Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Williams: una prima parte di stagione non entusiasmante nel 40° anniversario

 

Mentre la Formula 1 si sta godendo una meritata e breve vacanza ed in attesa di rivedere in pista i bolidi ed i piloti per la ripresa del Campionato del Mondo 2017, abbiamo pensato di ripercorrere la prima di stagione finora vista, con i primi 11 gran premi della stagione disputati, insieme ad una delle Scuderie protagoniste, ovvero la Williams Martini Racing, che attualmente in classifica costruttori occupa la 5° posizione con soli 40 punti, dietro alla Force India (4°) con 101 punti.

Lo scorso febbraio, la Williams che quest’anno celebra il 40esimo anniversario, aveva presentato la FW40, la monoposto nata dal lavoro di Pat Symmonds con tante novità tecniche ed aerodinamiche, e nella quale è stata riposta la speranza di riuscire a tornare ai piani alti, dopo il 5° posto finale ottenuto nel 2016.

Per la stagione 2017, il team britannico ha deciso di richiamare l’esperto Felipe Massa, dopo che lo stesso aveva annunciato il ritiro lo scorso anno, che sarà affiancato dal giovane ed esordiente Lance Stroll, pilota canadese. Per la Formula 1 si tratta del terzo pilota canadese, dopo Gilles Villeneuve e il figlio Jacques.

Nelle prime sessioni di test a Barcellona, la FW40 nonostante gli errori commessi da un pilota esordiente come Lance Stroll, è riuscita comunque ad ottenere dei buoni risultati e quindi che poteva rendersi protagonista. Ma il vero banco di prova, ovviamente sono i Gran Premi, e quindi non ci vorrà molto perché arrivi il primo weekend di gara della stagione 2017, ovvero il Gp Australia sul circuito dell’Albert Park a Melbourne, dove però tutte le premesse si sono in qualche modo infrante con i risultati non proprio esaltanti ottenuti: Lance Stroll nella mattinata di sabato finisce a muro, costringendo i commissari a sventolare la bandiera rossa ed interrompendo in anticipo la sessione. Il pilota canadese dovrà sostituire il cambio, perciò penalizzato di 5 posizioni sulla griglia di partenza. In qualifica, Stroll non riesce a superare la Q3, ottenendo la 18° posizione sulla griglia di partenza, mentre Felipe Massa ottiene un buon 7° posto.

In gara, mentre Ferrari e Mercedes volavano verso la conquista della vittoria e delle prime posizioni sul podio, la Williams riesce ad ottenere i suoi primi 8 punti della stagione, grazie alla 6° posizione ottenuta da Felipe Massa (ad 83 secondi da Vettel, quasi 2 secondi di distacco a giro), che ha condotto la gara senza forzare né sbavature. Mentre Lance Stroll, al 46° giro è stato costretto al ritiro a causa di un guasto ai freni. Un peccato per una vettura che sembra essere nata comunque bene.

Arriviamo al Gp Cina, 2° prova della stagione, dove la Scuderia di Frank Williams delude le aspettative, mostrando un passo indietro. Felipe Massa, reduce da un 6° posto in Australia, a Shanghai dopo essere partito dalla 6° posizione, finirà la gara in 14° posizione con un distacco incredibile dai primi, mentre Lance Stroll, finirà la sua gara dopo appena poche curve, in seguito ad un contatto con il pilota della Force India, Sergio Perez… davvero un flop per la Williams, la cui monoposto evidentemente dimostra di essere più veloce, ed adatta ad alcune piste.

In Bahrain, terza prova del Mondiale, al termine delle qualifiche Felipe Massa riesce ad ottenere l’ottava posizione, mentre il compagno di squadra sarà 12°. In gara, alla partenza il pilota brasiliano riesce a guadagnare 2 posizioni e finirà 6°, dopo essere stato protagonista di duelli in pista. Lance, invece dopo essere partito 12° all’ottavo si fermerà per un pit stop per montare le Soft, ma attorno al 13° giro sarà nuovamente protagonista di un contatto in pista, che lo costringerà al ritiro. La sua FW40 è stata colpita sulla fiancata dalla Toro Rosso di Carlos Sainz, che costringerà la Safety Car a scendere in pista.

