Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Formula 1 | Il Gran Premio del Brasile a Rio de Janeiro potrebbe diventare realtà?

Il Governatore dello Stato di Rio de Janeiro si è pubblicamente esposto in merito al suo desiderio di trasferire l’appuntamento brasiliano con  la Formula 1, da Interlagos ad un ex sito olimpico della sua città. Wilson Witzel, avvocato e giudice, eletto lo scorso ottobre, è entrato in  carica come Governatore a gennaio. Tramite Twitter dichiara che l’organizzazione gli avrebbe scritto, esprimendo il proprio sostegno a favore della sua idea di un Gran Premio a Rio. Witzel ha scritto: “Sono onorato di ricevere la lettera di Sean Bratches, direttore delle operazioni commerciali della Formula 1. Ha mostrato interesse a portare il Gran Premio del Brasile a Rio” dichiara. “Ho parlato per un po’ di tempo della progettazione della pista di Deodoro. Lavoreremo intensamente affinchè la Formula 1 possa tornare nella nostra Rio”.

Un portavoce della Formula 1 ha minimizzato il significato del Tweet di Witzel, dicendo ai microfoni di Autosport: “E’ normale esplorare ogni opzione, molte città hanno ricevuto lettere analoghe”. Il boss della Formula 1, Chase Carey, ha visitato Rio lo scorso novembre ed ha avuto un incontro con Witzel, che era da poco stato eletto, ma non ancora in carica. Nel contempo, anche il promotore della Moto GP, Dorma, ha manifestato il suo interesse per le corse nella sede, attraverso una lettera d’intenti.

La società di progettazione Tilke è coinvolta nel progetto che è stato in fase di elaborazione fino alla scorsa estate.
Deodoro nasce come una base militare utilizzata per alcuni degli eventi di profilo inferiore durante le Olimpiadi del 2016. Ha dunque ospitato incontri di hockey, rugby, bmx, mountain bike, salto a ostacoli e il pentathlon moderno. Ma ora, si stanno compiendo sforzi per rendere Deodoro un’area di protezione ambientale che metterebbe fine allo sviluppo di un circuito. Nulla di cui temere per il consueto appuntamento a Interlagos. Ulteriori sviluppi, senza dubbio saranno noti.

Tatiana Sanfilippo

Published by
Tatiana Sanfilippo