© Renault Press Area
Renault è rientrata ufficialmente in Formula 1 alla fine del 2015 grazie all’acquisizione dello storico team Lotus: dopo un 2016 concluso mestamente in nona posizione assoluta in classifica Costruttori con soli otto punti all’attivo, il team francese ha intenzione di fornire qualche aiuto in più ai propri piloti per la prossima stagione, in modo da aiutarli a sviluppare la loro carriera.
Tuttavia, con il lancio della proposta del “bootcamp” di qualche settimana fa, il reparto corse transalpino ha voluto fare qualcosa in più anche per i suoi fans, annunciando a questo proposito l’unione con la storica Winfield Racing School che fornirà programmi personalizzati di guida a seconda dell’esperienza raggiunta in circuito.
Il tracciato prescelto per questa iniziativa è il famoso Paul Ricard che tornerà in calendario come GP di Francia a partire dal 2018, ed a disposizione di professionisti e amatori ci sarà un ampio parco vetture: si parte dalla Megane RS Trophy passando per la Clio RS e per la famosa R.S. 01, per poi culminare con la prova in pista di una Formula Renault 2.0 ed addirittura con una monoposto di F1 vera e propria con motore V8.
Assieme a tutto questo, ogni singolo partecipante potrà avere il supporto di una squadra di ben quattordici ingegneri e meccanici provenienti direttamente dal Circus iridato, i quali supervisioneranno il programma al fine di garantire l’ottimale funzionamento delle auto e della sicurezza generale.
Ma cosa ne pensa l’Amministratore Delegato di Renault Sport Racing, Cyril Abiteboul? “Il lancio di questa partnership con Winfield segna un importante passo per Renault nel condividere la loro passione per le corse. Gli appassionati potranno così scoprire le auto da corsa della Renault fino al livello ultimo del motorsport, la Formula 1, in uno dei più caratteristici circuiti al mondo, quel Paul Ricard che tornerà in pianta stabile nel calendario del Circus dal 2018. In questa iniziativa, i piloti professionisti ma anche tutti gli appassionati avranno l’opportunità di guidare auto da corsa secondo programmi assolutamente personalizzati; in più, questa partnership permetterà di organizzare anche molti altri eventi con la nostra squadra corse”.
Questo, invece, il commento della controparte, il Presidente Federico Garcia della Winfield Racing School: “La nostra scuola vuole mantenere una promessa grazie alla collaborazione con Renault: costruire un programma che fornisca esperienza, emozioni, impegno ed esclusività. Chiunque abbia preso parte come spettatore ad un GP di Formula 1 sa quanto può essere divertente, ma essere al volante di una vera monoposto da F1 è una cosa totalmente diversa. I partecipanti che prenderanno parte alla nostra iniziativa potranno acquisire delle emozioni uniche, sperimentando esigenze fisiche e mentali che solo un pilota professionista può gestire”.