© Ferrari Press Area
Il “fattore casa” è un elemento importante in qualsiasi evento sportivo e la Formula 1 non fa eccezione. Tutti i piloti sanno che correre nel circuito di casa dà una motivazione extra, ma non sempre riescono ad ottenervi un buon piazzamento: è il caso di Charles Leclerc, sempre sfortunato sulla pista di Monaco.
In Formula 2 Charles ha dominato la stagione 2017, ma nel weekend di Montecarlo la fortuna non girò a suo favore. Il monegasco conquistò la pole position fra le strade del Principato restando in testa nella prima parte della gara, salvo scivolare in quarta posizione dopo l’entrata in pista della Safety Car. Leclerc fu infine costretto a ritirarsi a causa di un problema alla ruota anteriore sinistra durante il pit stop.
Nel 2018 Leclerc, al debutto in Formula 1 con la Sauber,in qualifica non riuscì ad andare oltre la Q2. A causa della strategia adottata, rimase bloccato dietro altre vetture più lente durante il Gran Premio, fino a quando i suoi freni non hanno ceduto alla chicane in fondo al tunnel. Il giovane pilota monegasca non riuscì ad evitare la Toro Rosso di Hartley che lo precedeva.
Passando al 2019, tutto sembrava filare liscio fino alla FP3, sessione in cui il pilota della Ferrari aveva fatto segnare il miglior tempo. Uno sforzo vanificato dall’errore di strategia commesso dal team in Q1, costringendo Leclerc a partire dalla 15esima piazza.
In gara il giovane pilota della Ferrari ha recuperato alcune posizioni nei primi giri, ma poi l’impazienza gli ha giocato un brutto tiro. Durante un tentativo di sorpasso ai danni della Renault di Hulkenberg alla Rascasse, Charles ha forato la gomma posteriore destra. Alla fine, Leclerc è stato costretto al ritiro a causa del totale danneggiamento del fondo della vettura.
L’ennesimo fine settimana negativo tra le strade di casa, ma c’è ancora molto tempo per rifarsi.