Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

GP Italia 2014: anteprima e orari del weekend

Finalmente siamo nella settimana che ci porta al Gp Italia 2014! Sono passati appena undici giorni dalla splendida vittoria di Daniel Ricciardo con la Red Bull all’ultimo Gp svoltosi in Belgio sul circuito di Spa-Francorchamps, davanti al leader della classifica iridata Nico Rosberg con la Mercedes e la Williams di Valterri Bottas. La Formula 1 arriva in Italia, per la 12° tappa della stagione 2014, che si corre sul circuito di Monza, dal 05 al 07 Settembre 2014.  Come in Belgio, anche questo tracciato sembra favorire la Mercedes, vista la buona forma dimostrata in questa stagione, ma di sicuro troveremo delle sorprese, con la Red Bull e Ricciardo, così come le Williams soprattutto con Bottas potrebbero dire la loro. In ogni modo non ci resta che vedere fin dalle prime prove libere quello che ci aspetta nel weekend in termini di risultato.

Gara di casa per la Ferrari – La Scuderia Ferrari, si appresta ad affrontare l’85° Gp Italia 2014, ovvero notoriamente definita la sua gara di casa, di fronte al suo pubblico e l’immancabile Cuore Rosso che sicuramente sarà presente all’evento. Nonostante il difficile momento del Team di Maranello, con la stagione che si e’ presentata non all’altezza delle aspettative degli addetti ai lavori del Cavallino, Tecnici, Progettisti, Piloti, e dei tifosi, con solamente due podi ottenuti grazie a Fernando Alonso in Cina, e in Ungheria, ed e’ dal Gp di Spagna del 2013 che la Rossa non ottiene una vittoria. Perciò, se vuole far bella figura davanti al suo pubblico, sarà sicuramente tentando di trovare le soluzioni migliori per affrontare il weekend. L’ultima volta che vinse dinnanzi al suo pubblico fu nel 2010, con Fernando Alonso al suo primo anno da pilota della Ferrari. Lo spagnolo fu protagonista di un bellissimo duello con la McLaren di Jenson Button, che finì con un’indimenticabile sorpasso nel finale. In ogni caso, la Ferrari ha totalizzato 18 vittorie, 19 pole position e 64 podi. La prima vittoria di una Rossa a Monza, e’ stato nel 1951 con la 375, con una doppietta con i due piloti Alberto Ascari e Jose’ Froilan Gonzalez. 

Il Tempio della Velocità – L’Autodromo di Monza e’ stato realizzato nel 1922 in appena 110 giorni dall’inizio dei lavori, idealizzato e voluto dall’Automobile Club di Milano, all’interno del Parco Reale, con uno scenario unico, coinvolgente e gratificante dal punto di vista naturalistico. È tra i circuiti permanenti più storici, insieme a quello di Spa-Francorchamps e Montecarlo. La prima edizione del Gp d’Italia fu svolta nel 1950 (nel 1980 il Gp d’Italia si corse a Imola). Il tracciato di Monza e’ caratterizzato da 4 lunghi rettilinei dove le vetture di Formula 1 generalmente superano i 330 km/h. Per questo e’ necessaria una macchina particolarmente scarica, non per altro e’ conosciuta come il Tempio della Velocità. Questo obbliga i fornitori di carburante e lubrificanti a sviluppare soluzioni apposite per la tappa. Inoltre, vista la posizione all’interno di un Parco, la struttura presenta una caratteristica tipica, ovvero quando i piloti passano nelle zone alberate, devono tener conto della differenza di visibilità causata dall’ombra delle piante. Su questa pista ci sono 12 curve, tra cui: la variante Goodyear (o del rettifilo), curva Biassono (o curva grande o curvone), Variante della Roggia, prima e seconda curva di Lesmo, curva del Serraglio, variante Ascari, curva Parabolica, la cui via di fuga nei giorni scorsi ha visto coprirsi di asfalto, dicendo addio alla sabbia e ghiaia, per adeguarsi alle nuove misure di sicurezza imposte dalla FIA. Nel corso degli anni sono state aggiunte chicane e rallentamenti vari per ridurre la velocità e quindi migliorare la sicurezza. Una pista che richiede un minimo carico aerodinamico, che non deve far scivolare troppo le gomme posteriori in trazione, che causerebbe il surriscaldamento sul battistrada. È lunga 5.793 m, e si gira in senso orario per 53 giri.

