Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

GP Spagna Formula 1 2015: Pirelli prevede due pit stop per la gara

Nico Rosberg ha spezzato il monopolio stagionale delle pole del compagno di squadra, facendo segnare il miglior tempo nelle qualifiche per il Gran Premio di Barcellona sponsorizzato da Pirelli.

Temperature dell’asfalto che hanno raggiunto i 49 gradi centigradi non hanno aiutato il lavoro dei P Zero Orange hard e dei P Zero White medium, che però ancora una volta hanno dimostrato un ottimo comportamento in pista.

La strategia sarà un elemento chiave nella gara di domani e le principali tendenze di utilizzo delle coperture sono già emerse nel corso delle qualifiche.
La gomma media, di un secondo al giro più veloce della hard, sarà sicuramente la copertura maggiormente utilizzata domani in gara; per questo molti fra i piloti top hanno sperato di passare la Q1 utilizzando unicamente la gomma dura.

Compito non semplice considerata la differenza di prestazioni tra le due mescole. Alla fine, entrambi i piloti Mercedes e il ferrarista Vettel hanno superato la prima sessione utilizzando solo gomme hard: significativamente, Hamilton ha segnato il miglior tempo della sessione utilizzando quella che teoricamente è la mescola più lenta.

Mercedes ha conservato il suo vantaggio anche in Q2 e Q3, con Rosberg che è andato ad agguantare la pole position.

Oltre a Vettel, terzo, anche Raikkonen, settimo, ha salvato al termine delle qualifiche un set di gomme medie nuove , effettuando in Q3 un run con gomme medie usate.

I primi cinque hanno completato un solo giro nella Q2: ancora una volta con l’obiettivo di preservare quanti più set di gomme medie per la gara.

Anche nella FP3 Rosberg è stato il più veloce su gomme medie – in realtà, era stato il più veloce anche precedentemente con gomme dure.

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Le qualifiche sono andate come ci aspettavamo, sia in termini di prestazioni delle vetture sia per il comportamento degli pneumatici. Usura e degrado sono in linea con le aspettative e ci consentono di prevedere una strategia a due soste per molti domani, anche se una strategia a tre soste risulterebbe essere la più veloce. Anche domani ci aspettiamo alte temperature come oggi. Quindi i team hanno dati sufficienti per poter disegnare una strategia ottimale per la gara”.

Strategia Pirelli:
Una strategia a tre soste è teoricamente la più veloce per i 66 giri di gara, anche se il rischio traffico la renderà meno scelta rispetto ad una strategia a due soste. La più veloce a due pit stop prevede una partenza con le medie, ancora medie fino al 23° giro e poi hard dal 50° giro. Una strategia a tre soste più veloce invece potrebbe essere questa: partenza con le medie, ancora medie dal 17° giro e al 35°, e un ultimo stint sulle hard dal 55° giro.

Gomme usate dai Top 10:
Rosberg 1m24.681s Medium nuove
Hamilton 1m24.948s Medium nuove
Vettel 1m25.458s Medium nuove
Bottas 1m25.694s Medium nuove
Sainz 1m26.136s Medium nuove
Verstappen 1m26.249s Medium nuove
Raikkonen 1m26.414s Medium nuove
Kvyat 1m26.629s Medium nuove
Massa 1m26.757s Medium nuove
Ricciardo 1m26.770s Medium nuove

[fancygallery id=”7″ album=”41″]

Published by
Pirelli Press Area