Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Liberty Media verso un maggior coinvolgimento dei tifosi

Con il Gran Premio di Abu Dhabi, il prossimo weekend, si concluderà anche il primo anno da manager del circus da parte di Liberty Media; per la compagnia è stato certamente un anno ricco di impegni e di valutazioni, che l’ha portata ad analizzare punti di forza e debolezza del regno lasciato dall’ex patron Bernie Ecclestone.

In particolare, uno degli aspetti su cui Liberty Media ha deciso di concentrarsi è l’ambito digitale, da sempre tasto dolente all’interno della Formula 1. Secondo le parole del direttore sportivo del circus, Ross Brawn, ci sarebbero grandi progetti in ballo che, probabilmente, potrebbero concretizzarsi già a partire dal 2018; progetti, questi, che Liberty Media ha dovuto costruire da zero, data l’assenza di solide basi da cui partire. Tuttavia, Brawn ha cercato di cogliere gli aspetti positivi e negativi di questa mancanza, che ha comunque favorito l’implementazione da parte della compagnia di alcune strategie che potrebbero migliorare la situazione a partire dalla prossima stagione.

“Si è fatto molto poco sul fronte digitale, delle reti sociali e del modo in cui vengono presentati i contenuti in F1: per noi è stato davvero un nuovo inizio. Questo è un bene e un male: un bene perché abbiamo l’opportunità di creare quello che riteniamo necessario per il futuro, un male perché non c’era nessuna base solida su cui costruire una nuova strategia digitale”.

Secondo le parole del direttore sportivo, la Formula 1 è caratterizzata da un elevato flusso di informazioni, talmente tante che potrebbero essere raccolte in diverse categorie da somministrare agli appassionati in base al loro livello di interesse e coinvolgimento.

Su questo fronte, quindi, l’obiettivo di Liberty Media è quello di migliorare l’esperienza degli appassionati, sia per i veterani del settore sia per i “tifosi occasionali”; inoltre, le nuove strategie di comunicazione potrebbero permettere alla Formula 1 di attirare nuovi appassionati.

Quindi, per raggiungere questi obiettivi, la società sta cercando di lavorare principalmente sul miglioramento dell’esperienza del tifoso in pista, innanzitutto attraverso la possibilità di accedere a una rete wi-fi ad alta velocità, disponibile lungo l’intero tracciato e utile per far sì che gli spettatori possano cogliere molte più informazioni di quelle che attualmente percepiscono.

“Stiamo cercando un modo per comunicare con i fan durante la gara: ci sono nuove iniziative che potrebbero entrare in vigore il prossimo anno. […] Se potessimo aggiungere delle informazioni extra, in modo che le persone possano non solo vedere quello che accade in pista, ma anche sapere di più riguardo alle strategie, agli pneumatici, avere qualche informazione più importante, ascoltare i team radio di tutte le squadre e sentire i piloti, sarebbe un bel passo avanti”.

Tutte iniziative, quindi, volte a dare qualcosa di più al tifoso e, allo stesso tempo, cogliere qualcosa di più dallo stesso, attraverso la condivisione delle sue esperienze all’interno di nuove reti sociali. Secondo Brawn, non si tratta certamente di miglioramenti che possono essere apportati da un giorno all’altro, ma in linea di massima potrebbero diventare una realtà già a partire dal 2018.

Published by
Anna Vialetto