Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | Honda, Hasegawa: “Non siamo sicuri di avere risolto i problemi”

Non c’è pace alla Honda, dopo il disastro dei test invernali. Le ultime tre settimane sono state frenetiche per la Casa giapponese, che a Sakura ha tentato in tutti modi di mitigare i problemi riscontrati durante le uscite di Barcellona. Yusuke Hasegawa, responsabile del progetto Honda in Formula 1, ha parlato ai media mostrandosi piuttosto preoccupato in vista del primo appuntamento stagionale che, se andasse allo stesso modo dei test, rappresenterebbe una brusca battuta d’arresto dopo i progressi mostrati nel corso del 2016.

Le vibrazioni hanno costituito il problema principale – ha riconosciuto Hasegawa – perché poi queste si trasferivano al motore. Non sono sicuro di avere esorcizzato questo problema in vista della prima gara e, se dovesse ancora perseguitarci, sarebbe molto preoccupante”.

Ma le vibrazioni non sono state l’unico intoppo incontrato a Barcellona. “I primi giorni ci sono stati problemi di varia natura – ha continuato Hasegawa – per lo più legati al serbatoio dell’olio. Poi c’è stato un problema al motore di cui non rivelo la causa, ma posso assicurare di avere preso delle contromisure. Abbiamo poi avuto altre anomalie, come problemi elettrici e una perdita d’acqua del radiatore.

“Il serbatoio dell’olio è stato ridisegnato, perché i problemi di affidabilità nascevano dalla sua forma. Ma questo non era l’unico problema, come hanno voluto far credere alcuni”.

Come non bastasse, Alonso ha messo nel mirino anche una ormai cronica mancanza di potenza. Potenza che sarà difficile guadagnare in tempi brevi, visto anche l’esiguo chilometraggio coperto dalle McLaren-Honda durante i test di Barcellona (1.978 km contro 5.102 della Mercedes), che costituisce una base molto fragile da cui partire.

Non abbiamo raggiunto il target che ci eravamo prefissati – ha ammesso Hasegawa – Penso che la potenza di cui disponiamo ora sia superiore a quella che avevamo ad Abu Dhabi lo scorso anno, ma non dobbiamo dimenticare che la resistenza aerodinamica è maggiore. Questo, unito alle gomme larghe, può restituire al pilota la sensazione di andare più piano sul dritto”.

Published by
Luca De Franceschi