Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Curiosità dalla F1

Formula 1 | Le monoposto 2017 sono veramente più veloci come dicono?

Durante l’inverno si è vociferato molto sul fatto che le nuove monoposto 2017 sarebbero state decisamente più rapide in termini di velocità di punta in percorrenza di curva, ma meno in rettilineo.
La stagione è appena iniziata, quindi… le promesse sono state mantenute?

Andando a dare un’occhiata alle velocità massime rilevate presso la speed trap dell’Albert Park di Melbourne, si può notare come la vettura più veloce in assoluto in gara non è stata la Mercedes oppure la Ferrari… ma la Toro Rosso STR12 di Daniil Kvyat.
Con i suoi 320,8 km/h ha battuto di “ben” 5,2 km/h la migliore prestazione del vincitore australiano dell’anno scorso, Nico Rosberg al volante della vecchia Mercedes W07 Hybrid.
Un dato interessante al quale devono fare seguito i complimenti nei confronti del reparto corse di Faenza, capace di ottimizzare la componente aerodinamica dal momento che il motore V6 Renault faticava ad arrivare a 900 cavalli.

In questa speciale classifica delle “top speed”, dietro al pilota russo figura il rookie Lance Stroll, il quale ha toccato quota 320,3 km/h in gara ma soprattutto ha raggiunto la più interessante velocità di 328,6 km/h in qualifica, addirittura 1,7 km/h in meno rispetto a quanto era riuscito a fare Nico Hulkenberg nel 2016 al volante della vecchia Force India VJM09.

Suona strano, allo stesso modo, vedere la SF70H di Vettel solamente al nono posto con 314,6 km/h e Lewis Hamilton quarto preceduto, di poco, dalla Renault sempre di Hulkenberg.
Infine, ancora più assurda è la differenza tra le due McLaren-Honda: Stoffel Vandoorne è riuscito a portare la sua MCL32 a quota 306,9 km/h, mentre il suo compagno di squadra, Fernando Alonso, non ha fatto meglio dei 290,8 km/h per via del problema al fondo già dal primo giro e per un motore Honda depotenziato per aumentare l’affidabilità.

PILOTA VETTURA VELOCITÀ km/h
Daniil Kvyat Toro Rosso STR12 320,8
Lance Stroll Williams FW40 320,3
Nico Hulkenberg Renault RS17 318,3
Lewis Hamilton Mercedes W08 EQ Power+ 318,0
Esteban Ocon Force India VJM10 317,6
Valtteri Bottas Mercedes W08 EQ Power+ 316,3
Kevin Magnussen HAAS VF-17 315,7
Max Verstappen Red Bull RB13 315,3
Sebastian Vettel Ferrari SF70H 314,6
Carlos Sainz Jr Toro Rosso STR12 312,1
Sergio Perez Force India VJM10 309,2
Stoffel Vandoorne McLaren-Honda MCL32 306,9
Kimi Raikkonen Ferrari SF70H 304,3
Daniel Ricciardo Red Bull RB13 303,8
Felipe Massa Williams FW40 303,0
Antonio Giovinazzi Sauber C36 298,7
Jolyon Palmer Renault RS17 295,1
Romain Grosjean HAAS VF-17 294,7
Fernando Alonso McLaren-Honda MCL32 290,8
Marcus Ericsson Sauber C36 290,7
Published by
Giulio Scrinzi