Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Austria

Formula 1 | Le pagelle del Gran Premio d’Austria

Ritornano le pagelle post-gara. Questo weekend in Austria si è concluso nel segno di Max Verstappen, il quale ha saputo approfittare del doppio ritiro Mercedes e gestire gli pneumatici malgrado il blistering.

Max Verstappen: voto 9. La gara in Austria potrebbe essere la definitiva consacrazione di un talento immenso di questo sport. Abbastanza cauto in partenza, probabilmente a causa delle gomme super soft, lucido però nello sfruttare il lungo di Kimi Raikkonen per sorpassarlo. Al giro 15 è molto reattiva la RedBull nel fermare entrambe le vetture durante il regime di virtual safety car, consentendo a Verstappen di sopravanzare Hamilton. A differenza del compagno di squadra è più bravo a conservare le gomme evitando così un ulteriore sosta. Nel finale amministra con qualche difficoltà il vantaggio sulle Ferrari.

Kimi Raikkonen: voto 8. Partenza in stile Bottas 2017: con uno spunto eccezionale si infila tra le due Mercedes guadagnando una posizione su Bottas dopo la prima curva. Non domo Kimi tenta di capitalizzare il vantaggio fornitogli dalle gomme ultra soft nei primi giri attaccando Hamilton in salita di curva 3. Questo tentativo gli costa caro perché a causa di un lungo si ritrova a perdere ben due posizioni. Con le mescole morbide sembra in difficoltà nei primi giri ed infatti Ricciardo ne approfitta per sorpassarlo. Dopo la sosta è tutta un’altra storia; ha ritmo e a gestire le gomme è come sempre un maestro. Ci fossero stati altri 3 giri avrebbe attaccato Verstappen per la prima posizione.

Sebastian Vettel: voto 8.5. Mezzo voto in più rispetto al compagno di squadra per il sorpasso magistrale nei confronti di Hamilton. Il pilota inglese lo chiude il più possibile e Seb è costretto a mettere le ruote sull’erba, ma non molla, tira la staccata e si piazza sul podio.

Lewis Hamilton: voto 7. Buona la partenza e molto bravo anche a proteggere l’interno durante l’attacco di Kimi. Al termine del primo giro sembra la classica gara in solitaria con due Mercedes al comando e con l’unico obiettivo di non commettere errori. L’errore, grave, invece lo fa proprio la sua scuderia che inspiegabilmente decide di non fermare Lewis insieme a tutti gli altri piloti di testa. Dopo il pitstop si trova soltanto quarto. Nonostante la sua gomma sia di 9 giri più nuova rispetto agli altri ha presto problemi di blistering che non gli consentono di avvicinarsi ai piloti davanti, anzi sarà costretto ad un cambio gomme. Sul finale a causa di un problema tecnico si dovrà ritirare perdendo punti importanti nel mondiale, in una giornata che sembrava perfetta.

Valtteri Bottas: voto 7. Male in partenza si fa subito infilare da Raikkonen, oltre che dal compagno di squadra. Non molla però e con un grandissimo sorpasso all’esterno si riprende la seconda posizione, pronto a difendere le spalle di Lewis Hamilton per il resto della corsa. La sua gara in realtà, purtroppo per lui, durerà ben pochi giri e per un problema alla power unit sarà costretto al fermarsi.

Romain Grosjean: voto 8. Gli zero punti incassati sino ad un gran premio fa sono davvero un mistero. La Haas motorizzata Ferrari va forte per tutto il weekend, questa volta con entrambi i piloti. Anzi, sul tracciato austriaco è proprio Grosjean a sembrare il più pimpante tra i due, infatti in gara riesce a tenere bene la posizione sul compagno di squadra e a chiudere in una fantastica quinta posizione (grazie anche ai ritiri dei piloti che lo precedevano).

Charles Leclerc: voto 6,5. Ormai da lui ci si aspettano grandi cose ad ogni Gran Premio. In gara stavolta è sembrato un po’ in difficoltà mostrando qualche laguna sopratutto in partenza quando commette un errore che lo fa arretrare praticamente in ultima posizione. Riesce comunque a piazzare la Sauber per l’ennesima volta a punti in questa stagione e pertanto il suo giudizio non può che essere positivo.

Daniel Ricciardo: voto 5. Nel weekend del suo compleanno di sarebbe aspettato una gara del tutto diversa. Già dal venerdì però spuntano i primi segnali negativi: sembra sempre che gli manchi qualcosa rispetto a Max Verstappen. Dubbi che si confermano in qualifica ed anche in gara. Fa molta fatica con le gomme hard che vanno subito in blistering e lo costringono a fermarsi nuovamente. Anche lui per problemi tecnici è costretto al ritiro in una domenica da cancellare.

Fernando Alonso: voto 8. “Ditemi cosa devo fare per completare 71 giri” chiede al muretto box, quasi come a dire “poi al resto ci penso io”. E così sarà. Parte dai box per aver sostituito ala anteriore e power unit e finisce in ottava posizione nel momento peggiore della stagione per la McLaren.

Esteban Ocon: voto 7. Sorprendente la Force India in gara, con entrambe le vetture a punti, dopo le qualifiche deludenti del sabato. Bravi piloti e tecnici a trovare l’assetto giusto.

Kevin Magnussen: voto 7,5

Marcus Ericsson: voto 6,5

Sergio Perez: voto 6,5

Pierre Gasly: voto 6

Carlos Sainz: voto 4,5

Sergey Sirotkin: voto 5

Lance Stroll: voto 5

Published by
Giovanni Squame