Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Rivola: “Ogni pilota dovrebbe avere il carisma di Alonso”

Massimo Rivola può vantare un passato di oltre vent’anni nel circus della Formula 1 tra Minardi, Toro Rosso e Ferrari. Proprio con quest’ultima, il dirigente faentino ha ricoperto per anni il ruolo di direttore sportivo prima di occuparsi in prima persona della Ferrari Drivers Academy. Dal 2019 Rivola è diventato il nuovo CEO del team MotoGP Aprilia.

L’ex ds Ferrari è tornato sulla stagione 2018 della Rossa, in particolare sulle difficoltà avute da Sebastian Vettel nella seconda metà di stagione: “Non so cosa sia successo a Vettel” – ha esordito Rivola in un’intervista a La Gazzetta dello Sport.

“Tutti gli atleti hanno bisogno di un equilibrio perfetto per ottenere il meglio da se stessi; il Vettel che mi piace chiaramente non è stato quello del 2018, mentre è proprio quello che spero Leclerc riesca ad ottenere.”

“Penso ad Alonso che con una McLaren non competitiva ha mostrato una forza mentale pazzesca, sempre combattendo con il coltello tra i denti. Proverò a prenderlo d’esempio per i miei nuovi piloti (riferendosi all’accoppiata Aprilia Andrea Iannone – Aleix Espargarò).

Dopo una stagione 2018 che non ha lasciato il sorriso, è stato Maurizio Arrivabene a “pagare” venendo sostituito da Mattia Binotto, ripiego interno deciso dalla Ferrari, sostituzione che Rivola ha commentato così:

“È stata una decisione presa per il bene della squadra – ha detto. “Volevano guardare oltre. Spero che Binotto possa lavorare in pace, cosa non facile a Maranello, ma ha le qualità per farlo”.

Ultimo sguardo ai tre anni passati alla guida della Ferrari Drivers Academy: “Ho preso una decisione congiunta con Arrivabene alla fine del 2015. Al termine di quell’anno ho capito che era abbastanza. Il lungo periodo nel quale sono stato direttore sportivo era giunto alla fine, ora pensava di saper leggere le menti dei piloti e, allo stesso tempo, è apparsa l’opportunità della Driver Academy.”

“E’ stata una scelta che mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze nel motorsport, il 2016 per me è stato un anno spettacolare. Non è mai facile lasciare la Ferrari, ma con Aprilia è una sfida doppia e bella, sia a livello sportivo che di prodotto”.

Published by
Samuele Fassino