Anche al Gp Russia, Felipe Massa partirà dalla sesta posizione, mentre Stroll dodicesimo. Il pilota canadese stavolta riuscirà a concludere per la prima volta un gran premio, e taglierà il traguardo in 11° posizione. Il compagno di squadra, Massa invece concluderà 9°. Il brasiliano si è reso protagonista di un episodio in pista con Vettel: il pilota tedesco della Ferrari, nell’ultimo giro, mentre cercava il tutto per recuperare terreno nei confronti di Hamilton, si sente ostacolato dal pilota della Williams, che in ogni caso era un doppiato. Il tedesco quindi reagisce, mostrando il dito medio all’ex pilota della Ferrari.

Altro Gran Premio da dimenticare per la Williams, ovvero il Gp Spagna, corso tra l’altro nel weekend in cui rincorrevano i 40 anni dal debutto in Formula 1. Al termine delle qualifiche Felipe Massa si classifica 9° mentre Stroll 18° posizione sulla griglia di partenza. In gara, Stroll concluderà in 16° posizione (o meglio ultimo) mentre il pilota brasiliano otterrà la 13° posizione: appena dopo la partenza, si troverà a dover confrontarsi con Alonso, che oltrettutto lo porterà a dover fermarsi tre volte ai box e dover poi subire il sorpasso da parte dello spagnolo della McLaren sul rettilineo. Successivamente al 34° giro Felipe durante un duello con l’altro pilota della McLaren ovvero Stoffel Vandoorne, ad un certo punto lo affianca alla prima curva, ma il pilota belga non lo vede e colpisce la FW40 dell’avversario. Fortunatamente l’ex ferrarista riesce a proseguire la sua gara, mentre per Vandoorne, la gara finisce nella via di fuga e costringendo i commissari ad azionare la Virtual Safety Car.  Dopo questa gara, la Williams si ritroverà in sesta posizione con soltanto 18 punti raccolti soltanto da Felipe Massa.

Arriviamo al Gp di Monaco, 6° prova del Mondiale 2017 di Formula 1. Anche qui la Williams concluderà la gara con una solo monoposto, ovvero la numero #19 di Felipe Massa. Il pilota brasiliano, era scattato dalla 14° posizione (ottenuta in qualifica, dove non era riuscito a superare la Q2) ha tagliato il traguardo al 9° posto, grazie anche all’incidente che ha visto protagonisti Daniil Kvyat con la Toro Rosso e Sergio Perez con la Force India. Il compagno di squadra, invece Lance Stroll, è stato costretto per la quarta volta in Campionato a ritirarsi, anche se stavolta per un problema all’impianto frenante sulla sua FW40.

La Formula 1 vola oltreoceano e sbarca in Canada per il weekend del Gran Premio che si disputa sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve, a Montreal. Gara di casa per Lance Stroll, che scenderà in pista davanti ai tanti tifosi canadesi presenti. In qualifica il pilota canadese, non riesce superare la Q1 ottenendo la 17° posizione, mentre il compagno di squadra Massa si classifica 7° sulla griglia di partenza. Alla partenza, mentre il poleman Hamilton riesce a mantenere la testa della corsa, inseguito da Verstappen e Bottas, nelle retrovie, arrivando alla prima chicane, il pilota della Haas Romain Grosjean urta la Toro Rosso di Carlos Sainz, il quale perde il controllo della sua monoposto e colpisce la FW40 di Felipe Massa. Entrambi i piloti saranno costretti al ritiro. Safety Car in pista affinché i commissari riescano a ripulire nella zona dell’incidente e rimuovere le vetture. Al 20° giro, Lance Stroll subisce un sorpasso da parte di Vettel in rimonta, che permetterà al tedesco di ottenere la l’ottava posizione (dopo aver superato anche Magnussen). Il canadese taglierà il traguardo al 9° posto, ottenendo i suoi primi punti della stagione e della carriera.

