Credits: © Scuderia Ferrari Press Area
L’ultimo giorno della prima serie di test ufficiali pre-campionato sul circuito di Barcellona è stato dedicato alle prove specifiche delle gomme Full Wet ed Intermediate su un asfalto bagnato artificialmente da ben otto autobotti, sia prima della sessione mattutina che nella pausa pranzo precedente quella del pomeriggio.
L’intenzione, appunto, è stata quella di cominciare a racimolare dei dati utili sulle nuove coperture larghe fornite dalla Pirelli, sia in condizioni di bagnato completo che in quelle intermedie quando la pista, colpita dal sole spagnolo, ha cominciato lentamente ad asciugarsi.
Una giornata, quindi, abbastanza singolare, nella quale è stato Kimi Raikkonen a svettare di nuovo, ripetendo l’ottima prestazione che ha portato in pista due giorni fa: grazie ad un 1’20”872 su mescole soft ottenuto negli ultimi minuti utili prima del termine del pomeriggio e su pista quasi del tutto asciutta, Iceman ha quindi confermato una volta di più l’ottimo potenziale della nuova Rossa di Maranello, seconda solamente alla Mercedes nel Day 1 e nel Day 3 con Sebastian Vettel.
Lo ha seguito con nove decimi di distacco Max Verstappen, il quale è riuscito a realizzare un 1’21”769 sempre con le coperture a banda gialla, mentre ha chiuso in terza posizione la Renault di Jolyon Palmer, con un tempo distante solamente 9 millesimi dalla Red Bull dell’olandese.
Anche oggi, quindi, il reparto corse francese ha stupito tutti quanti con la sua RS17, nonostante il nono tempo di Nico Hulkenberg firmato nel turno mattutino su pista completamente bagnata (1’24”974).
Si è piazzata quarta la HAAS di Romain Grosjean (1’22”309), mentre ha terminato la giornata al quinto posto assoluto il nostro Antonio Giovinazzi (1’22”401), alla sua seconda apparizione con la Sauber C36. Anche se il suo tempo è circa sei decimi più lento di quello di ieri ottenuto da Marcus Ericsson, il pilota di Martina Franca ha dato un’ottima prova di orgoglio dopo la debaclè accaduta martedì nella seconda giornata di test.
A seguire in sesta posizione si è piazzato Sergio Perez sulla Force India VJM10 (1’22”534), il quale ha preceduto la McLaren-Honda di Stoffel Vandoorne di appena 42 millesimi (1’22”576): dopo un avvio da dimenticare con tre power unit sostituite in due giorni, la nuova MCL32 sembra stia prendendo la giusta direzione dal momento che è riuscita a reggere per ben 67 giri.
Solamente ottava, invece, la Mercedes di Valtteri Bottas (1’23”443): la W08 EQ Power+, infatti, ha accusato un problema elettrico in mattinata che ha fatto saltare completamente il programma di lavoro di Lewis Hamilton. Nel pomeriggio, una volta risolto l’inconveniente, la Freccia d’Argento è tornata in pista con il finlandese, protagonista del miglior tempo della giornata di ieri il quale oggi, su asfalto bagnato ed in condizioni intermedie, ha accusato ben due secondi e mezzo di distacco dalla vetta.
Hanno chiuso la classifica di quest’ultima giornata di test il già citato Nico Hulkenberg ed il russo Daniil Kvyat, il quale ha portato a termine solamente un unico “installation lap” dal momento che la sua STR12 ha sventolato fin troppo in anticipo bandiera bianca per dei problemi alla power unit Renault. È andata addirittura peggio a Lance Stroll, che non è nemmeno uscito dai box per i danni che ha fatto ieri alla sua Williams FW40 e che hanno costretto il reparto corse di Grove ad annunciare il forfait già in mattinata. Sembra che non sia coinvolta solamente l’ala anteriore, ma a quanto pare anche tutto il telaio risulta compromesso.
Ora non resta che attendere la prossima settimana per l’inizio della seconda quattro giorni di test prevista da calendario sempre sul circuito di Barcellona.
A seguire la classifica aggiornata di questo Day 4.
PILOTA | TEAM | TEMPO | GAP | GIRI |
1. Kimi Raikkonen | Ferrari | 1’20”872 | 93 | |
2. Max Verstappen | Red Bull Racing | 1’21”769 | +0.897 | 85 |
3. Jolyon Palmer | Renault | 1’21”778 | +0.906 | 39 |
4. Romain Grosjean | HAAS | 1’22”309 | +1.437 | 118 |
5. Antonio Giovinazzi | Sauber | 1’22”401 | +1.529 | 84 |
6. Sergio Perez | Force India | 1’22”534 | +1.662 | 82 |
7. Stoffel Vandoorne | McLaren-Honda | 1’22”576 | +1.704 | 67 |
8. Valtteri Bottas | Mercedes | 1’23”443 | +2.571 | 68 |
9. Nico Hulkenberg | Renault | 1’24”974 | +4.102 | 51 |
10. Daniil Kvyat | Toro Rosso | 1 | ||
NC Lance Stroll | Williams | 0 |