Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

GP Ungheria 2019: la griglia di partenza

Max Verstappen conquista la prima pole della sua carriera sul circuito dell’Hungaroring. L’olandese diventa così pilota numero 100 a conquistare una pole nella storia della Formula 1.

L’olandese della Red Bull partirà davanti a tutti precedendo Valtteri Bottas (Mercedes) per soli 18 millesimi; qualifiche anonime per Lewis Hamilton, solo terzo su un circuito solitamente a lui congeniale. Le due Mercedes nulla hanno potuto contro lo strapotere della monoposto austriaca nel secondo e terzo settore della pista.

Charles Leclerc partirà quarto nonostante un testacoda durante il Q1 che aveva fatto temere uno stop anticipato alle qualifiche del monegasco. Quinto Sebastian Vettel, come il compagno di squadra alle prese con una Ferrari velocissima nel primo settore ma nervosa e lenta nella parte finale della pista.

Solo sesto Pierre Gasly, davanti alle due Mclaren di Norris e Sainz. Grosjean e Raikkonen con l’Alfa Romeo chiudono la top ten.

Da segnalare l’ottima sedicesima piazza di George Russell (Williams), fuori per pochi millesimi dal Q2. Quattordicesimo Antonio Giovinazzi.

Domani ci aspetta una gara tiratissima.

La griglia di partenza del Gran Premio d’Ungheria

1 Max Verstappen – Red Bull-Honda

2 Valtteri Bottas – Mercedes

3 Lewis Hamilton – Mercedes

4 Charles Leclerc – Ferrari

5 Sebastian Vettel – Ferrari

6 Pierre Gasly – Red Bull-Honda

7 Lando Norris – McLaren-Renault

8 Carlos Sainz – McLaren-Renault

9 Romain Grosjean – Haas-Ferrari

10 Kimi Räikkönen – Alfa Romeo-Ferrari

11 Nico Hulkenberg – Renault

12 Alexander Albon – Toro Rosso-Honda

13 Daniil Kvyat – Toro Rosso-Honda

14 Antonio Giovinazzi – Alfa Romeo-Ferrari

15 Kevin Magnussen – Haas-Ferrari

16 George Russell – Williams-Mercedes

17 Sergio Perez – Racing Point-Mercedes

18 Daniel Ricciardo – Renault

19 Lance Stroll – Racing Point-Mercedes

20 Robert Kubica – Williams-Mercedes

Published by
Christian Caramia