Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Curiosità dalla F1

Hamilton vicino a un record amaro con la Ferrari

Lewis Hamilton tocca un nuovo traguardo, ma con la Ferrari rischia un record che nessuno vorrebbe

Il mancato podio di Lewis Hamilton al Gran Premio degli Stati Uniti equivale a un nuovo record Ferrari. Il maggior numero di gare senza podio. Quella di Austin è stata la diciannovesima gara del britannico in Ferrari, conclusasi con un quarto posto. Miglior risultato di questa stagione per il sette volte iridato, raggiunto anche ad Imola, in Austria e a Silverstone. Prima del weekend americano, Hamilton era a una sola gara dal record di Didier Pironi, che impiegò 19 Gran Premi per conquistare il suo primo podio con la Ferrari. Podio arrivato nel discusso GP di San Marino del 1982.

Il record è ormai inevitabile. Hamilton dovrà attendere almeno la ventesima gara con il team di Maranello, in Messico, per ottenere il suo primo podio con la squadra. Un risultato che, con la Mercedes, centrò sei volte. Ma per il sette volte iridato non è tutto negativo. Soprattutto non dopo la prestazione convincente della Ferrari ad Austin. Il britannico, infatti, è anche diventato il primo pilota nella storia dello sport a superare la soglia dei 5.000 punti con 5.004,5 totali.

Un sistema punteggio differente

In questa situazione, importante è sottolineare che i piloti odierni hanno uno spiccato vantaggio nelle classifiche punti. Ciò principalmente perché nelle gare moderne, considerando anche le Sprint, sono in palio più punti. L’esempio più evidente è Michael Schumacher, che con il sistema di punteggio dell’epoca totalizzò 1.566 punti. Ricalcolando i punteggi secondo il sistema F1 2025, il tedesco totalizzerebbe 3.880 punti, posizionandosi alle spalle di Hamilton e davanti a Max Verstappen (a quota 3.229,5). Attualmente, Schumacher si trova quindi al decimo posto nella classifica storica dei piloti.

Published by
Martina Romeo