Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Test Pirelli 2018: Hamilton e Bottas stacanovisti al Paul Ricard

Dopo aver dominato sull’Autodromo di Monza, in cui i due titolari Lewis Hamilton e Valtteri Bottas hanno fatto doppietta, la Mercedes si è resa disponibile per una due giorni di test sul circuito del Paul Ricard a Le Castellet.
Il motivo? La prova delle nuove gomme Pirelli con specifica 2018, che l’anno scorso erano destinate solamente ai top team e che in questa stagione, invece, saranno sottoposte a collaudo facendo a rotazione tra tutti i reparti corse del Circus iridato.

Ma se nel 2016 Lewis Hamilton aveva snobbato questa opportunità, stavolta l’ha accolta a braccia aperte, dal momento che gli avrebbe portato qualche vantaggio nella lotta iridata con il suo rivale Sebastian Vettel.
Nella giornata di giovedì 7 settembre parteciperò a dei test organizzati dalla Pirelli – aveva affermato all’inizio di questa settimana il pilota britannico – Si tratta di un evento molto raro per me, perchè non sono un collaudatore. Non vedo l’ora di scendere in pista, così potrò farmi anche un’idea della pista del Paul Ricard, dove si correrà a partire dall’anno prossimo”.

Giovedì, quindi, Hamilton è sceso tra i cordoli del circuito francese, portando a termine ben 114 giri nei quali ha potuto testare al meglio le gomme 2018. Il giorno successivo, invece, è toccato al suo compagno di squadra Valtteri Bottas provare le mescole prototipali della Pirelli: come per l’inglese, anche il finlandese della Mercedes si è dimostrato un vero stacanovista, dal momento che ha portato a casa 109 passaggi con la sua W08 EQ Power+.

Nonostante il gran lavoro effettuato, il team Mercedes non ha potuto analizzare i dati raccolti dalla Casa della P lunga: le telemetrie, infatti, rimarranno segrete finchè il brand italiano non fornirà le gomme in versione finale, disponibili, ovviamente, per la prossima stagione.
Terminato il programma con il reparto corse di Brackley, ora ci saranno altri due appuntamenti in cui i team del Circus potranno saggiare le nuove mescole sperimentali: innanzitutto la due giorni del 31 ottobre/1 novembre, ovvero il martedì e il mercoledì successivi al GP del Messico sul circuito Hermanos Rodriguez, dove scenderanno in pista la Sauber e la Force India.
Poi la sessione del 14/15 novembre, quando sarà il turno della McLaren effettuare le prove del caso in seguito al GP del Brasile sul tracciato di Interlagos.

Published by
Giulio Scrinzi