Il problema della scuderia vincitrice di quattro mondiali potrebbe essere causata dalla livrea disegnata da Adrian Newey che pare essere troppo estrema e lo è anche l’ERS, visto che le centraline dei due motori elettrici non sono sopra le due batterie ma sono state poste nelle pance della vettura come fatto anche dalla Lotus e dalla Toro Rosso che hanno seguito le indicazioni della Renault. Il progettista della Red Bull continua a seguire degli schemi personali capaci di poter spostare liberamente alcuni organi della monoposto, ma spostare questi apparati richiede molti cavi che spesso sono costretti a defluire in spazi molto ristetti creando surriscaldamento alla power-unit. Le altre scuderie motorizzate dalla casa francese hanno deciso di non avere tutti questi frivoli dettagli e di restare sotto le ali del progetto Renault e per questo avuto meno problemi e di conseguenza ottenere più chilometri sulle tabelle degli ingegneri. Dobbiamo ricordare che la Red bull nella totalità di questi test ha fatto segnare la miseria di 63 tornate.