Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Cina

GP Cina Formula 1 2016: le tre mescole Pirelli nominate per Shanghai

L’imponente circuito di Shanghai è largo, veloce e scorrevole, con molte opportunità di sorpasso che spesso portano a gare ricche d’azione.
Per la terza volta quest’anno sono state nominate le mescole P Zero White medium, P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft.


PAUL HEMBERY, DIRETTORE MOTORSPORT PIRELLI:Quello della Cina è un tipo di circuito molto diverso dai due che abbiamo visitato finora quest’anno, ma le mescole scelte sono le stesse, a sottolineare l’adattabilità del nostro prodotto a un’ampia gamma di circostanze. È anche probabile che la gara di Shanghai sia piuttosto fredda, benché la natura del luogo renda possibile ogni situazione, quindi i team dovranno essere reattivi in termini di strategia e correlare attentamente i dati raccolti nelle libere alle eventuali condizioni di gara. Finora le tre mescole scelte hanno portato a numerose opzioni strategiche e anche in Cina ci aspettiamo un’ampia varietà di tattiche”.

IL CIRCUITO DAL PUNTO DI VISTA DEI PNEUMATICI:

  • Le condizioni meteo sono spesso imprevedibili, con un grande effetto sul comportamento dei pneumatici.
  • Di conseguenza, quando le temperature sono basse spesso si verifica graining: specie nelle prime sessioni.
  • Circa l’80% del giro è speso in curva, per cui i carichi laterali sono un fattore cruciale.
  • La pista stressa i pneumatici anteriori, per via di tutte le curve e in particolare di quelle high-energy.
  • Le curve cruciali sono la 1, che è quasi un tondo pieno, e la 13, che è sopraelevata.
  • I piloti devono anche evitare il pattinamento in uscita dalle curve, per ridurre al minimo il degrado delle gomme posteriori.

LE TRE MESCOLE NOMINATE:

  • White medium: una mescola low working range, una delle più versatili della gamma.
  • Yellow soft: una mescola high working range, con l’accento sulle prestazioni.
  • Red supersoft: una mescola low working range, veloce ma con una vita complessivamente limitata.

COSÌ UN ANNO FA:

  • Vincitore: Lewis Hamilton (due soste: partito sulle soft, di nuovo soft nel giro 14, medie nel giro 33).
  • Miglior piazzamento con strategia alternativa: Massa, 5° (anche lui su due soste, ma partito sulle soft, passato alle medie nel giro 13, poi di nuovo medie nel giro 34).
  • La maggior parte dei piloti effettuò due pit stop, ma qualcuno scelse le tre soste. Sulla strategia di gara influì una safety car nelle fasi finali, allungando la vita dei pneumatici.

NOVITÀ e CURIOSITÀ ?

  • Qualifiche: si torna al vecchio format. La cosa non influisce sulla fornitura di pneumatici.
  • Approcci diversi dei team sulla scelta dei pneumatici: Haas, McLaren e Williams hanno fatto la scelta più aggressiva scegliendo un massimo di sette set di supersoft.
  • Stoffel Vandoorne: in Bahrein un debutto convincente in gara, che prova anche l’efficacia della GP2 per insegnare ai piloti la gestione dei pneumatici.

LA SCELTA DELLE MESCOLE FINORA:

Purple Red Yellow White
Australia Supersoft Soft Medium
Bahrain Supersoft Soft Medium
Cina Supersoft Soft Medium
Russia Supersoft Soft Medium
Spagna Soft Medium
Monte Carlo
Canada Ultrasoft Supersoft Soft
Azerbaijan Supersoft Soft Medium
Published by
Pirelli Press Area