Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Analisi della redazione

Hamilton: Hadjar è il suo nuovo pupillo?

Il rapporto tra Hadjar e Hamilton: rispetto, ispirazione e prospettive

Nel mondo delle corse automobilistiche, i rapporti tra piloti emergenti e leggende affermate sono spesso fonte di ispirazione e curiosità per appassionati e addetti ai lavori. Uno dei rapporti più interessanti degli ultimi tempi è quello tra Isack Hadjar, giovane talento francese attualmente in ascesa nel panorama della Formula 2, e Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1.

Un’icona come riferimento

Lewis Hamilton ha rappresentato per molti giovani piloti un modello non solo per il suo successo in pista, ma anche per il suo impegno fuori dai circuiti, in particolare sul fronte della diversità e dell’inclusione. Hadjar ha dichiarato in più occasioni di ammirare Hamilton per la sua determinazione e la sua capacità di superare ostacoli, diventando una figura rivoluzionaria all’interno della Formula 1.

L’influenza indiretta di Hamilton

Sebbene non vi sia un rapporto diretto o una mentorship strutturata tra Hadjar e Hamilton, è evidente che l’influenza del pilota britannico ha avuto un ruolo importante nel modo in cui Hadjar si approccia alla competizione e alla professione. In alcune interviste, il rookie ha sottolineato l’importanza di avere figure come Hamilton a cui ispirarsi, soprattutto in una fase iniziale della carriera.

Differenze di percorso tra Hadjar e Hamilton

I due piloti hanno avuto percorsi molto diversi: Hamilton è stato scoperto in giovane età da McLaren e ha avuto un’ascesa rapidissima verso la Formula 1; Hadjar, invece, ha costruito la sua carriera passo dopo passo, passando per categorie come la Formula 3 e la Formula 2, con l’appoggio del Red Bull Junior Team. Tuttavia, entrambi condividono una caratteristica fondamentale: l’ambizione.

Prospettive future

Con Hadjar che continua a farsi notare in Formula 2 e punta chiaramente a un futuro in Formula 1, il suo rapporto ideale potrebbe evolversi. Non è da escludere che, in un futuro prossimo, possano condividere il paddock della massima categoria, offrendo così nuove dinamiche tra generazioni di piloti.

Il rapporto tra Hadjar e Hamilton, seppur non stretto in termini personali, è emblematico di come i grandi campioni possano ispirare le nuove generazioni. Hadjar guarda a Hamilton non solo come un rivale da raggiungere, ma come un esempio da seguire per costruire una carriera solida, rispettata e significativa dentro e fuori la pista.

Published by
Valerio Vanazzi