Credits: Pirelli F1 Press Area
Dopo il circuito cittadino di Singapore, dove sono state utilizzate le due mescole più morbide del range Pirelli, la Formula Uno si trasferisce direttamente a Suzuka, tracciato per il quale la P lunga ha scelto la combinazione di pneumatici più duri: P Zero Orange hard e P Zero White medium. Scelta indotta dalle caratteristiche del tracciato che presenta alcune tra le curve più veloci e impegnative del campionato, come la leggendaria 130R.
Gli elevati carichi a cui sono sottoposti gli pneumatici in queste curve possono determinare un surriscaldamento del battistrada, che richiede quindi l’impiego delle mescole a maggior durata per garantire il grip.
Quest’anno il Gran Premio si svolgerà una settimana prima rispetto al passato e potrebbe fare più caldo del solito. Ciò nonostante, le condizioni climatiche notoriamente variabili di Suzuka potranno rendere necessario l’impiego delle gomme intermedie o da bagnato. Le scuderie dovranno essere sostanzialmente pronte a tutto.
Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli: “Suzuka è uno dei circuiti più aggressivi per gli pneumatici, insieme a Silverstone e Spa. Negli ultimi anni alcuni tratti sono stati riasfaltati, riducendo un po’ della notoria rugosità dell’asfalto, ma questo non sminuisce la sfida globale posta da Suzuka. Come abbiamo potuto sperimentare in passato, non è insolito poi dover affrontare condizioni meteorologiche estreme: o forti piogge o molto caldo.
I piloti amano guidare su questo circuito e nel corso del fine settimana di gara abbiamo il privilegio di incontrare fan tra i più appassionati al mondo: sono una parte vitale di ciò che rende così speciale la trasferta a Suzuka. Naturalmente, Jules Bianchi sarà nei nostri pensieri più che mai durante il weekend del Gran Premio del Giappone”.
La strategia vincente del 2014: La gara iniziò dietro la safety car e si corse in condizioni di bagnato, dall’inizio alla fine. Lewis Hamilton vinse con la sua Mercedes scattando dalla seconda posizione in griglia, partendo con i Cinturato Blue wet per poi fermarsi al 14° e al 35° giro per montare i Cinturato Green Intermediate.
Differenza di prestazione prevista tra le due mescole: tra 0,6 e 0,8 secondi al giro.
La scelta degli pneumatici sinora:
P Zero Red | P Zero Yellow | P Zero White | P Zero Orange | |
Australia | Soft | Medium | ||
Malesia | Medium | Hard | ||
Cina | Soft | Medium | ||
Bahrain | Soft | Medium | ||
Spagna | Medium | Hard | ||
Monaco | Supersoft | Soft | ||
Canada | Supersoft | Soft | ||
Austria | Supersoft | Soft | ||
Gran Bretagna | Medium | Hard | ||
Ungheria | Soft | Medium | ||
Belgio | Soft | Medium | ||
Italia | Soft | Medium | ||
Singapore | Supersoft | Soft | ||
Giappone | Medium | Hard |