Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Formula 1 | Gp Singapore 2018, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Formula 1 2018 Singapore Airlines Singapore Gp, round 15Dopo un weekend di pausa e dieci giorni dopo dal Gp Italia svoltosi sul circuito di Monza, la Formula 1 riprende il suo percorso all’interno di questa stagione 2018, salutando l’Europa e dirigersi in Asia, e precisamente a Singapore, dove nel fine settimana si terrà il Gp Singapore, 15° prova di questo lungo Campionato del Mondo, che finora ci sta tenendo tutti con il fiato sospeso, tra mille sorprese, colpi di scena che gara dopo gara hanno fatto la loro comparsa, in pista ma anche fuori.

L’89° Gp d’Italia, si è conclusa con la vittoria di Lewis Hamilton e la Mercedes, salito sul podio, davanti alla Ferrari di Kimi Raikkonen e all’altra Mercedes di Valtteri Bottas, mentre fuori dal podio ed in quarta posizione, si è classificata la Ferrari di Sebastian Vettel. Un risultato inaspettato, dopo che entrambe le Ferrari avevano ottenuto la prima fila in qualifica, con Raikkonen in Pole Position e Vettel in 2° posizione, e tutte le premesse per fare una buonissima gara e tentare di ottenere la vittoria c’erano, peccato che poi tutto svanì a pochi metri dalla partenza, con il contatto tra Vettel e Lewis Hamilton, durante un tentativo di sorpasso del pilota inglese ai danni del rivale, per ottenere la 2° posizione, finito con la Rossa del tedesco in testacoda e costretta a ripartire dal fondo con una gara in rimonta, finita fortunatamente ai margini del podio, approfittando anche della penalità subita da Max Verstappen che lo fa scivolare indietro di una posizione. Leggermente meglio per Kimi Raikkonen, che partito dalla Pole, ha condotto per un po’ la gara in testa, per poi vedersi prendere la leadership da Hamilton, autore di un sorpasso ai danni di Iceman, che stringendo i denti soprattutto nel finale, per via degli pneumatici consumati è riuscito a portare a casa il 2° posto e festeggiare sul podio davanti al popolo Rosso presente. Ora, però per entrambi i ferraristi la parola d’ordine è rimediare e rifarsi alla prossima gara, per tentare di recuperare su Hamilton e la Mercedes, e tenere più viva che mai la lotta al Mondiale piloti e costruttori 2018. Il circuito di Singapore, sembra essere favorita alla SF71-H per via delle caratteristiche della pista, e comunque vedendo la competitività mostrata fin dalla prima gara. C’è da far attenzione a non commettere errori, data la presenza dei guardrail, muretti vicinissimi alla tracciato cittadino ed evitare episodi simili a quanto visto lo scorso anno proprio qui a Singapore, con il patatrac iniziale che ha visto coinvolti le due Ferrari e la Red Bull di Verstappen, e altre monoposto costrette poi al ritiro per guasti.

La Formula 1 quindi si sposta a Singapore, per il Gp Singapore che si terrà sul circuito cittadino ricavato tra le stradine di Marina Bay ed in notturna. Un appuntamento atteso da parte di tutti concorrenti, alla ricerca di un miglior risultato possibile, di un riscatto dalle ultime deludenti gare. Grande attesa per i principali rivali di questo Campionato, Mercedes e Ferrari, che torneranno qui a sfidarsi, e cercare di fare il meglio possibile, alla ricerca di una nuova vittoria, i piloti di entrambe le Scuderie sono carichi e pronti a scendere in pista. Occhio a possibili sorprese, provenienti da una terza squadra, che potrebbe intromettersi: per esempio la Red Bull, che reduce da gare non proprio esaltanti, complici guasti tecnici, penalità incappati dai piloti, come Max Verstappen all’ultima gara, cercherà qui di recuperare terreno e sfruttare le caratteristiche del Marina Bay Street Circuit per riuscirci. Non ci resta che seguire l’intero weekend e soprattutto Domenica 16 Settembre per vedere come andrà a finire.

Marina Bay Street Circuit Questa settimana la Formula 1 torna a Singapore, dove nel weekend si correrà il Gp Singapore, al Singapore Street Circuit, detto anche Marina Bay Street Circuit, un circuito cittadino non permanente situato a Marina Bay. Si gira in senso antiorario, e la pista è stata realizzata e progettata da Hermann Tilke, attraversando le zone più belle e suggestive della città, un po’ come avviene a Montecarlo, snodandosi lungo le strade vicino al porto.

