Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Le pagelle di metà stagione

Osservando la classifica costruttori analizzeremo le diverse situazioni dei team, dando un voto alla prima parte di stagione analizzando cosa ci può aspettare in queste ultime tappe della stagione 2017.

Mercedes 9:  Nei primi GP è stata subito sorpresa dalla Ferrari, che ha messo subito in discussione il dominio degli ultimi anni, con un Bottas in grande spolvero hanno limitato i danni e dal GP di Barcellona è stato un costante progresso, migliorando il set-up della vettura e la gestione gomme, che è stato il punto debole nella prima parte di stagione. Ci aspettano nove gran premi di fuoco con la Mercedes pronta a sfruttare tutta la potenza della Power Unit nei circuiti più convenzionali.

Ferrari 9,5: Pronti via, boom!!! La Rossa di Maranello subito competitiva, con una politica di sviluppo e crescita totalmente cambiata, si è dimostrata camaleontica su ogni circuito, tenendo testa alla Mercedes, e virando alla boa di metà stagione con Sebastian Vettel in testa al campionato, per il 10 manca poco…o forse manca solo il sogno iridato.

Red Bull 8: Vista la modifica al regolamento,sembrava essere l’anno delle lattine ed invece ancora una volta la squadra Austriaca è stata costretta a recuperare, e nelle ultime uscite lo ha fatto molto bene, non ci resta che aspettare i prossimi weekend per valutare la bontà dei progressi e magari chi lo sa potrebbe essere l’ago della bilancia nella lotta mondiali Mercedes-Ferrari.

Force India 9: Esteticamente non la miglior Force India degli ultimi anni, ma qualitativamente la macchina non ha rivali tra i terrestri, nelle prossime gare vista la presenza di lunghi rettilinei potrà dire la sua magari a scapito proprio della Red Bull che la precede in classifica, dietro di loro il nulla.

Williams 6: Progetto e Team in confusione, richiamano Massa, il telaio è pessimo, riescono a salvarsi grazie al motore Mercedes, merita la sufficienza perchè nonostante tutte le difficoltà sono quinti in classifica…ma forse solo per demerito dei rivali.

Toro Rosso 7: L’alter ego della Red Bull si conferma un’ottima monoposto, con qualche difficoltà nei primi gran premi europei a causa anche delle frizioni tra i due piloti, stipulato il gelo i due però devono tornare a macinare punti, per la squadra ma soprattutto per il loro futuro.

Haas 6: L’anno scorso fu la rivelazione del Circus, quest’anno molto altalenante sia come performance della vettura che come risultati dei piloti, tiene dietro formazioni importanti ed è in piena lotta con la Toro Rosso per il sesto posto.

Renault 5: Macchina ancora acerba, Hulkenberg dal lato della sua esperienza prova sempre a tirare fuori il massimo, ma spesso finisce sempre con un triste epilogo, speriamo che questo finale di stagione serva come trampolino di lancio per l’anno avvenire. La voglia c’è, il resto lo scopriremo

McLaren-Honda 4: Il telaio non si discute visto le straordinarie prestazioni di Monaco e Budapest, ma il motore sembra quello di un trattore, non si fa così, siamo al terzo anno è questa situazione non è più accettabile, nel resto della stagione ci aspettiamo solo altri show di Fernando Alonso

Sauber 2: L’eloquente voto è frutto del fatto che è una vettura fantasma che ogni gran premio compie dei giri, in maniera del tutto rocambolesca a Baku è riuscita a portare a casa dei punti mondiali, per il resto è il fanalino di coda del gruppo; un team storico ma realmente in crisi in questo momento.

 

Published by
Federico Crisetti