L’ultima giornata della seconda sessione di test collettivi invernali di Formula 1 ha veramente riservato ogni sorta di imprevisti e sorprese agli appassionati presenti in autodromo. L’incidente di Fernando Alonso ha tenuto i fans dell’iberico col fiato sospeso, fortunatamente il pilota della McLaren sta bene anche se passerà la notte in osservazione all’Ospedale Generale di Barcellona. Resta da chiarire la dinamica dell’incidente ma intanto sarebbero state smentite sia l’ipotesi del malore, dal suo manager Luis Garcia Abad, che quella della scossa elettrica, talla TAC effettuata nella struttura medica.
Se invece ci concentriamo su quanto visto in pista, a sorprendere è stata la Lotus E23 Hybrid che con Romain Grosjean, ha chiuso la sessione in prima posizione, in cima alla lista dei tempi grazie al crono di 1’24″067 con gomme supersoft. Secondo posto per la Mercedes di Nico Rosberg, che ha ottenuto il suo 1’24″321 invece con gomme medie mentre in terza posizione troviamo la Red Bull RB11 di Daniil Kvyat, distanziato di apprena 15 millesimi dalla Sauber C34 di Felipe Nasr, quarto, che ha portato a compimento 73 giri prima di fermarsi alla curva 7, pochi minuti del termine, provocando l’ultima bandiera rossa di giornata. Quinto crono per la Williams di Valtteri Bottas, seguito dalla Toro Rosso di Carlos Sainz Jr, sesto e autore di un incidente alla curva 3, dove è andato a urtare le barriere esterne con la STR10.
Giornata sottotono per la Ferrari che non è riuscita ad andare oltre la settima posizione con Sebastian Vettel, fermo sull’1’26″312, e distanziato di circa due secondi dalla Mercedes di Rosberg, vero termine di paragone per la SF15-T e prima monoposto ad aver girato con gomme medie. Chiudono la classifica dei tempi la Force India di Nico Hulkenberg, ottavo, con all’attivo solo 36 giri con la vecchia VJM07, e la McLaren Honda di Fernando Alonso, nono.
1. Romain Grosjean – Lotus E23 Hybrid-Mercedes – 1’24″067 – 111 giri
2. Nico Rosberg – Mercedes W06 Hybrid – 1’24″321 – 131
3. Daniil Kvyat – Red Bull RB11-Renault – 1’24″941 – 104
4. Felipe Nasr – Sauber C34-Ferrari – 1’24″956 – 73
5. Valtteri Bottas – Williams FW37-Mercedes – 1’25″345 – 129
6. Carlos Sainz Jr – Toro Rosso STR10-Renault – 1’25″604 – 88
7. Sebastian Vettel – Ferrari SF15-T – 1’26″312 – 76
8. Nico Hulkenberg – Force India VJM07-Mercedes – 1’26″591 – 36
9. Fernando Alonso – McLaren MP4-30-Honda – 1’27″956 – 20
Eleonora Ottonello
@lapisinha