Ai microfoni di Sky Sport, prima dell’inizio delle qualifiche Rob Smedley l’aveva chiamata ed effettivamente è arrivata. Proprio quando la Mercedes sembrava aver le carte in regola per allungare in campionato, c’è una ventata di aria nuova in Formula 1. Al Gran Premio d’Austria Felipe Massa con la Williams conquista la sua sedicesima pole position in carriera andando a infrangere un digiuno che durava dal GP del Brasile del 2008. Una grande prestazione per il pilota brasiliano che ha permesso al team di Frank Williams di tornare davanti a tutti dopo la pole ottenuta da Pastor Maldonado, al Montmelò, nel 2012. Una prima fila tutta Williams visto che dalla seconda posizione prenderà il via Valtteri Bottas, teammate di Massa.
Se Nico Rosberg non è riuscito ad andare oltre alla terza posizione, vicino al tedesco della Mercedes partirà la Ferrari di Fernando Alonso, quarto e staccato dalla vetta di appena mezzo secondo. Quinto posto per la Red Bull di Daniel Ricciardo, fresco vincitore in Canada, che ancora una volta è riuscito a stare davanti al suo compagno, Sebastian Vettel, fuori dalla Q3. Sesta piazza per la McLaren di Kevin Magnussen seguito dall’ottima settima posizione di Daniil Kvyat con la Toro Rosso e dalla seconda Ferrari di Kimi Raikkonen, ottavo e apparso ancora una volta in appannaggio rispetto allo spagnolo. Chiudono la top ten la Mercedes di Lewis Hamilton, nono e autore di due errori fondamentali nei suoi giri veloci, e Nico Hulkenberg che ha scelto di non scendere in pista.
Nella gara di domani, che sarà trasmessa in diretta sia su Rai 1 che su Sky Sport F1 HD alle ore 14.00, Sergio Perez, che ha ottenuto l’undicesimo tempo, prenderà il via dalla sedicesima posizione a causa della penalizzazione per l’incidente avvenuto proprio con Massa nel giro finale del Gran Premio del Canada, mentre Max Chilton con la Marussia, con 3 posizione in griglia di penalità, scatterà in ultima posizione per aver causato, sempre a Montréal, la collisione col suo compagno di box, Jules Bianchi.
GP Austria 2014
1. Felipe Massa Williams-Mercedes 1m08.759s 2. Valtteri Bottas Williams-Mercedes 1m08.846s +0.087 3. Nico Rosberg Mercedes 1m08.944s +0.185 4. Fernando Alonso Ferrari 1m09.285s +0.526 5. Daniel Ricciardo Red Bull-Renault 1m09.466s +0.707 6. Kevin Magnussen McLaren-Mercedes 1m09.515s +0.756 7. Daniil Kvyat Toro Rosso-Renault 1m09.619s +0.860 8. Kimi Raikkonen Ferrari 1m10.795s +2.036 9. Lewis Hamilton Mercedes 10. Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 11. Sergio Perez Force India-Mercedes 1m09.754s +0.780s 12. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m09.780s +0.806s 13. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m09.801s +0.827s 14. Pastor Maldonado Lotus-Renault 1m09.939s +0.965s 15. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Renault 1m10.073s +1.099s 16. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m10.642s +1.668s 17. Adrian Sutil Sauber-Ferrari 1m10.825s +1.311s 18. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m11.349s +1.835s 19. Jules Bianchi Marussia-Ferrari 1m11.412s +1.898s 20. Kamui Kobayashi Caterham-Renault 1m11.673s +2.159s 21. Max Chilton Marussia-Ferrari 1m11.775s +2.261s 22. Marcus Ericsson Caterham-Renault 1m12.673s +3.159s