Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Formula 1 | Ecco perché Leclerc ha scelto il numero 16

Charles Leclerc affronterà la prima stagione in Formula 1 al volante di una Sauber Alfa-Romeo, la cui livrea, ancora a livello di concept, è stata svelata nei giorni scorsi. Dalla presentazione, è emerso che il giovane francese ha scelto il numero 16 e la squadra ha confermato questa decisione. A Versailles, dove è andato a ritirare il premio della FIA per il titolo di Formula 2, Leclerc ha spiegato perché proprio il 16, rivelando che non era affatto la prima scelta.

“Volevo il numero 7 – ha spiegato Leclerc – ma già appartiene a Raikkonen. Così ho pensato al 10, ma l’ha preso Gasly quest’anno, quando ha debuttato con la Toro Rosso. Così ho pensato ad un altro numero e il 16 era la soluzione migliore. 16 è la mia data di nascita, così ho creduto che fosse il miglior numero possibile tra quelli rimanenti”.

Leclerc ha poi parlato delle prospettive in chiave 2018, una stagione da cui è difficile, ora, dire cosa aspettarsi. “Non credo si possano fare molte previsioni adesso – ha detto il francese iridato della Formula 2 –  In Formula 1 capisci cosa puoi aspettarti solo quando metti la macchina in pista nei primi test, prima è impossibile capire a quali risultati potremo ambire. Nelle categorie minori è più facile capire cosa aspettarti già dall’inizio, ma qui le differenze tra le varie macchine sono davvero ampie, così dovremo aspettare ancora un po’ prima di sapere qualcosa”.

“Mi aspetto un buon passo in avanti dalla nuova power unit e spero che anche la macchina faccia uno step importante. Ma bisognerà vedere anche come progrediranno gli altri. Solo dopo potremo avere un’idea sui valori in campo”.

 

Published by
Luca De Franceschi