Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Kubica contro Di Resta: il testa a testa dell’Hungaroring per un sedile in Williams

È uno dei sedili più ambiti ancora liberi di tutto il Circus iridato: ci stiamo riferendo a quello della futura Williams 2018, il cui pilota andrà ad affiancare il giovane Lance Stroll nella prossima stagione di Formula 1.
Dal momento che non è scontato che Felipe Massa venga riconfermato per un altro anno, la lista dei possibili papabili in sua sostituzione vede un testa a testa tra due top driver che stanno facendo di tutto pur di tornare a correre nella massima serie automobilistica.

Da una parte Paul Di Resta, attuale terzo pilota del team di Grove. Dall’altra Robert Kubica, che dopo aver ricevuto la libertà dal suo potenziale ingaggio con la Renault sta cercando una valida alternativa con la quale rimettersi in gioco.
Proprio per questo motivo il reparto corse di Sir Frank ha deciso di dargli un’opportunità, precisamente durante la due giorni di test privati del 17-18 ottobre sul circuito dell’Hungaroring.

In quest’occasione il polacco, che scenderà in pista nel Day 2 e sarà preceduto nella prima giornata proprio da Di Resta, potrà dimostrare a tutti il suo talento, già esibito lo scorso agosto nelle prove collettive andata in scena proprio sulla pista dove si disputa il GP d’Ungheria.
Prima di tutto questo, però, la Williams ha deciso di fargli fare un test di familiarizzazione, che si disputerà il prossimo 11 ottobre sul tracciato di Silverstone e al volante di quella FW36 che fu utilizzata anche da Stroll per lo stesso motivo l’anno scorso.

La stessa monoposto sarà adoperata anche una settimana più tardi, quando i due contendenti si sfideranno a suon di giri veloci per vedere chi sarà il pilota migliore che potrà aggiudicarsi il tanto ambito sedile per il prossimo anno.
In questa lotta dovrà giocarsi bene le sue carte, oltre al titolare Felipe Massa, anche il giovane Pascal Wehrlein, che potrebbe essere un altro dei papabili presenti in questa lista soprattutto perchè spinto dal suo forte sponsor della Mercedes (che tra l’altro fornisce le power unit al team di Sir Frank).

L’unico problema? Il pilota tedesco è troppo giovane: il marchio Martini, che fornisce il proprio contributo economico e di visibilità alla Williams, vorrebbe affiancare a Lance Stroll un pilota over-25, una clausola che limiterebbe le chance di Wehrlein a favore degli altri tre.
A questo punto non resta che aspettare gli sviluppi delle prossime settimane per conoscere chi sarà il top driver che avrà l’onore di portare in pista la monoposto britannica della prossima stagione.

Published by
Giulio Scrinzi