Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Liberty Media, vuole più rumore nei nuovi motori grazie ad un microfono

Quando nella stagione 2014, arrivarono i nuovi motori V6-Turbo, che abbiamo imparato a conoscerli come Power Unit, molti di noi fedeli appassionati della Formula 1 ci trovammo delusi e poco coinvolti dal nuovo sound, più silenzioso e meno emozionante rispetto ai motori aspirati ai quali eravamo abituati in passato, come i più recenti V8 2.4 litri o i V10 3 litri o i V12. Nel corso degli anni fino ad oggi, gli addetti hanno cercato di trovare soluzioni anche le più stravaganti pur di cercare di migliorare questa situazione e cercare di appassionare i tifosi.

Ricordate il megafono applicato allo scarico, che molte scuderie testarono sulle proprie vetture in diversi test nel 2014? Una soluzione piuttosto stravagante, che fece storcere il naso anche a diversi addetti, tanto da non essere mai stati presi in considerazione per essere introdotti in modo ufficiale in un Campionato.

Per la stagione 2016, si decise di dotare la valvola wastegate di un terminale di scarico dedicato, che ha in parte incrementato la rumorosità delle power unit.

Da quando la Liberty Media ha fatto il suo ingresso in Formula 1 in qualità di nuovi proprietari, mandando in “pensione” Bernie Ecclestone, l’intero staff a partire da Ross Brawn, stanno lavorando al futuro della Formula 1, e quindi l’introduzione di nuovi motori che sostituiranno gli attuali Power Unit nel 2021. Tra i requisiti che dovranno avere questi motori sarà sicuramente legata al sound, che dovrà essere migliore. Tra gli elementi su cui lavorare per poter migliorare il rumore, sarà lo sdoppiamento dello scarico, aumentare il regime di rotazione, ma per questo bisognerà attendere la fine del regolamento in vigore sul flussometro, per il quale la FIA ha provveduto alla fornitura per il 2018 e 2019, e quindi il limite orario del carburante da utilizzare, non si potrà superare gli attuali 12 mila giri/min.A proposito sul sistema di amplificazione del rumore, è intervenuto Sean Bratches, direttore Marketing della FOM, annunciando che si sta pensando di introdurre un microfono ceramico, ovvero dei microfoni a contatto, elementi piezoelettrici che generano un segnale acustico convertendo le vibrazioni dallo scarico. Dalla città di Londra, Bratches ha così spiegato: “Una delle cose che vogliamo amplificare prossimamente sono i suoni dello sport, perché sono in grado di emozionare in modo viscerale i tifosi e sono di un’importanza cruciale in tutte le ricerche che effettuiamo”.

A questo progetto sta lavorando David Hill, un produttore australiano della Fox Sports, e la Reuters dichiara così a tal riguardo: “È impegnato con un’azienda tedesca per sviluppare un microfono ceramico che possiamo incollare al terminale dello scarico per ottenere una vera amplificazione del suono per i tifosi.”

Quest’amplificazione sarà fruibile sia dagli appassionati che affollano gli Autodromo nei weekend di gare e sia dai fedeli telespettatori che seguono i Gran Premi e chissà che possa rendere più coinvolgente, e non far rimpiangere ai più nostalgici i vecchi sound provenienti dai motori V10 o i più recenti V8.

Published by
Giorgia Meneghetti