Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | L’Halo come esempio per le protezioni del futuro nelle categorie minori

La direzione è stata presa: in seguito alla decisione del mese scorso di rendere obbligatorio l’Halo a partire dalla prossima stagione di Formula 1, a quanto pare ora anche altri Campionati nell’ambiente del motorsport stanno valutando di installare dei dispositivi aggiuntivi sulle proprie vetture al fine di incrementare la sicurezza dei piloti.

Tra queste sicuramente la IndyCar e la Formula E, ma forse questo sarà solo l’inizio: il direttore per la sicurezza della FIA, Laurent Mekies, ha infatti confermato che la Federazione Internazionale sta pianificando di introdurre dei sistemi simili all’Halo anche nelle categorie minori del Circus iridato, quindi in Formula 2, Formula 3, GP3 e Formula 4.

La nostra intenzione è quella di inserire delle protezioni aggiuntive sulle monoposto delle classi propedeutiche alla Formula 1: questo non vuol dire che saranno uguali all’Halo, ma piuttosto saranno dei concept che verranno utilizzati da tutti i piloti in griglia. Questi ci sostengono nel nostro piano per intensificare la sicurezza, e in più abbiamo un buon rapporto con la GPDA che, a sua volta, ci ha dato il via libera”.

Non è sufficiente proporre delle buone idee se non si è in grado di metterle in campo e convincere le persone della loro efficacia – ha continuato Mekies – Il Presidente della FIA, Jean Todt, ci sprona continuamente di parlare con i piloti, perchè sono loro i principali protagonisti una volta in pista. La Formula 1 ci servirà come ambiente di testing perchè lì tutto è spinto al limite e quando si cambia qualcosa si hanno delle conseguenze in altri settori: in questo modo potremo avere degli ottimi riscontri non solo per le categorie minori, ma anche per la IndyCar, per la NASCAR e per tante altre serie, al fine di fare del bene per tutti quanti”.

Published by
Giulio Scrinzi