
Kimi Raikkonen oltre cinque anni dopo torna a vincere in Formula 1, a nove anni dal suo ultimo successo in Rosso. Il 21 ottobre si conferma una data speciale per il finlandese, visto che esattamente undici anni fa festeggiava il suo unico titolo mondiale ed ora torna a vincere a tre gare dal suo addio alla Ferrari.
Una vittoria costruita prima in partenza, quando Raikkonen è riuscito a sopravanzare Hamilton, poi nella strategia, visto che il britannico ha dovuto effettuare un’inattesa sosta aggiuntiva.
Seconda posizione in grande rimonta per Max Verstappen, scattato dalla diciottesima è riuscito a rimontare clamorosamente fino alla seconda piazza, anche grazie ad una diversa strategia. Una gara straordinaria per l’olandese che ha terminato a poco più di un secondo dal vincitore.
Fallisce il primo match point Lewis Hamilton, che nonostante l’esser arrivato davanti a Sebastian Vettel, non è riuscito a guadagnare un margine di punti sufficiente a chiudere i conti già in Texas. A metà gara la vittoria di titolo e gara sembrava in pugno, ma un forte blister ha costretto Hamilton ad un secondo stop che lo portato dietro sia a Raikkonen che a Verstappen.
Quarta posizione per Sebastian Vettel, che ha dovuto ancora una volta rimontare dal fondo dopo un testacoda nel primo giro a seguito di un contatto con Daniel Ricciardo (ritirato per guai elettrici alla sua Red Bull).
Posizione subito fuori dal podio che consente al tedesco di rimanere matematicamente ancora in corsa per il Mondiale, anche se ad Hamilton basterà una settima guadagnare solo 6 punti nelle ultime tre gare per assicurarsi il suo quinto titolo iridato. Pilota Ferrari che è riuscito proprio nelle ultime fasi della gara a superare Valtteri Bottas che ha così terminato il Gran Premio in quinta posizione.
Ottima gara per le due Renault in sesta e settima posizione, seguite dalla Force India di Ocon, dalla Haas di Kevin Magnussen e dalla seconda Racing Point Force India di Sergio Perez. Ritirati, oltre a Daniel Ricciardo, anche Charles Leclerc, Romain Grosjean e Fernando Alonso, tutti coinvolti in incidenti nel corso del primo giro.
L’ordine di arrivo del GP USA 2018
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | ![]() |
![]() |
01:34:18.643 | 56 | 01:38.482 | 45 | 2 | 25 |
2 | 33 | ![]() |
![]() |
01:34:19.924 | 56 | 01:38.246 | 45 | 18 | 18 |
3 | 44 | ![]() |
![]() |
01:34:20.985 | 56 | 01:37.392 | 40 | 1 | 15 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
01:34:36.865 | 56 | 01:38.280 | 41 | 5 | 12 |
5 | 77 | ![]() |
![]() |
01:34:43.387 | 56 | 01:38.470 | 46 | 3 | 10 |
6 | 27 | ![]() |
![]() |
01:35:45.853 | 56 | 01:39.548 | 51 | 7 | 8 |
7 | 55 | ![]() |
![]() |
01:35:53.637 | 56 | 01:39.858 | 45 | 11 | 6 |
8 | 31 | ![]() |
![]() |
01:35:57.931 | 56 | 01:39.992 | 13 | 6 | 0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
01:35:59.300 | 56 | 01:38.963 | 32 | 12 | 0 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
01:35:59.723 | 56 | 01:39.569 | 36 | 10 | 4 |
11 | 28 | ![]() |
![]() |
01:34:49.995 | 55 | 01:39.915 | 52 | 20 | 2 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
01:34:51.284 | 55 | 01:40.098 | 33 | 16 | 1 |
13 | 2 | ![]() |
![]() |
01:34:52.667 | 55 | 01:39.240 | 22 | 17 | 0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
01:35:15.821 | 55 | 01:39.646 | 38 | 19 | 0 |
15 | 35 | ![]() |
![]() |
01:35:28.139 | 55 | 01:40.522 | 12 | 14 | 0 |
16 | 18 | ![]() |
![]() |
01:34:40.494 | 54 | 01:40.433 | 49 | 15 | 0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
00:54:52.714 | 36 | 01:41.982 | 12 | 9 | 0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
00:13:32.870 | 8 | 01:40.933 | 5 | 4 | 0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
00:04:39.025 | 2 | 0 | 8 | 0 | |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
00:02:13.811 | 1 | 0 | 13 | 0 |

This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 Unported License.