Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Qatar

GP Qatar, FP1: il motore Honda domina al Losail Circuit

Le monoposto motorizzate Honda hanno la meglio nel primo approccio al Losail Circuit, a eccezione per la deludente prestazione di Sergio Perez

La Formula 1 approda per la prima volta al Losail International Circuit! In Qatar ha inizio la sessione di FP1, che a differenza delle qualifiche e della gara stessa si tengono con luce naturale. Delle prime prove importantissime, su un circuito pieno di incognite. Nessun pilota, a eccezione di Sergio Perez e di Nikita Mazepin, ha infatti mai girato su questo tracciato. I piloti hanno bisogno dunque di sfruttare tutto il tempo possibile per acquisire confidenza con il nuovo circuito. La cui insidia principale sembrerebbe essere lo sporco che arriva in pista dal deserto che circonda tutto il tracciato.

 

LE FP1 IN QATAR

Il miglior tempo di queste prime prove libere è della Red Bull di Max Verstappen. Ma a sorprendere è specialmente l’AlphaTauri, che grazie a entrambi i propri piloti riesce a chiudere in top 5: uno straordinario Gasly in seconda posizione, seguito dal compagno di squadra Tsunoda in quinta, separati soltanto dalla Mercedes di Bottas e quella di Hamilton. Quest’ultimo ha lamentato problemi di potenza fin dai primi giri in pista.

Ma negli ultimi dieci minuti i meccanici riescono a localizzare il problema nell’ala anteriore della monoposto. Deludente la sessione di Perez, che non riesce a eguagliare l’eccellente risultato del compagno di squadra: registra infatti soltanto l’ottavo crono, collocandosi dietro a entrambe le Mercedes e alle due Rosse. Chiudono la top 10 l’Alpine di Esteban Ocon e la McLaren di Lando Norris. Il cui compagno di squadra si colloca proprio alle sue spalle, in undicesima posizione. Seguito dall’Aston Martin di Vettel e dalla Williams di Latifi.

Le due Alfa Romeo separano quest’ultimo dal suo compagno di squadra, in sedicesima posizione. Soltanto diciassettesimo Fernando Alonso, che a causa di uno scontro violento con un cordolo ha danneggiato il fondo, che i meccanici hanno cercato di riparare velocemente prima della fine della sessione. Schumacher chiude la sessione registrando il diciottesimo tempo, seguito da Lance Stroll e da Nikita Mazepin.

 

 

Published by
Alessia Verde