In questa gara, la Scuderia Williams otterrà il premio DHL per il pit-stop più veloce, in 2,17 secondi, proprio con il rookie Stroll. Dietro alla Scuderia inglese, si sono piazzate la Mercedes in occasione della sosta di Bottas (2,34 secondi) e Force India con al volante Sergio Perez (2,55 secondi). Al termine dell’appuntamento canadese, la Williams si ritrova in classifica costruttori in 6° posizione con 22 punti, dietro a Toro Rosso (5°) con 29 punti e davanti alla Renault (7° con 18 punti).

Tornata in Europa, la Formula 1 sbarca in Azerbaijan per il Gran Premio che si disputa sul tracciato cittadino ricavato nelle stradine di Baku. Le Williams si qualificano in 8° e 9° posizione, con Lance Stroll e Felipe Massa. In gara, mentre davanti andava in scena la sfida con tanto di ruotata tra Hamilton e Vettel, il neo 18enne pilota canadese della Williams, Lance Stroll dopo aver subito numerosi attacchi e critiche in seguito alle prime gare, a Baku riesce a tagliare il traguardo in 3° posizione, regalandosi quindi il suo primo podio in carriera, e il primo podio stagionale per la Scuderia. Felipe Massa invece, al 26esimo giro è costretto al ritiro dopo aver accusato problemi sulla sua vettura.

Non va molto bene in Austria, dove entrambi i piloti della Williams in qualifica si classificano in penultima fila, e alla partenza riescono a risalire fino al decimo ed undicesimo posto. Nel corso della gara, i due piloti si rendono protagonisti di sfide e sorpassi ai danni di Sainz ed infine tagliano il traguardo in nona e decima posizione, con Felipe Massa davanti a Stroll.

Il weekend del Gp Gran Bretagna, inizia non benissimo per la Williams, nella sua gara di casa. Nelle prime prove libere, Felipe Massa dopo aver preso un cordolo in modo violento, perde dei componenti dalla sua vettura. In qualifica, Lance Stroll non supera la Q1 e si classifica 16° mentre il brasiliano non riesce a superare la Q2 e si classifica 15° sulla griglia di partenza. Al termine della gara, entrambi riescono a tagliare il traguardo: Felipe sarà 10° mentre Lance solo 16°.

Il weekend del Gp Ungheria, ultima prova prima della pausa estiva, non inizia bene per la Williams. Alle prove libere di Venerdì, Felipe Massa accuserà qualche malessere tanto da dover poi andare all’ospedale per degli accertamenti e dove trascorrerà la notte. La mattina, si presenta in paddock e prova a girare durante la terza sessione di prove libere, ma non si sentirà bene e deciderà di fermarsi e lasciare il circuito. La Scuderia Williams, deciderà di chiamare Paul Di Resta, il pilota inglese ex Force India, che dopo 4 anni senza guidare una monoposto, accetterà di sostituire per questo gran premio Felipe Massa.
In qualifica, il pilota britannico si classificherà 19°. Lance Stroll, si classifica 17°. In gara, però Di Resta dopo aver comunque combattuto e cercato di tener testa agli avversari, sarà costretto al ritiro a causa di problemi sulla sua vettura, mentre il pilota canadese finisce 14°.

Speriamo che alla ripresa del Campionato, la gloriosa e storica Scuderia possa aver risolto i guai incappati finora, e quindi poter trovare la competitività e soprattutto entrambi i piloti (Felipe Massa ma soprattutto Lance Stroll) possano contribuire raccogliendo punti preziosi se l’obiettivo rimane quello di avvicinarsi e raggiungere la Force India in classifica al termine della stagione. Dalle recenti interviste, la squadra è a lavoro per cercare di risollevare questa stagione partita in sordina.

 

 

 

Published by
Giorgia Meneghetti