Giro di pista Si parte dal rettilineo principale, dove c’e’ la prima zona Drs,  con la staccata della prima variante che arriva a più di 360 km/h, con una frenata da 4.5G in 100 metri. Inserita la vettura nella lenta destra, pensando di avere le ruote dritte andando a sinistra e poter scaricare fin da subito i cavalli della power unit. Si cambia fino all’ottava marcia, affrontando la curva Biassono in pieno; Prima della Roggia, al ponte, altra frenata violentissima e si danza nuovamente sui cordoli, e si va verso Lesmo, dove un poco grip aerodinamico sulla vettura può trovare qualche difficoltà, soprattutto nell’inserimento. Arrivati al Serraglio, dove c’e’ la seconda zona Drs, si viaggia in pieno prima della Variante Ascari, l’unica curva impegnativa in ingresso che si affronta con le gomme di destra in appoggio. La parte centrale e’ da percorrere tutta, andando ad un certo punto oltre il cordolo per non penalizzare la velocità di punta prima della Parabolica, il cui ingresso si fa puntando il cordolo, e un buon pilota dovrebbe lasciar correre la vettura verso l’esterno e ritrovarsi sul traguardo ad una velocità pari a 330 km/h.

Pirelli – Il Gran Premio d’Italia e’ la gara di casa non solo della Ferrari ma anche della Pirelli, la cui sede principale e’ nella vicina Milano. Il fornitore di pneumatici, non sottovaluta le insidie che si nascondono sul veloce tracciato brianzolo, e per questo ha deciso di puntare sulle due mescole più dure della gamma 2014, ovvero la P Zero Orange hard e la P Zero White medium. Le vetture, avranno un’aerodinamica piuttosto scarica, perciò tenderanno a scivolare spesso, mettendo a dura prova gli pneumatici. Inoltre, sono presenti staccate da urlo e cordoli che saranno affrontati duramente che provocheranno sollecitazioni su superficie e spalla della gomma. 

Meteo – Il weekend si prevede all’insegna del bel tempo, nessun rischio di pioggia. Ottimo per poter vivere a pieno e nel migliore dei modi la tre giorni in pista, ma anche per partecipare alle varie iniziative di contorno. Le temperature oscilleranno tra i 25 e 27°C al pomeriggio, perciò durante la seconda sessione di prove libere del venerdì, le qualifiche e la gara, mentre la prima sessione di prove libere del venerdì e la terza di sabato mattina sono previste 17°C.

Il programma del weekend – La copertura televisiva per la 12° tappa del campionato di Formula 1 2014, e l’85° Gp Italia sul circuito di Monza, sarà gestita interamente da Sky Sport F1 Hd e da Raisport che trasmetteranno le dirette di prove libere, qualifiche e gara. Qui di seguito, gli orari televisivi per seguire l’evento: 

Venerdì 05 settembre 

Prove libere 1: 10.00 – 11.30 (diretta su Raisport 2 e Sky Sport F1 Hd)

Prove libere 2: 14.00 – 15.30 (diretta su Raisport 2 e Sky Sport F1 Hd)

Sabato 06 settembre

Prove libere 3: 11.00 – 12.00 (diretta su Raisport 2 e Sky Sport F1 Hd)

Qualifiche: 14.00 – 15.00 (diretta su Rai 2 e Sky Sport F1 Hd)

Domenica 07 settembre

Gp d’Italia 2014: 14.00  (diretta su Rai 1 e Sky Sport F1 Hd)

 

Published by
Giorgia Meneghetti