
Il GP degli USA 2015 era il primo match point della stagione quando mancavano quattro gare al termine del Mondiale. Lewis Hamilton vince in Texas e si porta a casa il terzo titolo Mondiale della sua carriera in Formula 1. Il pilota inglese della Mercedes ha regalato al team di Brackley ha concluso la corsa davanti al compagno di squadra Nico Rosberg, secondo, e a Sebastian Vettel. Doppia festa in casa Mercedes, dopo il titolo Costruttori vinto a Sochi. Un successo meritato per Lewis Hamilton che si è rivelato indiscusso dominatore di questo campionato, mostrando non solo grande determinazione ma anche una freddezza e maturità degna ormai di un Campione all’apice della carriera.
Grazie al terzo Mondiale Lewis Hamilton entra con onore in un club esclusivo, quello dei tre volte campioni del mondo, andando ad affiancare gente come Brabham, Stewart, Lauda, Piquet e Senna, suo idolo da bambino. Sul podio con Lewis Hamilton sono saliti Nico Rosberg, secondo, che è riuscito a difendere la posizione dalla rimonta di Sebastian Vettel, terzo e scattato dalla tredicesima posizione.
Quarto posto per la Toro Rosso di Max Verstappen che grazie alla sua prova di carattere, nonostante la giovane età, è riuscito a rimanere davanti alla Force India di Sergio Perez, quinto. Sesto posto la Toro Rosso gemella, quella di Carlos Sainz JR che proprio negli ultimi giri della corsa si è reso protagonista di una bella battaglia con McLaren di Jenson Button, settimo, e con la Lotus di Pastor Maldonado, ottavo. Chiudono la top tenla Sauber di Felipe Nasr, nono, e la Red Bull di Daniel Ricciardo, decimo. Un vero peccato per il team di Milton Keynes che nei giri iniziali con pista umida hanno dimostrato di poter puntare al podio prima di aver perso progressivamente prestazione con l’asciugarsi dell’asfalto.
Gara da dimenticare per il sempre più sfortunato Fernando Alonso con la sua McLaren. Dopo il contatto con Felipe Massa allo start, lo spagnolo è stato autore di una bella rimonta ma, proprio nei giri finali della gara è stato tradito da un problema di affidabilità della sua monoposto, chiudendo in 11esima posizione, ai margini della zona punti.
L’ordine di arrivo del GP degli USA 2015
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 44 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 2 | 25 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 1 | 18 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 13 | 15 |
4 | 38 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 10 | 12 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 6 | 10 |
6 | 22 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 14 | 8 |
7 | 55 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 20 | 6 |
8 | 13 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 15 | 4 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 17 | 2 |
10 | 3 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 3 | 1 |
11 | 14 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 11 | 0 |
12 | 53 | ![]() |
![]() |
+0 laps | 56 | 18 | 0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
+15 laps | 41 | 4 | 0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
+21 laps | 35 | 7 | 0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
+31 laps | 25 | 8 | 0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
+31 laps | 25 | 16 | 0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
+33 laps | 23 | 9 | 0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
+46 laps | 10 | 13 | 0 |
RIT | 77 | ![]() |
![]() |
+51 laps | 5 | 12 | 0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
+55 laps | 1 | 19 | 0 |

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 Unported License.