Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Qatar

GP Qatar: la conferenza stampa dei top team

La conferenza stampa in Qatar inaugura il penultimo atto del Mondiale: l’atmosfera carica di attese accompagna l’arrivo della Formula 1 sotto le luci del deserto di Lusail

Alla vigilia del Gran Premio del Qatar, il paddock si è riunito per la consueta conferenza stampa dedicata ai protagonisti dei top team. Un appuntamento particolarmente atteso, soprattutto alla luce di un finale di stagione intenso, con una lotta per il titolo sempre più combattuta. Dal giovane Kimi Antonelli, ormai pienamente inserito nel progetto Mercedes, fino a Lewis Hamilton, al suo primo anno in Ferrari, le dichiarazioni hanno offerto la visione di un campionato che ha messo alla prova uomini e macchine.

Kimi Antonelli è stato il primo a prendere parola, raccontando con onestà la complessità del suo percorso da rookie in Mercedes. “Più di una volta ho dubitato di me stesso, soprattutto da quando abbiamo portato la nuova sospensione. Ero entrato in una spirale negativa, a Spa il momento più cupo. Quando non arrivano i risultati ti poni domande. Non è stato semplice, ma, dopo Monza, una riunione del team mi ha permesso di resettare tutto ed è stato un momento di grande apprendimento.

Con Antonelli come erede in Mercedes, Hamilton riflette sul suo primo anno in Ferrari

Interpellato sul suo rapporto con il giovane italiano, il sette volte campione del mondo non ha esitato a spendere parole di grande rispetto“Non ho lavorato con Kimi, ma sono felice di aver visto la sua crescita umana e professionale. Abbiamo un buon rapporto, esordisce il pilota. Egli poi prosegue con un bilancio lucido e misurato della sua prima stagione in rosso. “Stagione non perfetta, ma cerco di cogliere il buono, come l’ambiente nel team. Ero pieno di frustrazione a Las Vegas, sono entusiasta di vedere quale sarà il lavoro del team e di continuare a crescere con loro”.

Quanto al primo anno a Maranello, Hamilton si è mantenuto più cauto. “Come posso giudicare questo primo anno in Ferrari? Non posso giudicarlo. Penso che la macchina dovrebbe andare discretamente qui. Sarà dura essere al passo della Red Bull, ma spero in un buon weekend“, conclude il pilota con un tono positivo, nella speranza di terminare il mondiale nel migliore dei modi.

Antonelli sulla sua prima stagione da pilota di Formula 1

Il giovane pilota Mercedes è tornato poi su un tema che spesso resta nell’ombra: la gestione mentale e fisica di un intero Mondiale nella classe regina. “In Formula 1 la sfida più grande è stata quella di gestire le energie, ma ora so meglio cosa aspettarmi e penso che il prossimo anno sarà più facile avere il controllo. E in macchina…è divertentissimo capire come andare al limite. Una grande opportunità essere qui.

Si conclude così la conferenza stampa del Qatar. Con le ultime due gare all’orizzonte, il deserto di Lusail si trasforma in un palcoscenico dove il margine di errore diventa sempre più sottile e la tensione è sempre più forte, promettendo di essere uno degli snodi chiave del campionato. I piloti sono pronti: ora sarà la pista, come sempre, a parlare con chiarezza.

Published by
Maia Conti