© Minardi Press Area
A grande richiesta torna l’Historic Minardi Day, il fenomenale revival storico firmato Gian Carlo Minardi. Dopo il successo del 25 giugno 2016, il cui pubblico ha contato oltre settemila appassionati, l’evento raddoppia nel primo week-end del prossimo mese. Tra sabato 6 e domenica 7 maggio si articolerà un ricco programma e noi di F1world, come l’anno scorso, saremo all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per raccontarvelo in prima persona.
A ormai undici anni dalla sua ultima stagione in Formula 1, la scuderia faentina ha voluto rimettere in scena le proprie vetture dal 1985 al 2005, offendo a un ampio pubblico di nostalgici tifosi e giovanissimi il suono dei diversi motori che hanno scritto la storia del Circus, in una sorta di “summa” ingegneristica di F1. Indimenticabili il boulevard di Toro Rosso, le Ferrari di Alesi, Prost, Capelli e Lauda e la Williams del 1980 all’interno dello stesso box. Compagne di garage delle monoposto della classe regina saranno anche numerose vetture storiche dei campionati di F2, F3 e GT, tra cui la Dallara F3, la Renault F2000 e la Ralt F3000.
L’accesso ai box per i tifosi sarà libero, al fine di dare loro la possibilità di stare a diretto contatto con le vetture e incontrare piloti, ingegneri e personalità prominenti nel motorsport. L’edizione dell’anno scorso vanta la presenza di Adrian Campos, Tarso Marques, Jarno Trulli, Gianni Morbidelli, Matteo Bobbi, Pier Luigi Martini e Giancarlo Fisichella, con il quale abbiamo avuto il piacere di conversare sul proprio rapporto con Imola.
Tra le novità di quest’anno spicca il concerto Live Music Show di Max Gazzè sabato sera. La presenza del cantautore non è casuale: oltre alla passione per la musica, Gazzè coltiva quella per i motori e nel 2004 ha avuto l’occasione di guidare una Minardi di F1.
A corroborare lo spirito del revival di vetture classiche, il 6 maggio si terrà anche il Minardi Classic, che consisterà in un percorso di 40 auto d’epoca lungo circa 70km tra le colline romagnole e i borghi più famosi nel cuore della Motorvalley. Le vetture, terminata la corsa, resteranno in esposizione nel paddock per tutta la durata dell’evento.
Il rombo dei motori dominerà lo scenario del week-end ma con gli eventi si comincerà prima: venerdì 5 maggio avrà luogo la Festa del Golf dalle ore 14 alle 19 presso il Golf Club “Le Cicogne” di Faenza, dove piloti e VIP si sfideranno in una partita alla quale potranno assistere gratuitamente gli appassionati.
I biglietti per il Minardi Day sono acquistabili su TicketOne o direttamente in autodromo. Per assistere al concerto di sabato 6/05 è necessario l’abbonamento di 2 giorni.
Save the date! Ci vediamo a Imola!