© Mercedes Press Area
Lewis Hamilton su Mercedes è stato il più veloce al termine delle qualifiche del GP Spagna grazie a un tempo inferiore di quasi 3 secondi rispetto alla sua pole position del 2016.
Gli unici team a superare il Q1 utilizzando un solo set di pneumatici soft sono stati Mercedes, Ferrari e Red Bull.
Da quel momento in avanti è stata usata solo la soft: di conseguenza i primi 10 in griglia partiranno con questa mescola. Ci si attende una strategia su due soste per la maggior parte dei piloti. Fernando Alonso si è qualificato 7° nella gara di casa, dopo aver completato un solo giro sulle soft in Q3, così come Felipe Massa su Williams e i due piloti Force India.
Le tre mescole nominate
Mario Isola – Responsabile car racing:
“Penso che per domani si possa prevedere una gara su due soste, visto che il divario di prestazioni tra la medium la soft porta i piloti a voler fare più giri possibile con la mescola più morbida. Di conseguenza ci possiamo aspettare almeno due stint lunghi il più possibile sulla soft, con un solo stint sulla medium più lenta.”
Qualifiche Top 10
PILOTA | TEMPO | MESCOLA |
Hamilton | 1m 19.149s | SOFT NEW |
Vettel | 1m 19.200s | SOFT NEW |
Bottas | 1m 19.373s | SOFT NEW |
Raikkonen | 1m 19.439s | SOFT NEW |
Verstappen | 1m 19.706s | SOFT NEW |
Ricciardo | 1m 20.175s | SOFT NEW |
Alonso | 1m 21.048s | SOFT NEW |
Perez | 1m 21.070s | SOFT NEW |
Massa | 1m 21.232s | SOFT NEW |
Ocon | 1m 21.272s | SOFT NEW |
Maggior numero di giri per mescola
MESCOLA | PILOTA | GIRI |
HARD | Ocon | 14 |
MEDIUM | Massa, Vettel | 26 |
SOFT | Bottas | 28 |
Pneumatici nominati quest’anno