Sul tracciato dell’Hungaroring, alla periferia di Budapest si sono disputate 31 edizioni del GP Ungheria. L’esordio nel 1986, un vero e proprio evento eccezionale perché era la sola corsa di Formula 1 organizzata all’interno della cosiddetta “Cortina di Ferro”. Il circuito, adagiato in una conca naturale che consente agli spettatori di avere un’ottima visuale di quasi tutto il tracciato, è il più lento della stagione dopo quello di Montecarlo, con curve da bassa e media velocità che si susseguono rapidamente in successione senza un vero e proprio rettilineo, se non quello del traguardo.
Caratteristiche che, come nel Principato, vedono le monoposto scendere in pista con una configurazione da elevato carico aerodinamico. Il caldo estivo, con temperatura all’interno dell’abitacolo che superano i 50° gradi, e l’asfalto sporco fuori traiettoria, rendono ancora più complicata la vita dei piloti.
Ci troveremo su un tracciato tortuoso dove la natura della pista, rende quasi impossibili i sorpassi e si traduce nel giorno di gara in una vera e propria processione. L’unico punto dove è possibile tentare una reale manovra è alla curva 1 dopo il rettilineo del traguardo, lungo poco più di 700 metri. Ma per riuscirvi risulta fondamentale l’ultima curva, dove seguire troppo da vicino la monoposto avversaria si traduce in una perdita di carico aerodinamico e, quindi, nella velocità di uscita.
Orari – Il week-end avrà inizio venerdì 28 luglio 2017 con le prime due sessioni di prove libere, dalle 10 fino alle 11:30 e dalle 14 fino alle 15:30. Sabato 29 luglio 2017 alle ore 11 ci sarà la terza sessione di prove libere, mentre le qualifiche inizieranno alle ore 14.
La gara inizierà alle ore 14 e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 e sul canale Rai 1
A seguire i dati del circuito con gli orari TV per vedere il gran premio d’Ungheria.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta sia sul canale 207 di SKY Sport F1 che sui canali RAI.
ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta
Prove Libere 1 – Dalle ore 10:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
Prove Libere 2 – Dalle ore 14:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
ORARI RAI – Diretta
Prove Libere 1 – Dalle ore 10:00 – Diretta su RAI Sport
Prove Libere 2 – Dalle ore 14:00 – Diretta su RAI Sport
—————————————————————————–
ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta
Prove Libere 3 – Dalle ore 11:00 alle 12:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche – Dalle ore 14:00 alle 15:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
ORARI RAI –Diretta
Prove Libere 3 – Dalle ore 11:00 alle 12:00 – Diretta su RAI Sport 2
Qualifiche – Dalle ore 14:00 alle 15:00 – Diretta RAI 2
—————————————————————————–
ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta
Gara – Dalle ore 14:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
ORARI RAI –Diretta
Gara – Dalle ore 14:00 -Diretta RAI 1
Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio d’Ungheria di Formula 1:
La gara potrà essere seguita sia su SKY Sport F1 HD, che sui canali Rai. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato SKY Sport F1 HD. Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canali di riferimento saranno Rai Due per le qualifiche, Rai Uno per la gara e Rai Sport 1 per le libere e i vari approfondimenti. Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati SKY Sport F1 HD c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai.
Circuito: Hungaroring
Giri: 70
Lunghezza giro: 4,381 km
Prima gara disputata: 1986
Vincitori delle passate edizioni:
Anno | Circuito | Pilota | Vettura |
---|---|---|---|
1986 | Hungaroring | Nelson Piquet | Williams-Honda |
1987 | Hungaroring | Nelson Piquet | Williams-Honda |
1988 | Hungaroring | Ayrton Senna | McLaren-Honda |
1989 | Hungaroring | Nigel Mansell | Ferrari |
1990 | Hungaroring | Thierry Boutsen | Williams-Renault |
1991 | Hungaroring | Ayrton Senna | McLaren-Honda |
1992 | Hungaroring | Ayrton Senna | McLaren-Honda |
1993 | Hungaroring | Damon Hill | Williams-Renault |
1994 | Hungaroring | Michael Schumacher | Benetton-Ford |
1995 | Hungaroring | Damon Hill | Williams-Renault |
1996 | Hungaroring | Jacques Villeneuve | Williams-Renault |
1997 | Hungaroring | Jacques Villeneuve | Williams-Renault |
1998 | Hungaroring | Michael Schumacher | Ferrari |
1999 | Hungaroring | Mika Häkkinen | McLaren-Mercedes |
2000 | Hungaroring | Mika Häkkinen | McLaren-Mercedes |
2001 | Hungaroring | Michael Schumacher | Ferrari |
2002 | Hungaroring | Rubens Barrichello | Ferrari |
2003 | Hungaroring | Fernando Alonso | Renault |
2004 | Hungaroring | Michael Schumacher | Ferrari |
2005 | Hungaroring | Kimi Räikkönen | McLaren-Mercedes |
2006 | Hungaroring | Jenson Button | Honda |
2007 | Hungaroring | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes |
2008 | Hungaroring | Heikki Kovalainen | McLaren-Mercedes |
2009 | Hungaroring | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes |
2010 | Hungaroring | Mark Webber | RBR-Renault |
2011 | Hungaroring | Jenson Button | McLaren-Mercedes |
2012 | Hungaroring | Lewis Hamilton | McLaren-Mercedes |
2013 | Hungaroring | Lewis Hamilton | Mercedes |
2014 | Hungaroring | Daniel Ricciardo | RBR-Renault |
2015 | Hungaroring | Sebastian Vettel | Ferrari |
2016 | Hungaroring | Lewis Hamilton | Mercedes |