Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

GP3 2017 | Test Abu Dhabi, Day 3: MP Motorsport comanda anche l’ultimo giorno grazie a Habsburg

Anche per quest’anno l’attività su pista del Circus iridato è giunta al termine. Le GP3 Series, infatti, hanno concluso oggi la tre giorni di test ufficiali andata in scena sul circuito di Abu Dhabi, sul quale il team MP Motorsport ha dimostrato una condizione di forma che lo pone da subito al vertice per le prossime prove 2018 previste tra qualche mese il 21-22 febbraio al Paul Ricard di Le Castellet, in Francia.

Dopo due giornate all’insegna del finlandese Niko Kari, oggi è stato Ferdinand Habsburg a centrare il miglior tempo, in una mattinata produttiva che lo ha premiato con un consistente 1’54”869. L’austriaco, tra l’altro, è stato l’unico a scendere sotto il muro del minuto e cinquantacinque secondi, cosa che non è riuscita per soli 24 millesimi al suo compagno di squadra Jehan Daruvala, né a quel Nikita Mazepin che si è accodato con il terzo tempo assoluto di giornata.

Un crono, quello di Habsburg, quindi di tutto rispetto, conquistato al termine di una battaglia sul filo dei millesimi proprio negli istanti finali del turno mattutino. In ogni caso, comunque più lento dell’1’54”733 conquistato ieri dal finlandese Kari, oggi solamente quarto davanti alla seconda ART Grand Prix di Callum Ilott e al terzo pilota MP Motorsport, un Max Defourny che ha avuto la meglio nella generale su Jake Hughes, il più veloce nel pomeriggio rispetto a tutto il resto della compagnia.
Hanno completato la top ten il duo Trident Piquet – Alesi, diviso solamente da Gabriel Aubry, mentre il nostro Alessio Lorandi è finito fuori dai primi dieci per nemmeno due decimi.

Published by
Giulio Scrinzi