Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]

Formula 1 | GP Spagna 2017: la griglia di partenza

Senza ombra di dubbio le qualifiche del Gran Premio di Spagna di Formula 1 sono state caratterizzate da una forte carica competitiva. Anche se Lewis Hamilton si è preso la prima posizione della griglia di partenza, ottenendo il record della pista e fermando il cronometro sul tempo di 1’19”149, alle sue spalle e staccato di appena 51 millesimi si è fermata la Ferrari di Sebastian Vettel, secondo, davanti all’altro pilota della Mercedes, Valtteri Bottas, terzo, e alla SFH70 numero 7 di Kimi Raikkonen che è quarto.

In terza fila si sono piazzate le Red Bull. La scuderia di Milton Keynes è arrivata a Barcellona con alcuni aggiornamenti che hanno permesso alla RB13 di recuperare terreno sulle sue dirette avversarie tanto da chiudere con Max Verstappen e Daniel Ricciardo, rispettivamente quinto e sesto, con distacchi inferiori dalla Ferrari se pensiamo a quanto visto appena due settimane fa in Russia.
Eppure il vero mattatore di questa sessione è stato Fernando Alonso con la sua McLaren Honda che è riuscito non solo a entrare in Q3, ma a chiudere la sessione in settima posizione grazie a un ottimo giro chiuso col tempo di 1’21”048. A chiudere la top ten troviamo le Force India di Sergio Perez, ottavo, e Esteban Ocon con Felipe Massa che è riuscito a inserirsi tra le due VJM10.

Seguono: Kevin Magnussen (11°), Carlos Sainz JR (12°), Nico Hulkenberg (13°), Romain Grosjean (14°), Pascal Wehrlein (15°), Marcus Ericsson (16°), Jolyon Palmer (17°), Lance Stroll (18°), Stoffel Vandoorne (19°), Daniil Kvyat (20°).

1. Lewis Hamilton (Mercedes) 1’19″149
2. Sebastian Vettel (Ferrari) 1’19”200
3. Valtteri Bottas (Mercedes) 1’19”373
4. Kimi Raikkonen (Ferrari) 1’19”439
5. Max Verstappen (Red Bull) 1’19”706
6. Daniel Ricciardo (Red Bull) 1’20”175
7. Fernando Alonso (McLaren) 1’21”048
8. Sergio Perez (Force India) 1’21”070
9. Felipe Massa (Williams) 1’21”232
10. Esteban Ocon (Force India) 1’21”272
11. Kevin Magnussen (Haas) 1’21”329
12. Carlos Sainz JR (Toro Rosso) 1’21”371
13. Nico Hulkenberg (Renault) 1’21”379
14. Romain Grosjean (Haas) 1’21”517
15. Pascal Wehrlein (Sauber) 1’21”803
16. Marcus Ericsson (Sauber) 1’22”332
17. Jolyon Palmer (Renault) 1’22”401
18. Lance Stroll (Williams) 1’22”411
19. Stoffel Vandoorne (McLaren) 1’22”532
20. Daniil Kvyat (Toro Rosso) 1’22”746

Published by
Eleonora Ottonello