, con le presentazioni di libri e ricordi di epoche passate della Formula 1 e del mondo delle corse in generale. Si ripercorrerà momenti legati a piloti e leggende del calibro di Gilles Villeneuve, Ayrton Senna. Ma anche i 40 anni di storia del team Minardi, con una mostra allestita al museo Checco Costa.
Sarà presente anche Ivan Capelli, insieme al suo libro Quella volta che… memorie di vita e di corse. L’ex pilota e oggi telecronista di Sky, ripercorre e svela la sua vita, fuori e dentro le piste, in 55 racconti (come il suo numero di gara, che contrassegnava il suo kart).
Non mancheranno mostre fotografiche, con immagini rispolverate da qualche archivio, e raccolte in libri e non solo.
Ci sarà la consegna del Premio Alboreto a Max Angelelli. Il Premio Alboreto, è stato istituito nel 2006 da LMMFC (Les Mans Model Fan Club) in onore di Michele Alboreto. Il pilota e campione, ex Ferrari, scomparso prematuramente durante i test per la 24 Ore di Le Mans, il 25 aprile 2001, mentre guidava l’Audi R8 sul tracciato del Lausitzring.
Il premio viene assegnato a figure di spicco del motorsport nazionale, che si sono distinti nell’anno in corso.
Max Angelelli, classe 1966, è un ex pilota automobilistico con una carriera di successo a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti. Vincitore del titolo italiano di Formula 3 nel 1992, ha partecipato a gare in Germania. Purtroppo, era lui alla guida della Safety Car in quel tragico GP di San Marino del 1994 a Imola, e in particolare la domenica, pochi istanti prima dell’incidente mortale di Ayrton Senna.
Nel paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, non mancheranno spazi dedicati al divertimento e stand con esposizioni, e possibilità di comprare oggetti da memorabilia, o meglio Automobilia. Si potranno provare i simulatori, e partecipare a gare con le formule radiocomandate….
Insomma, questo e molto altro. Non vi resta che venire ad assistere all’Historic Minardi Day 2025 (biglietti)