© Scuderia Ferrari press area
La prima giornata di test sul circuito dell’Hungaroring a Budapest, si è conclusa con il miglior tempo per la Ferrari guidata da Charles Leclerc. Il pilota monegasco di 19 anni è al debutto con la SF70H ha centrato un ottimo 1’17”746 con gomme Soft al termine della giornata, lasciandosi alle spalle Stoffel Vandoorne con la McLaren con un distacco di appena 88 millesimi di secondo.
Il giovane pilota della Ferrari Driver Academy, ed attualmente leader in Formula 2, ha compiuto 98 giri senza alcun problema,(tranne un piccolo errore in mattinata quando è andato in testacoda) provando un nuovo diffusore che la Ferrari ha preparato per le piste più veloci. Charles si è dimostrato capace di adattarsi alla Rossa e ha svolto tutto il programma preparatogli dai tecnici, con soddisfazione da parte degli uomini in Rosso, e allo stesso tempo facendo crescere le quotazioni di chi lo vuole all’esordio in Formula 1 già dalla prossima stagione, magari insieme ad Antonio Giovinazzi.
Ottimo test anche per la McLaren e Stoffel Vandoorne. Il pilota belga dopo aver ottenuto il miglior tempo nella mattinata, dopo la pausa pranzo la sua MCL32 si è fermata in pista, a causa di un problema alla power unit che comunque non gli ha impedito di tornare in pista e completare la giornata di test con gomme Ultrasoft, e con un tempo di 1’17”834. La squadra di Woking non ha portato novità, ma ha lavorato su una serie di test comparativi per aggiornare i dati di simulazione, approfittando quindi di queste giornate per sviluppare la macchina che negli ultimi weekend di Gran Premio ha sofferto troppo di guai al motore Honda.
Per la Mercedes, è sceso in pista Valterri Bottas, che ha percorso ben 155 giri, ovvero due Gran Premi. Il pilota finlandese, ha lavorato sullo sviluppo delle gomme Pirelli per il 2018, provando anche soluzioni diverse sulla sua monoposto, che presentava le stessa conformazione vista nel weekend del Gp Ungheria. Valterri ha chiuso terzo in 1’18”777, precedendo George Russell al volante della seconda Mercedes.
Per la Williams è sceso in pista Lance Stroll, a bordo della FW40, completando 138 giri. La vettura del team inglese, era dotata di numerose novità. Paddy Lowe si prepara ad affrontare la seconda parte di stagione all’inseguimento della Force India per conquistare il quarto posto nel mondiale Costruttori.
Anche la Force India è scesa in pista, affidando la VJM10 a due giovanissimi piloti: Nikita Mazepin, pilota russo che ha concluso sesto, e Lucas Auer nipote di Gerhard Berger che ha finito ottenendo la nona posizione.
Nicholas Latifi, pilota canadese ha provato la Renault ottenendo il tempo di 1’20”302, provando una nuova sospensione anteriore che dovrebbe avere il terzo elemento idraulico. In casa Renault, c’è grande attesa per la giornata di domani, in cui sarà Robert Kubica a scendere in pista sulla monoposto. Per questo evento, sono attesi circa 15 mila tifosi dalla Polonia.
A bordo della Toro Rosso STR12, è sceso in pista Sean Gelael che ha provato alcune novità, tra cui la doppia T-wing. Santino Ferrari è sceso in pista con la Haas VF-17 compiendo ben 102 giri, malgrado un testacoda.
Giornata negativa per Max Verstappen con la Red Bull RB13. Il pilota olandese nell’installation lap ha rotto la nuova MGU-K che poi è stata sostituita per permettere di tornare in pista prima della pausa pranzo. In fondo alla classifica, troviamo la Sauber C36 con Gustav Malja, pilota svedese che ha compiuto 108 giri.
Ecco qui la classifica al termine di questa prima giornata di test sul circuito dell’Hungaroring:
POS. | Pilota | Vettura | Tempo | Giri |
1. | Charles Leclerc | Ferrari SF70H | 1’17″746 | 98 |
2. | Stoffel Vandoorne | McLaren MCL32-Honda | 1’17″834 | 72 |
3. | Valtteri Bottas | Mercedes W08 | 1’18″777 | 155 |
4. | George Russell | Mercedes W08 | 1’19″231 | 119 |
5. | Lance Stroll | Williams FW40-Mercedes | 1’19″866 | 138 |
6. | Nikita Mazepin | Force India VJM10-Mercedes | 1’19″910 | 52 |
7. | Nicholas Latifi | Renault R.S.17 | 1’20″302 | 54 |
8. | Sean Gelael | Toro Rosso STR12-Renault | 1’20″341 | 101 |
9. | Lucas Auer | Force India VJM10-Mercedes | 1’20″563 | 54 |
10. | Santino Ferrucci | Haas VF-17-Ferrari | 1’21″185 | 102 |
11. | Max Verstappen | Red Bull RB13 | 1’21″228 | 58 |
12. | Gustav Malja | Sauber C36-Ferrari | 1’21″503 | 108 |