© Mercedes Press Area
Da ormai quasi una settimana abbiamo salutato il 2018: un’annata intensa, emozionante e divertente. La Formula 1 però non si ferma mai neanche in inverno, è dunque già il momento di pensare al prossimo campionato, che scatterà, come ormai consuetudine, nel mese di marzo in Australia, sul circuito di Albert Park. Con un mercato piloti ormai chiuso, vediamo quali saranno le rivoluzioni più importanti per i team, partendo dai piloti che formeranno la line up del campionato di Formula 1 del 2019 ed arrivando ai cambi di sponsor delle squadre.
Mercedes AMG F1. Il team tedesco, assieme alla Haas, è l’unico che non cambierà nel campionato di Formula 1 del 2019 la propria coppia piloti, che sarà formata dal fresco 5 volte campione del mondo Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, reduce da una stagione non esaltante, sia per ordini di scuderia che per sfortune e prestazioni sottotono. I due piloti del team di Brackley correranno con gli stessi numeri usati nel 2018: Lewis Hamilton con il 44 (anche per quest’anno ha scelto di non avere il numero 1 da campione del mondo) e Valtteri Bottas con il numero 77.
Scuderia Ferrari. Per il team di Maranello sarà il primo inizio di stagione dopo la scomparsa del presidente Sergio Marchionne, e con alla guida Louis Camilleri. La coppia piloti sarà formata da Sebastian Vettel, che correrà per il quinto anno in Ferrari, e Charles Leclerc, reduce da un’ottima stagione nel Team Sauber che gli ha fatto guadagnare la grande chiamata nel team più vincente nella storia della Formula 1. Sebastian Vettel correrà con il consueto numero 5, mentre Charles Leclerc avrà come nel 2018 il suo numero 16. Già dal Gran Premio del Giappone di quest’anno Ferrari ha rivelato quello che sarà il title-sponsor anche per il 2019: Mission Winnow, il cui marchio è ben visibile nella livrea della vettura del 2018 e sarà così anche per il mondiale del 2019.
Red Bull Racing. Il team austriaco avrà nel 2019 la coppia di piloti più giovane in griglia: sarà infatti formata dal classe ’97 Max Verstappen, promosso a pieni voti dopo il 2018, e Pierre Gasly, classe ’96 proveniente da un’ottima stagione in Toro Rosso. Verstappen avrà come numero l’ormai classico 33, mentre Gasly utilizzerà come nel 2018 il numero 10.
Renault F1 Team. Il team francese, che il 16 novembre ha ufficializzato il cambio ai vertici del team con l’avvento di Thierry Koskas a capo dell’area sportiva, ha subito cambiamenti anche nella coppia piloti. Al fianco di Nico Hulkenberg ci sarà un campione del calibro di Daniel Ricciardo, reduce da una stagione sfortunata con la Red Bull che lo ha spinto all’addio. Nico Hulkenberg avrà come di consueto il numero 27, mentre Daniel Ricciardo il numero 3.
Haas F1 Team. Il team americano, giunto a quello che sarà il suo quarto anno in Formula 1, è l’unica squadra assieme alla Mercedes a confermare i suoi due piloti del 2018, nonostante un rendimento molto altalenante: Romain Grosjean e Kevin Magnussen. Grosjean correrà con il numero 8, mentre Magnussen utilizzerà il 20. Il team ha rivelato nelle scorse settimane il nuovo title-sponsor: Rich Energy, che si pensa possa anche rivoluzionare la livrea della monoposto 2019.
McLaren. Il team inglese, reduce da un’annata disastrosa, dopo l’addio di Fernando Alonso e la mancata conferma di Stoffel Vandoorne, avrà per il nuovo mondiale una coppia di piloti tutta nuova. Lo spagnolo Carlos Sainz Jr affiancherà il rookie Lando Norris, formando così una coppia inedita e molto giovane. Carlos Sainz Jr avrà come numero il suo 55, mentre Lando Norris ha scelto il numero 4.
Racing Point F1. Il team fondato da Vijay Mallya, poi comprato e salvato dal fallimento da Lawrence Stroll, cambierà la line up per il 2019, dopo due anni consecutivi con gli stessi piloti. Ad affiancare il confermato Sergio Perez ci sarà Lance Stroll, reduce da un’annata anonima e difficile in Williams. Sergio Perez correrà con il numero 11 mentre Lance Stroll avrà il numero 18. Sarà il primo campionato intero di Formula 1 per questo team, costretto dopo l’acquisto di Lawrence Stroll a cambiare nome in Racing Point Force India. Dal 2019 i legami con il passato saranno cancellati del tutto con la nuova denominazione: Racing Point F1.
Sauber F1 Team. Il team svizzero, dopo un 2018 ricco di soddisfazioni, schiererà per il mondiale di Formula 1 del 2019 due nuovi piloti: Kimi Raikkonen ed Antonio Giovinazzi. L’esperto affiancherà il rookie, alla sua prima esperienza da titolare in Formula 1. Kimi Raikkonen avrà come di consueto il numero 7, mentre Antonio Giovinazzi ha scelto il 99.
Scuderia Toro Rosso. Per il campionato di Formula 1 del 2019 il team di Faenza schiererà una nuova coppia di piloti: Daniil Kvyat, al ritorno in Toro Rosso dopo un 2018 passato come pilota di sviluppo Ferrari, e Alexander Albon, reduce dal campionato di Formula 2. Daniil Kvyat avrà il numero 26, mentre non si sa ancora quale sarà il numero utilizzato da Alexander Albon.
Williams F1. Lo storico team inglese, dopo un’annata negativa, rivoluziona la propria line up: al volante del team ci saranno Robert Kubica, al suo ritorno in Formula 1 e George Russell, fresco campione del mondo della Formula 2. Kubica utilizzerà il numero 88, mentre Russell avrà il numero 63.