Il Gp Singapore, rappresenta un evento unico ed inedito nella storia della Formula 1, perché è la prima corsa ad essere stata disputata interamente in notturna. Questa novità è stata voluta e pensata per poter offrire uno scenario nuovo, e allo stesso tempo per venire in contro al fuso orario del pubblico europeo.

Il tracciato, misura 5,073 Km composto da 23 curve, di cui tredici a sinistra e dieci a destra, è uno dei più scenici del campionato, ed è stato creato sfruttando le strade adibite al traffico cittadino. Nato nel 2008, la sede stradale presenta, varie sconnessioni, proprio perché usato dal traffico cittadino, quando non corre la Formula 1 ed altri sport motoristici. Dato che il gran premio è in notturna, è stato realizzato un impianto di illuminazione dalla ditta italiana Valerio Maioli S.p.A. di Ravenna, e secondo i dati forniti, consuma 3 volte meno dell’impianto di Abu Dhabi (è meno luminoso del 38%). Le strutture sono rimovibili entro 5 settimane da un team di circa 30 addetti.

Negli scorsi anni, la pista ha subito varie piccole modifiche, in seguito ai suggerimenti, indicazioni e lamentele dei piloti ad ogni edizione. La più importante, fu fatta nel 2013 con la rimozione della chicane 10 (Singapore Sting), sostituita da una semplice curva verso sinistra. Altra modifica fu fatta sostituendo i cordoli pericolosi in uscita dalle varie curve, che spesso causavano un po’ di testacoda. Il numero di giri da percorrere sono 61 per una distanza di 309,453 Km.

Il Marina Bay Circuit, è un tracciato tecnicamente abbastanza severo dal punto di vista dei freni. Secondo gli esperti, la frenata più importante è quella dopo il rettilineo, con una decelerazione di circa 220 Km/h da effettuare in poco più di 132 metri, e per i piloti è dura, in quanto per premere sul pedale del freno ci sarà un peso di circa 155 Kg causati dalla decelerazione. Sul piano motoristico, la pista non richiede particolari sforzi rispetto a Monza e Spa.

PirelliPer questa nuova edizione del Gp Singapore, Pirelli ha scelto le tre mescole della sua gamma, ovvero le P Zero Yellow Soft, P Zero Purple Ultrasoft e P Zero Pink Hypersoft. Per la terza volta in questa stagione, vedremo all’opera la mescola più morbida della gamma, che si aggiunge alle altre due altrettanto morbide.

Il tracciato è caratterizzato da 23 curve, tombini, linee bianche ed un asfalto piuttosto abrasivo e molto sporco, essendo utilizzato per il traffico giornaliero, inoltre richiede molta aderenza e poca velocità di punta. Le gomme non saranno particolarmente sollecitate dalle Forze Laterali e non dovrebbero stressarsi molto.

Nel corso della gara, la probabilità presenza della Safety Car in pista sarà piuttosto alta.

MeteoIl weekend del Gp Singapore, sarà caratterizzato da tempo sereno e pista asciutta in tutti e tre le giornate di attività in pista, compresa la gara di Domenica, anche se per le Prove Libere 1 di Venerdì, potrebbe scendere qualche goccia di pioggia accompagnata da schiarite e per le Prove Libere 2 in cielo potrebbe esserci qualche nuvola, ma senza portare pioggia. Temperature ambientali attese, sui 27.3° e 28.6°C.

Orari Tv del weekendNel fine settimana, torna il Gp Singapore, 15° prova del Mondiale 2018, dove assisteremo ad una nuova sfida sul Marina Bay Street Circuit, tra i principali rivali, piloti e team per la vittoria e un risultato migliore. Per questo, la tappa asiatica sarà trasmessa in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD da venerdì a domenica. Mentre TV8 torna a trasmettere in differita solo Qualifiche e Gara. Per la gara di Domenica, ci saremmo anche noi di f1world.it con il Live streaming.

Ecco qui in dettaglio gli orari Tv italiani per seguire il Gran Premio Singapore 2018:

Venerdì 14 Settembre 2018

ore 10:30 – 12:00: Prove Libere 1 (diretta su Sky Sport; no differita su TV8);

ore 14:30 – 16:00: Prove Libere 2 (diretta su Sky Sport; no differita su TV8)

Sabato 15 Settembre 2018

ore 12:00 – 13:00: Prove Libere 3 (diretta su Sky Sport; no differita su TV8)

ore 15:00 – 16:00: Qualifiche (diretta su Sky Sport; differita su TV8 dalle 20:00)

Domenica 16 Settembre 2018

dalle ore 14:10: Gara (diretta su Sky Sport; differita su TV8 dalle 21:00)

Published by
Giorgia Meneghetti