Formula 1Gran Premio Stati Uniti

GP USA 2016, Hamilton fa 50 davanti a Rosberg e Ricciardo, Kimi e Max out

Lewis Hamilton vince per la cinquantesima volta in carriera davanti a Rosberg e Ricciardo. Problemi ai box per Kimi Raikkonen, giornata nera per Verstappen

Lewis Hamilton trionfa nel GP USA 2016 conquistando la cinquantesima vittoria davanti a Rosberg e Ricciardo dopo una gara gestita dalla prima posizione.

La gara è iniziata con l’ottima partenza di Lewis Hamilton, che ha resistito all’attacco di Nico Rosberg, poi scivolato in terza posizione dietro a Ricciardo. Buono anche lo scatto di Kimi Raikkonen, che ha recuperato la posizione a scapito di Max Verstappen, vittima di un pattinamento sul lato sporco della pista.

Tuttavia la confusione non è mancata con un contatto causato da Kvyat che ha coinvolto Perez, Bottas e Hulkenberg, causando il ritiro del tedesco. Il russo è stato poi penalizzato di 10 secondi dopo l’investigazione degli stewards.

Le soste sono state la vera sorpresa della gara: con grande anticipo le Red Bull e Raikkonen sono entrati ai box alla fine dell’8° giro, al contrario del piano iniziale che prevedeva uno stint di 20 giri. La reazione dal box Mercedes è stata rapidissima, per poi non risultare brillante sulla scelta delle gomme. Questo, però, è stato compensato da un’incomprensione ai box tra Verstappen e la Red Bull. L’olandese ha preso alla sprovvista la pit-crew, quando in realtà dal muretto non aveva ricevuto alcuna chiamata. Un misunderstanding che gli è costato caro, ma molto meno del problema al cambio che al 30° giro ha posto fine alla sua gara.

Il 19enne ha percorso metà circuito in prima marcia, per poi fermarsi in una via di fuga nel terzo settore. Ciò ha causato il regime di Virtual Safety Car, che ha favorito l’avvicinamento di Fernando Alonso in rimonta su Massa sesto e Sainz salito in quinta posizione.

Ma è stato al giro 40 il vero colpo di scena del GP USA 2016 con l’ennesimo errore della Ferrari, al giro 40, con l‘unsafe release di Kimi Raikkonen, con una gomma mal avvitata. Il finnico ha così abbandonato la gara, mentre tutto si è concentrato sul trenino per la quinta posizione guidato da Sainz, che precedeva Massa e Alonso. Il bicampione è stato protagonista di un accesissimo duello prima con Massa, in un sorpasso al limite sotto investigazione dagli stewards. Il meglio, però, è arrivato all’ultimo giro con il sorpasso su Sainz, che è valso un team radio colmo di gioia per Fernando Alonso, quinto.

Felipe Massa ha sofferto una foratura al 56° e ultimo giro, ma ha comunque chiuso 7°. Ottavo Perez, in rimonta dopo i problemi iniziali e nono Jenson Button, a riparare i danni del Giappone. Ha chiuso la top 10 Grosjean su Haas, risollevando il morale del team americano dopo il ritiro di Esteban Gutierrez.

Ecco i tempi e la classifica del GP USA 2016

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 44 United Kingdom Lewis Hamilton Germany Mercedes 01:38:12.618 56 01:42.386 45 1 25
2 6 Germany Nico Rosberg Germany Mercedes 01:38:17.138 56 01:41.897 34 2 18
3 3 Australia Daniel Ricciardo Austria Red Bull 01:38:32.310 56 01:42.555 51 3 15
4 5 Germany Sebastian Vettel Italy Ferrari 01:38:55.752 56 01:39.877 55 6 12
5 14 Spain Fernando Alonso United Kingdom McLaren 01:39:46.571 56 01:43.502 36 12 10
6 55 Spain Carlos Sainz Jr Italy Toro Rosso 01:39:48.742 56 01:42.832 33 10 8
7 19 Brazil Felipe Massa United Kingdom Williams 01:38:19.087 55 01:43.414 33 9 6
8 11 Mexico Sergio Pérez United Kingdom Force India 01:38:33.660 55 01:43.925 33 11 4
9 22 United Kingdom Jenson Button United Kingdom McLaren 01:38:35.617 55 01:44.468 37 19 2
10 8 France Romain Grosjean United States Haas 01:38:43.518 55 01:44.335 35 17 1
11 26 Russian Federation Daniil Kvyat Italy Toro Rosso 01:39:07.442 55 01:44.730 48 13 0
12 20 Denmark Kevin Magnussen France Renault 01:39:08.131 55 01:42.475 45 18 0
13 30 United Kingdom Jolyon Palmer France Renault 01:39:13.772 55 01:44.724 18 15 0
14 9 Sweden Marcus Ericsson Switzerland Sauber 01:39:18.588 55 01:45.140 19 16 0
15 12 Brazil Felipe Nasr Switzerland Sauber 01:39:35.362 55 01:44.117 55 21 0
16 77 Finland Valtteri Bottas United Kingdom Williams 01:39:45.667 55 01:44.977 34 8 0
17 94 Germany Pascal Wehrlein United Kingdom Manor 01:39:46.822 55 01:45.451 36 20 0
18 31 France Esteban Ocon United Kingdom Manor 01:38:36.495 54 01:43.585 46 22 0
RIT 7 Finland Kimi Raikkonen Italy Ferrari 01:07:32.749 38 01:41.841 26 5 0
RIT 33 Netherlands Max Verstappen Austria Red Bull 00:49:28.119 28 01:42.424 28 4 0
RIT 21 Mexico Esteban Gutiérrez United States Haas 00:29:28.943 16 01:45.364 15 14 0
RIT 27 Germany Nico Hulkenberg United Kingdom Force India 00:02:23.182 1 00:00.000 0 7 0

Beatrice Zamuner

Mi chiamo Beatrice, ho 20 anni e faccio parte di F1World da 4 anni. Ho frequentato il Liceo Classico Franchetti a Mestre e ora studio lingue a Ca Foscari. Da un anno scrivo anche in inglese e attualmente scrivo e realizzo video per MotorLAT. L’interesse per la F1 è nato dalle vittorie di un giovane ma carismatico Fernando Alonso. Da grande vorrei diventare giornalista sportiva, perché ritengo che unire passione e professione sia la cosa migliore che un individuo possa attuare in tutta la propria vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio