Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1, Weber critica la scelta di Vettel: «Troppa politica in Ferrari»

Anche se per ora non c’è stato alcun annuncio ufficiale, è sempre più chiaro come, Sebastian Vettel sarà il prossimo pilota della Ferrari. Il quattro volte campione del mondo, che a fine stagione lascerà la Red Bull, è stato chiamato a Maranello in un momento difficile per la Rossa che si trova a fronteggiare una importante ristrutturazione interna. Il Cavallino Rampante non vince un mondiale piloti dal 2007, quando a trionfare fu Kimi Raikkonen, e il matrimonio con Fernando Alonso sembrava avere tutte le carte in regola per aprire un nuovo ciclo vincente. La situazione che si troverà davanti Vettel ricorda un po’ quella vissuta da Michael Schumacher, che arrivò in Ferrari nel 1996. Ne è convinto Willi Weber, ex manager del sette volte campione del mondo di Formula 1, che ha frequentato il paddock per oltre vent’anni e che conosce bene gli ambienti e i giochi di potere nel Circus.

«Sebastian è molto più sensibile di Michael, se e qualcosa non funziona, la pressione in Ferrari diventa enorme, più che nelle altre scuderie. A Maranello c’è troppa politica, la vita non è sempre fatta di pace e gioia – ha commentato il 72enne, che ha apertamente criticaro la scelta di Vettel – Se Fernando Alonso non ci è riuscito, non vedo altro pilota che possa riuscirci». E proprio la politica, potrebbe complicare la vita al quattro volte campione del mondo. La Ferrari, a livello tecnico, è indietro rispetto alla Red Bull e recuperare il gap, soprattutto nei confronti della Mercedes sembra quasi impossibile: «Michael Schumacher, in quel momento, aveva tratto vantaggio dai numerosi test dal chilometraggio illimitato e da una collaborazione stretta con il fornitore dei pneumatici, la Bridgestone. Questo vantaggio ora non c’è più», ha raccontato Weber ad Auto Bild. Dopo quelli di Alain Prost, altri dubbi sul matrimonio dell’anno.

Published by
Eleonora Ottonello