© Pirelli F1 press area
Per il GP Ungheria sono stati nominati pneumatici P Zero White medium, P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft: le stesse soluzioni già portate qui nel 2016 e scelte per la quinta volta in questa stagione, l’ultima in Gran Bretagna.
L’Hungaroring è però radicalmente diverso rispetto a Silverstone e pur essendo un circuito permanente presenta alcune caratteristiche di uno stradale: curve strette e tortuose, basso livello di grip e ridotte velocità medie sul giro.
Il clima può essere particolarmente caldo e può portare a un aumento del degrado termico: anche per questa ragione è stata nominata la mescola medium come più dura delle tre a disposizione.
Le tre mescole nominate
Il circuito dal punto di vista dei pneumatici
Mario Isola – Responsabile car racing:
“Il circuito è stato riasfaltato nel 2016 poco prima del Gran Premio: sarà interessante vederne l’evoluzione. Lo scorso anno abbiamo notato che l’asfalto nuovo era più liscio e veloce rispetto al precedente. La scelta dei set di mescole disponibili da parte dei Team ha favorito in particolare le mescole soft e supersoft. In questo Gran Premio la strategia fa la differenza, anche perché è difficile sorpassare; per i Team sarà dunque importante acquisire il maggior numero di dati possibili durante prove libere e qualifiche. Con la nuova generazione di monoposto più veloci questo fattore dovrebbe essere ancora più importante del solito.”
Quali novità ?
1) In contemporanea al Gran Premio, questo fine settimana si svolge la gara più impegnativa per Pirelli in termini di pneumatici forniti: la 24 Ore di Spa-Francorchamps, in Belgio, durante la quale si usano più di 10.000 gomme!
2) Martedì e mercoledi dopo il Gran Premio ci sarà la seconda sessione di test in-season, con tutti i team impegnati in pista. Nel corso dei test, Mercedes sarà impegnata per un giorno nel programma di sviluppo dei pneumatici slick 2018.
3) Il primo weekend di agosto si terrà in Polonia il Rally Rzeszow, dove il campione europeo Kajetan Kajetanowicz, supportato da Pirelli, cercherà di riconquistare la leadership in campionato nella sua gara di casa.
4) Questo Gran Premio apre la seconda metà della stagione di Formula 1 e sarà l’ultimo prima della pausa estiva: si riprenderà in Belgio a fine agosto.
Pressioni minime alla partenza
18,5 psi (anteriore) – 17,5 psi (posteriore)